UN QUIRINALE COI BAFFI: NEL CAOS PRENDE QUOTA LA SOLUZIONE D’ALEMA

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Fino a ieri pomeriggio - ovvero fino a poche ore prima che Bersani consegnasse a Berlusconi la rosa dei candidati per il Quirinale, con Franco Marini in testa - sul percorso seguìto dal Pd per arrivare all'elezione del successore di Napolitano molte delle impronte lasciate sul terreno continuavano ad avere l'inconfondibile forma di Massimo D'Alema.

Formalmente, il nome dell'ex premier non è mai stato in cima alla lista dei quirinabili, e nell'ottica di Bersani ha rappresentato solo una soluzione d'emergenza da utilizzare in caso di fallimento delle trattative sui due veri candidati del segretario: prima Giuliano Amato e ora, come confermato ieri sera da Pier Luigi Bersani, Franco Marini.

Nonostante questo, però, nel corso della giornata di ieri, la partita di D'Alema era ancora chiara e aperta e si giocava su due piani che potrebbero riproporsi qualora dovesse andare in fumo la trattativa su Marini. Strategia semplice: fare il king maker puntando su Amato e poi entrare in un secondo momento personalmente in campo. Fino a ieri il piano A di D'Alema era considerato dal Pd come l'unica soluzione per trovare un accordo col Pdl.

Nel corso della giornata però è successo che improvvisamente il pallottoliere dei grandi elettori - che si riuniranno da questa mattina alle 10 a Montecitorio per eleggere il successore di Napolitano - ha cominciato a segnalare che la candidatura di Amato rischiava di presentare ostacoli insormontabili legati a un problema non secondario: i numeri.

E i numeri su Amato dicono che un accordo tra centrodestra, centrosinistra e lista Monti (che insieme hanno, delegati regionali a parte, 803 elettori) rischia di non essere sufficiente per far passare il prof. al primo turno. Per due ragioni: da un lato il "no" ufficializzato ieri da Sel (44 parlamentari) e dalla Lega (35 parlamentari) e dall'altro un calcolo confermato ieri da D'Alema ad Amato: i circa 80 franchi tiratori che, secondo i dalemiani, sarebbero pronti a votare contro Amato nel segreto dell'urna. Risultato? I voti certi per il professore sarebbero circa trenta in meno del quorum necessario per essere eletti al primo turno (672). Insomma, il caos totale.

E nel caos il nome di D'Alema potrebbe essere la soluzione per mettere le cose in ordine. "Massimo - dice al Foglio un suo stretto collaboratore - sarebbe l'unico che avrebbe insieme i voti della Lega, del Pdl, di Sel, Scelta civica e di una parte del Pd, compresi i renziani, e sarebbe l'unico tra tutti ad avere i numeri certi per essere eletto presidente, anche al primo turno. Non è un mistero, nel Pd lo sanno tutti. E se Bersani non punta su D'Alema la ragione è evidente, diciamo".

La ragione per cui l'alternativa scelta da Bersani per sostituire Amato non si chiama D'Alema ma si chiama Marini è legata a una questione che riguarda anche il destino personale del segretario. Con un ex diessino al Quirinale, Bersani è consapevole del fatto che per lui si complicherebbe la strada per un suo esecutivo mentre un altro scenario si verrebbe naturalmente a creare con lo schema Marini.

Problema: reggerà lo schema stamattina? Le incognite sul pallottoliere dicono che anche il nome di Marini corre il rischio di non avere i numeri per difendersi dai proiettili dei franchi tiratori e questa volta la partita per l'ex presidente del Senato si gioca all'interno del centrosinistra.

Qui i problemi per Bersani sono tre. Da una parte c'è Renzi, che anche ieri ha ricordato che votare Marini "vuol dire fare un dispetto al paese" e che per questo potrebbe decidere di far pesare nell'urna i suoi 51 parlamentari. Dall'altra parte ci sono i voti dei vendoliani (44) e dei giovani turchi (66). I primi (o almeno molti di loro) hanno annunciato di essere intenzionati a non votare Marini e a puntare sul candidato grillino, ovvero Stefano Rodotà; i secondi, conferma al Foglio Matteo Orfini, non voteranno un candidato "che spacca il Pd e la coalizione".

E il pallottoliere dice dunque che sugli 803 elettori di cui dispongono centrodestra, centrosinistra e Monti ci sarebbero circa 150 voti traballanti: mancano 20 voti per la maggioranza assoluta. Il caos. E nel caos, si sa, l'unico che potrebbe rimettere le cose in ordine prima della quarta votazione prodiana è sempre lui, e si chiama D'Alema.

 

DALEMA E AMATO FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE FRANCO MARINI E PIERLUIGI BERSANI BERSANI PRODI A MILANO abbraccio ALFANO E BERSANIDALEMA E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)