1- COSA HANNO CONFABULATO DI BELLO, UN PAIO DI SETTIMANE FA, RINCHIUSI IN UNA STANZA DI PALAZZO CHIGI, DUE TIPINI COME MI-JENA GABANELLI E RIGOR MONTIS? GLI “ADDETTI AI LIVORI” PARLANO DI SONDAGGIO DEL PROF. PER CAPIRE LA DISPONIBILITÀ DELLA CONDUTTRICE DI “REPORT” DI IMPEGNARSI NELLA RAI CHE VERRA’. E SUBITO LA FANTASIA SI È MESSA A CORRERE. FOLLIE DEL TIPO: MI-JENA GABANELLI AL POSTO DI OPUS LEI 2- DE BORTOLI IN POLE POSITION PER LA PRESIDENZA DELLA NUOVA RAI? DOPO UN PRESIDENTE CHE ARRIVA, VIA LETTA, DA “REPUBBLICA” (GARIMBERTI), UNO DAL CORRIERE DI MONTI? PER LA GIOIA DI YACHT ELKANN E ALBERTO NAGEL CHE SMANIANO PER PORTARE DALLA “STAMPA” IL PUPILLO MARIO CALABRESI ALLA DIREZIONE DI VIA SOLFERINO

1- DAGOREPORT:
Un paio di settimane fa, a Palazzo Chigi, si è presentata la troupe di "Report" capitana da Mi-Jena Gabanelli per registrare un'intervista con Rigor Montis dedicata alla proposta di togliere di mezzo il cash pro-evasione. Bene, al termine della conversazione, il Prof e la Gaba si sono rinchiusi in una stanza di Palazzo Chigi a confabulare per mezz'ora. Di cosa? Gli "addetti ai livori" parlano di contatti di Monti per capire la disponibilità della conduttrice di impegnarsi nella Rai del futuro. E subito la fantasia si è messa a correre. Follie del tipo: Mi-Jena Gabanelli al posto di Opus Lei...

PS - Il CDA Rai è in agenda per il 6 giugno, ma i palinsesti devono essere messi a punto entro il 15 maggio per il mercato della pubblicità, ergo: anche la nuova Rai di Monti avrà programmi vecchi, scelti dalla vecchia guarda di viale Mazzini.


2- FLOP - LORENZA LEI
Marco Damilano per "l'Espresso" - Maestrina inflessibile con Carlo Freccero, sospeso da Rai4 per una telefonata rubata. Mammina comprensiva con Giuliano Ferrara che la accusa di voler ridimensionare "Radio Londra". Due pesi e due misure per conservare la direzione generale Rai (con Ferruccio de Bortoli presidente?).

3-PRESSING DI MONTI PER CONVINCERE IL DIRETTORE DEL «CORRIERE DELLA SERA» AD ACCETTARE L'INCARICO DI PRESIDENTE
Laura Rio per "il Giornale"

Con lui si chiuderebbe il cerchio. Non quello magico che va a comprare le lauree all'estero. Ma quello dei veri professori, dei tecnici, dei rappresentanti dei poteri che ora reggono le sorti dell'Italia. Insomma, se Ferruccio De Bortoli diventasse presidente della Rai, un altro tassello dell'operazione Mario Monti andrebbe a incastrarsi nel puzzle che ha rivoluzionato il nostro paese.

Per ora è solo un'ipotesi, un rumor , una chiacchiera. Però, pare, si dice, che il premier stia mettendo in atto un pressing discreto ma deciso per convincere il direttore del Corriere della Sera ad accettare l'incarico. E, soprattutto, per persuadere le forze politiche che sulla questione si scannano da decenni della bontà della scelta.

Per Monti sarebbe la realizzazione di un sogno. Non solo con De Bortoli ha strettissimi rapporti personali e indubitabili affinità elettive, ma con il più british dei giornalisti italiani condivide e ha condiviso una visione dell'Italia che ha trovato espressione in questo governo.

Una visione coltivata per anni da entrambi, uno come direttore e l'altro come editorialista, sulle colonne del Corriere e diventata realtà con la decisione di Berlusconi di farsi da parte. Nonché sostenuta con forza dal quotidiano in questi primi mesi di dure e impopolari riforme (appoggio condito da una serie di critiche anche forti per cercare di smarcarsi dalla definizione di house organ della nuova real casa).

Il progetto De Bortoli in Rai ha un presupposto e uno scopo che viaggiano in parallelo: liberare l'azienda pubblica dalla pressione dei partiti. Il direttore non solo incarnerebbe questa idea (il suo curriculum - strumento tanto invocato in questi giorni - parla da solo), ma se ne farebbe garante. E, dunque, presupporrebbe un direttore generale super tecnico e consiglieri di amministrazione scelti sulla base delle competenze e non dell'appartenenza politica.

Del resto, già qualche anno fa, De Bortoli era stato il candidato numero uno alla presidenza ( e in passato lo fu anche Paolo Mieli) della Tv di Stato: alla fine decise di rifiutare proprio per non impelagarsi nelle tenaglie partitiche che strozzano la Rai.

Ora se il progetto dell'esecutivo di allentare queste catene dovesse trovare uno spiraglio con la designazione di candidati «tecnici» (le votazioni della commissione parlamentare di vigilanza cominceranno la settimana prossima), anche De Bortoli potrebbe convincersi ad accettare, soprattutto se nel mandato del nuovo vertice venissero inclusi come si sta studiando a palazzo Chigi - poteri decisionali più forti rispetto alla governance attuale. Del resto, a questa ipotesi si sommano le altre voci che continuano a circolare su un possibile cambio al vertice di via Solferino dove potrebbe arrivare l'attuale direttore della Stampa Mario Calabresi. Insomma, molti tasselli troverebbero un'esatta collocazione.

Tutto questo si deve scontrare con la volontà politica che, comunque, avrà l'ultima parola in un'azienda pubblica come è la Rai. De Bortoli non è certo amato dal centrodestra berlusconiano. Però troverebbe l'appoggio del Pd e potrebbe far cambiare idea a Bersani che ha minacciato di disertare l'elezione del nuovo Cda nel caso in cui non si cambiasse la governance della Rai. Uno stallo pericoloso anche per il Pdl.

In alternativa, continua a essere in pole position un altro noto giornalista: Giulio Anselmi. Mentre per la direzione generale si fanno i nomi di Claudio Cappon che ha già guidato la Rai due volte e del manager Francesco Caio. Ieri sono arrivati sul tavolo di Monti anche i curricula dei due autocandidati (in coppia) Carlo Freccero-Michele Santoro. Le audizioni continuano.Oggi l'assemblea degli azionisti della Rai decreterà la chiusura di questo mandato del Cda. Nelle prossime settimane si dovranno concludere i giochi.

 

milena gabanelli MARIO MONTI LORENZA LEIPAOLO GARIMBERTI e Ferruccio De BortoliGIULIO ANSELMI CLAUDIO CAPPON Francesco CaioMichele Santoro, Sandro Ruotolo e Carlo Freccero

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO