giuseppe conte luigi di maio angela merkel emmanuel macron

RACOVERY FAST - NUOVA IDEA: SOLDI DA SPENDERE IN FRETTA PER INCALZARE L'ITALIA A PORTARE UN PIANO DI RIFORME. IL NOSTRO PAESE È TRA I PEGGIORI, VISTO CHE NON RIESCE MAI A SPENDERE I FONDI CHE L'UE LE ''ASSEGNA'' - NON È CASUALE LA SCELTA DI UNA DUE-GIORNI, IL 17 E IL 18 LUGLIO, A BRUXELLES: SI TRATTA DI VENERDÌ E SABATO PER CUI ALL'OCCORRENZA SI POTRÀ FACILMENTE AGGIUNGERE LA DOMENICA. L'ACCORDO È LONTANO, MA C'È UNA CERTEZZA: L'OPZIONE DI UN TRACCHEGGIAMENTO PER DECIDERE OLTRE LA PAUSA ESTIVA NON È SUL TAVOLO

 

 

Antonio Pollio Salimbeni per “il Messaggero

 

Non è casuale la scelta di una due-giorni, il 17 e il 18 luglio, per la prossima riunione dei 27, questa volta tutti a Bruxelles: si tratta di venerdì e sabato per cui all'occorrenza si potrà facilmente aggiungere la domenica. È una corsa contro il tempo la ricerca dell'accordo sul piano anticrisi e sul bilancio 2021-2027. Per ora non ci sono novità nella tessitura della tela alla quale lavorano vari orditori: al lavorìo dell'ex premier belga Michel, presidente Ue e abbastanza impacciato nel ruolo, si affiancano ben altri fermenti politici.

Merkel, Macron Ursula

 

Hanno preso direttamente la palla in mano la cancelliera Merkel (molto attenta a sciogliere gli animi contestatori dell'Est) e il presidente francese Macron, ieri in contatto con il premier olandese Rutte, capofila dei «frugali», il gruppetto di cui fanno parte anche Austria, Danimarca e Svezia. Dalle conversazioni franco-tedesche emergono le tracce delle piste che si stanno perseguendo.

 

IL PIANO

Dopo un incontro con il collega tedesco Scholz, il ministro delle finanze francesi Le Maire ha indicato come Francia e Germania concordino sul fatto che il Recovery Fund dovrebbe versare agli stati almeno 500 miliardi di euro dal 2020 al 2022. Da un lato è una soluzione che può venire incontro alla necessità di accelerare gli esborsi visto che per il 2020 sono previsti solo 11,5 miliardi di euro: la copertura finanziaria per la megaemissione di obbligazioni comunitarie per 750 miliardi sarà fornita solo quando entrerà in vigore il bilancio Ue.

 

gualtieri conte patuanelli

Prima le nuove risorse verranno iniettate nelle economie dei paesi più colpiti prima si creeranno le condizioni per uscire dalla recessione. Dall'altro lato può rafforzare la tesi dei «frugali», che vogliono ridurre al minimo il periodo di esistenza del Recovery Fund, prevedendone la scadenza nel 2022 e non nel 2024 perché «gli aiuti sono legati alla pandemia e non devono servire per risolvere problemi strutturali precedenti», indica il ministro olandese degli esteri Blok (ieri ha incontro i ministri Di Maio e Amendola). Merkel si è pronunciata a favore dell'avvio dei rimborsi dei prestiti sul mercato già nel periodo 2021-2027, non nel 2028-2035.

 

LA SFIDA

Meno durerà il Recovery Fund meno margini avranno i governi per predisporre i piani di rilancio nazionali, i progetti per investimenti e riforme, sfida particolarmente dura per l'Italia data la cronica incapacità di utilizzare le risorse assegnate dalla Ue. Spinta dunque al governo italiano pèer fare presto e bene le riforme. Secondo la Commissione a fine 2019 dei 75,13 miliardi di fondi strutturali e di investimento Ue per il periodo 2014-2020, ne erano stati destinati il 73% (54,62 miliardi) e ne era stato speso il 35% (26,36 miliardi).

macron merkel

Secondo la proposta von der Leyen gli stati dovrebbero impegnare entro il 2022 circa il 60% delle risorse di Next Generation Eu (così si chiama il piano anticrisi al cui centro c'è il fondo per la ripresa e la resilienza da 602,9 miliardi), il resto entro il 2024. Nel dettaglio, gli accordi sui prestiti vanno firmati entro il 2022, le «tranche» spalmate fino al 2025 compreso (quasi 40 miliardi nel 2021, 201 miliardi nel 2022-2024, 27 miliardi nel 2025); gli impegni per i sussidi sono concentrati nei primi due anni, 265,791 miliardi, circa 69,14 miliardi nei due anni successivi. I pagamenti: 19,74 miliardi nel 2021, 53,03 nel 2022, circa 225 nel 2023-2025, il resto nei due anni successivi.

 

Varie fonti diplomatiche indicano che l'atmosfera nel quale avviene il negoziato per ora frammentato in una congerie di discussioni bilaterali a diversi livelli, resta favorevole a un'intesa nonostante le divergenze siano molte e profonde: sul volume dell'operazione, sull'equilibrio tra sussidi e prestiti, sulle condizioni e la supervisione dell'uso degli aiuti per investimenti e riforme. In ogni caso l'opzione di un traccheggiamento per decidere oltre la pausa estiva semplicemente non c'è.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....