giorgia meloni alla camera - 1

LA PRESA DI POTERE DI GIORGIA MELONI - LUCIA ANNUNZIATA: “LE PRIME CINQUE AZIENDE PARTECIPATE DI CUI SI DISCUTE, DA SOLE POSSONO DIVENTARE IL CORE DELLA MESSA A TERRA DEL PNRR - MELONI POTREBBE IMMAGINARE QUESTO PATTO CON LE AZIENDE PUBBLICHE COME UN SUO BEL CDM PRIVATO, RISTRETTO E COMPETENTE. UN ACCENTRAMENTO DECISIONALE CHE NON È PREVISTO NELLA DESCRIZIONE DEL LAVORO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. ALMENO FINCHÉ NON RIUSCIRÀ A FORMULARE ANCHE UNA RIFORMA A FAVORE DEL PRESIDENZIALISMO O DEL PREMIERATO. E A FARSELA VOTARE”

lucia annunziata foto di bacco

Estratto dell’articolo di Lucia Annunziata per “la Stampa”

 

Giorgia Meloni ha avviato il primo vero consolidamento del suo governo. O, a voler essere un po' spregiudicati, ha avviato un rafforzamento (al momento senza precedenti) dei suoi poteri. Entro giovedì 13, dopodomani, dovrebbero essere messi nero su bianco in un'unica tornata i nomi dei nuovi vertici di Enel, Eni, Leonardo, Poste e Terna. E il progetto della premier è di nominare uomini da lei indicati nelle posizioni apicali […] Curiosa pretesa, quasi una prevaricazione […]

 

MATTEO RENZI - ENRICO LETTA

Ma è proprio questa "pretesa" a costituire la novità: è la presa di distanza del solito accordone. Proprio per questo […] non è facile che la mossa della premier riesca. […] negli ultimi dieci anni, […] le nomine sono diventate sempre più uno straordinario strumento di "consolidamento" delle deboli fondamenta di questi esecutivi. […] in almeno tre casi le nomine sono state il cuore del passaggio politico.

 

Di Renzi abbiamo detto […] Il secondo caso […] è quello […] di Giuseppe Conte, la cui abilità di passare senza nessun danno, da un governo con Salvini, a uno con il Pd, è spiegata proprio con il desiderio dei due partiti del Conte 2 di arrivare alle nomine. E […] lo stesso governo Draghi, che seguì al Conte 2, sia stato azzoppato da una crisi di governo prima del marzo in cui sarebbe partita la tornata delle nomine che avrebbe dovuto fare lo stesso Conte.

CONTE DRAGHI

 

Potente tentazione, dunque, le nomine. E lo sono […] anche per il premier Giorgia Meloni che vi è arrivata alla partita con il piglio e la lista della battaglia decisiva del suo mandato. […] perché la premier ha deciso di giocare duro questa partita invece di usarla per premiare e aumentare il consenso dentro la sua maggioranza? Insomma, che cosa rimugina Giorgia Meloni in questo momento?

 

giorgia meloni

La risposta è in parte semplice, come si diceva: nelle nomine c'è l'idea di poter accumulare un potere dirimente. Desiderio in sé nei fatti in linea con l'altra tentazione dei tempi attuali – l'idea che in politica è dirimente un leader forte. Rimane tuttavia singolare che l'attuale governo […] abbia bisogno di "dimostrare" di avere questo forte mandato. In effetti […] non è un mistero che il governo giri a vuoto, che la cassa langue e che le misure stratosferiche promesse alla propria base elettorale (e ai propri alleati) sono, appunto, soltanto promesse.

 

descalzi meloni

[…] il Pnrr non gira, è come una cassaforte di cui non si hanno le chiavi. […] il governo è inchiodato su questo problema, che ci inchioda anche nei nostri rapporti con l'Europa. Ed è probabilmente la soluzione della questione Pnrr su cui dobbiamo tenere gli occhi fissi per capire a che punto siamo. La partita delle nomine può dare al premier più poteri, ma anche (e forse soprattutto) più strumenti: le prime cinque aziende partecipate di cui si discute valgono in borsa 141 miliardi (valore di giovedì scorso), hanno uomini e competenze in abbondanza per coprire missioni specifiche di cui si occupano, ma anche per esercitare la loro influenza su un ampio spettro di questioni nazionali e internazionali.

 

alfredo mantovano giorgia meloni

In sintesi: da sole queste aziende possono diventare il core della messa a terra del Pnrr, in cui per altro hanno già assegnato un ruolo da parte dell'Europa. Unirle, farne un unico corpo di progetto ed esecuzione, è la soluzione semplice che è davanti a tutti e che nessuno vuol vedere. Lo diceva alcuni giorni fa in una intervista il sindaco di Milano Giuseppe Sala: «Alla fine il Pnrr si farà con Eni, Enel e Leonardo». […] Il punto è che in politica, se questa fosse la soluzione, avverrebbe qualcosa; un cambio, che avrebbe profondi impatti sugli equilibri interni del governo.

 

meloni salvini

La presidente del Consiglio potrebbe infatti immaginare questo patto con le aziende pubbliche come un suo bel Cdm privato molto ristretto e molto competente, ben fornito di liquidità e molto operativo. Un salto nell'efficacia di governo […] ma […] anche un accentramento decisionale che al momento non è previsto nella descrizione del lavoro del presidente del Consiglio. Almeno finché Giorgia Meloni non riuscirà a formulare anche una riforma istituzionale a favore del presidenzialismo o del premierato. E a farsela votare.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”