RACCOMANDAZIONI SINISTRE - LA DOPPIA MORALE DI ZANDA, CHE RACCOMANDAVA ASSUNZIONI ALL’AMA E POI DENUNCIO’ LA “PARENTOPOLI” DI ALEDANNO

Ernesto Menicucci per "Il Corriere della Sera"

«Caro Giovanni». «Caro Luigi». Di raccomandazioni, nello strapaese Italia, se ne sono viste di tutti i tipi. Sussurrate all'orecchio, affidate a «pizzini» che poi vengono gettati via, portate da anonimi commessi o, il più delle volte, semplicemente «telefonate». Perché, da che mondo è mondo, certe cose si fanno ma non si dicono. O, se si dicono, di sicuro non se ne lasciano tracce.

Invece all'Ama, l'azienda dei rifiuti della Capitale, molto prima che esplodesse lo scandalo Parentopoli, le «raccomandazioni» non solo venivano messe nero su bianco ma addirittura protocollate col marchio aziendale. Siamo nel 2007, al Campidoglio c'è ancora la giunta guidata da Walter Veltroni, all'Ama i manager sono scelti dal centrosinistra: presidente Giovanni Hermanin, amministratore delegato Biagio Eramo.

Alemanno e Panzironi sono ancora di là da venire, ma le cattive abitudini non mancano. Il primo marzo, a Hermanin viene recapitata una lettera su carta intestata del Senato. Mittente, Luigi Zanda, oggi capogruppo pd a palazzo Madama, lo stesso che - a dicembre 2010, in pieno caso assunzioni targate Pdl nelle municipalizzate - tuonava: «Ho presentato un'interrogazione urgente. Alemanno si deve dimettere: ha una responsabilità diretta per gli interventi con i quali ha fatto assumere i suoi protetti».

Tre anni e mezzo prima il senatore scriveva al suo amico «Giovanni»: «Caro presidente, mi è stato richiesto di richiamare la tua attenzione sulla richiesta di assunzione in Ama del dottor G.B., di cui ti allego il curriculum e la copia di una sua lettera ad Ama».

Zanda confessa anche di «non conoscere personalmente il dottor B., ma mi vengono garantite le sue capacità professionali e la sua correttezza istituzionale. Ti sarò molto grato se vorrai farmi avere notizie sulle fasi istruttorie attraverso le quali l'istanza verrà esaminata. Con viva cordialità, Luigi Zanda».

Segue la firma, autografa. Passano circa dieci giorni e «Giovanni» risponde. È il 12 marzo 2007, protocollo 364 del 16 marzo: «Caro Luigi, ho ricevuto la tua segnalazione del primo di marzo. Ne terrò certamente conto non appena matureranno le condizioni per nuovi inserimenti in azienda».

Di lettere così ce ne sono altre. A Hermanin, il 12 giugno 2007 (protocollo 845, del 13/6), si rivolge anche Massimiliano Smeriglio, esponente di Sel, oggi vicepresidente della Regione Lazio guidata da Nicola Zingaretti. Sei anni fa Smeriglio era a Rifondazione comunista e scriveva all'Ama su carta intestata del suo partito per «segnalare la complessa vicenda di F.R.P., nato a M., profugo, assunto in Ama come operatore ecologico».

Secondo Smeriglio «la vicenda si complica per i reati commessi contro il patrimonio, l'assenza per motivi di detenzione determina la sua sospensione e poi il suo licenziamento». L'esponente di Sel chiedeva per l'ex detenuto («che ha finito di scontare la sua pena»), padre di due figli, una «seconda possibilità, sospendendo il giudizio morale», perché la sua famiglia «torni a vivere dignitosamente». Finita? Ancora no.

L'ex vicesindaco di Roma Mariapia Garavaglia si spende per «far valutare» una portatrice di handicap, l'ex vicecapo di gabinetto di Veltroni, Luca Odevaine, scrive per «sollecitare l'esito positivo» di alcuni trasferimenti interni. Tutto nero su bianco, tutto protocollato. Ma perché? «Il fatto - dice Hermanin - che le lettere siano state archiviate testimonia come fosse tutto alla luce del sole». Per la cronaca: quei raccomandati alla fine, in Ama non sono stati assunti.

 

Luigi Zanda Walter Veltroni Massimiliano Smeriglio lettere di segnalazione zanda-smeriglioibia28 mariapia garavaglia

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…