QUELL'UNIONE BANCARIA NON S'HA DA FARE – SU ISTIGAZIONE DEI TEDESCHI E DEI NORDICI, IL PARLAMENTO EUROPEO STOPPA IL LANCIO D’UN FONDO FINANZIATO DALLE BANCHE PER GESTIRE EVENTUALI CRISI

Marco Zatterin per "La Stampa"

Una minaccia e allo stesso tempo un invito a negoziare. L'Europarlamento si è fermato ieri a un passo dal bocciare formalmente la formula scelta dal consiglio Ecofin per dar vita al secondo stadio dell'Unione bancaria, quello successivo all'attribuzione della vigilanza unica alla Bce. L'aula ha approvato tutti gli articoli del testo, ma non l'insieme in cui si auspica la creazione d'un meccanismo di risoluzione autonomo dalle capitali e il lancio d'un fondo finanziato dalle banche per gestire eventuali crisi.

I Ventotto hanno invece impostato una formula intergovernativa con una cassa da riempire gradualmente in dieci anni. Schema che, secondo gli eurodeputati, non garantisce a sufficienza i cittadini. «Ci hanno proposto una Trabant quando abbiamo bisogno d'una Ferrari», è stata la metafora usata dal capogruppo dei liberaldemocratici, Guy Verhofstadt, per riflettere il pensiero diffuso nell'emiciclo.

Prima di Natale i ministri dell'Economia hanno cucito un compromesso piuttosto raccogliticcio, rispondendo a fatica all'urgenza di chiedere prima del vertice Ue svoltosi il 18 dicembre. Era una costruzione ricca di spifferi, sebbene avesse il merito di far avanzare un progetto cruciale per scongiurare il pericolo che una nuova tempesta finanziaria abbia gravi ripercussioni sulle banche. Gli eurodeputati, infiammati anche dall'imminenti lezioni di maggio, hanno deciso di mettersi di traverso, hanno scritto la sentenza e poi l'hanno sospesa.

Un rinvio della tabella di marcia per l'Unione bancaria che si cerca di avere in funzione entro la fine dell'anno potrebbe mettere in forse l'intero progetto che decollerà quest'autunno col check-up Bce alle banche. Dopo lo schiaffo del Parlamento, il suo presidente Schulz ha dimostrato di comprendere il rischio e ha chiesto una ministeriale Ecofin entro il 18 febbraio, data in cui gli eurodeputati torneranno in plenaria. «E' un segnale di apertura - concede una fonte Ue - il problema è quale istituzione sarà disposta a cedere per prima alle pressioni».

Governance e fondo sono i due pilastri principali del pacchetto "Risoluzione", ovvero gli strumenti per amministrare e finanziare una banca sistemica che dovesse finire sull'orlo del fallimento. Il Parlamento vuole una soluzione comunitaria, dunque l'affidamento di pieni poteri alle istituzioni. La proposta originale prevedeva un board indipendente e la titolarità delle decisioni affidata alla Commissione Ue.

Soprattutto per la contrarietà della Germania (molto contestata negli interventi di ieri), l'Ecofin è passato a un impianto di spirito intergovernativo, che va oltre quelle che - secondo gli eurodeputati - sono le prerogative dei Trattati. I tedeschi hanno cercato di evitare per quanto possibile il varo di un fondo unico (si parla di 50-60 miliardi), pagato dalle banche, per coprire le esigenze della fase di risoluzione. Temono che questo porti un paese a doversi sobbarcare le colpe di altri.

Strasburgo chiede «un fondo attivo sin dal primo giorno», stessa linea del commissario Ue per i mercati finanziari, Michel Barnier. E' per «tutelare le tasche dei contribuenti e correntisti». Il francese assicura che «la via del compromesso è chiara». Sostiene che la piena entrata in funzione del fondo di risoluzione dovrebbe essere accorciata (sette anni al massimo) e almeno il 40% dei soldi andrebbero versati nel primo anno.

In cambio, i deputati dovrebbero accettare la natura intergovernativa dell'organo esecutivo. Potrebbe essere una via d'uscita, ma tedeschi e nordici non sembrano convinti. Neanche i deputati. Ci vorranno altre riunioni. Probabilmente, altre notti.

 

 

ecofinbanca centrale europea Verhofstadt schulz martin official portrait mario draghi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO