RAI TARANTOLATA - DOPO IL COMMISSARIAMENTO DI VIALE MAZZINI DA PARTE DI RIGOR MONTIS (IL CDA CONTERA’ QUASI NIENTE), AI PARTITI NON RESTA CHE DIVIDERSI LE BRICIOLE: PDL E UDC RICONFERMANO I CAVALLI VERRO E DE LAURENTIIS, LA LEGA PUNTA SULLA BIONDINA DI “RAI CINEMA”, GLORIA TESSAROLO (PUPILLA DI ZAIA) PER SEGNARE IL NUOVO CORSO - CULATELLO-TAFAZZI SNOBBA IL TOTONOMINE E CEDE IL POSTO NEL CDA ALLA SOCIETÀ CIVILE…

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Com'è inevitabile nei tradizionali riti Rai, rieccoci al totonomine. Stavolta c'è un presidente designato (Anna Maria Tarantola), un consigliere in quota ministero dell'Economia, cioè l'azionista (Marco Pinto), addirittura già un direttore generale indicato sempre da Mario Monti (Luigi Gubitosi). Ma all'orizzonte non c'è ancora un Consiglio perché il Pd continua sulla sua linea («non parteciperemo a questo voto...» eccetera).

Eppure, a ben cercare nelle pieghe dei partiti, non è difficile registrare le prime avvisaglie di candidature. Cominciamo dal Pdl, dove c'è già chi pensa che l'attuale partito di maggioranza relativa si troverebbe in perenne minoranza (Pinto non sostituirebbe certo nello schieramento Angelo Maria Petroni, a suo tempo indicato da Giulio Tremonti) se non guadagnasse un posto in più. Ma questa è materia di eventuali, ipotetici patteggiamenti col Pd. E torniamo ai nomi.

Una parte non marginale del Pdl vorrebbe la riconferma di Antonio Verro, consigliere uscente, che a gennaio lasciò il suo seggio alla Camera (per un subentro come secondo dei non eletti): gesto di lealtà che chi è vicino a Berlusconi vorrebbe premiare. Nessuna possibilità di conferma per i due ultrasettantenni Alessio Gorla (che votò per la destituzione di Augusto Minzolini) e Guglielmo Rositani, ex An, rimasto senza sponsor politici (se non Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, con la quale partecipò all'indimenticata sagra del Peperoncino a Rieti nel luglio 2011).

Due i nomi interni Rai che i berlusconiani potrebbero spendere nel caso di una «scelta aziendale». Guido Paglia, oggi a capo della direzione Comunicazione e relazioni esterne: pessimi i suoi rapporti con l'area ex An (Maurizio Gasparri, per esempio, ma anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno) eccellenti, invece, quelli con lo stesso Berlusconi e altre aree del centrodestra. Altra ipotesi di peso, sempre interna, quella di Rubens Esposito, ex capo del Servizio legale Rai, da poco in pensione, altro profondo conoscitore dell'azienda, ora consulente dell'Agcom e di Raiway, sempre considerato (ai tempi) in quota An e poi centrodestra.

L'Udc non vorrebbe cambiare cavallo, Rodolfo De Laurentiis, considerato dai suoi equilibrato e in grado di muoversi con padronanza nell'azienda (e poi non ci sono altri candidati all'orizzonte). La Lega, dopo Giovanna Bianchi Clerici, punterebbe su Gloria Tessarolo, poco più che trentenne, dal 2010 nel Consiglio di amministrazione di Rai cinema. È considerata vicina a Luca Zaia, rappresenta la nuova generazione leghista che incarna il dopo Bossi da molti punti di vista.

E il centrosinistra? Qui siamo, per ora, nella pura virtualità e nelle congetture, vista la posizione irremovibile di Pier Luigi Bersani. Ma se davvero si dovesse ricorrere alle candidature pubbliche da parte di associazioni e gruppi, per esempio da Articolo 21 (il gruppo di giuristi, giornalisti, economisti che «si batte per la libertà di manifestazione del pensiero») si potrebbe dire che su quel sito si registrano molti consensi per le posizioni di Sandra Bonsanti, giornalista, presidente di Libertà e giustizia, e per quelle di Valerio Onida, presidente onorario della stessa associazione.

Apprezzata, sempre nei forum di Articolo 21, anche Lorella Zanardo, documentarista e regista, coautrice de «Il corpo delle donne» nel 2009, membro dell'Advisory Board di Win, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede a Oslo. Naturalmente, chiedendo nomi in area Pd, c'è chi continua a citare Umberto Eco o Stefano Rodotà, ma sembra difficile immaginare due personaggi del genere in un Consiglio di amministrazione Rai fatalmente litigioso.

Comunque, è stato già Sergio Zavoli, presidente della commissione di Vigilanza, il 6 giugno scorso, ad annunciare che «i curriculum dei cittadini che intendono candidarsi al Consiglio di amministrazione Rai saranno consultabili nel portale Intranet della commissione». La via è insomma spianata per un Pd che volesse affidare alle candidature pubbliche e non di partito la via per uscire da un vicolo che appare sempre più cieco o diretto alla proroga dell'attuale Consiglio di amministrazione e della direzione generale di Lorenza Lei.

 

TARANTOLA GUBITOSITARANTOLA GUBITOSIRODOLFO DE LAURENTIISluca Zaia DSC GLORIA TESSAROLO

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...