RAI, TUTTI A CASA - MONTI STAREBBE PENSANDO A DUE CANDIDATI MANAGER: FRANCO BERNABÈ, PRESIDENTE DI TELECOM, E CLAUDIO CAPPON, GIÀ DUE VOLTE DIRETTORE GENERALE - MAURIZIO GASPARRI E PAOLO ROMANI FORMALMENTE SCHIERATI CONTRO OGNI REVISIONE DELLA GOVERNANCE. EPPURE NEL PDL INVITANO A NON DARE PER SCONTATO IL NO DEL CAVALIERE - “LA RAI È SOLTANTO UN PEZZO DELL´ACCORDO GENERALE CHE BERLUSCONI STA TRATTANDO CON MONTI. SE GLI ALTRI PEZZI ANDRANNO A POSTO ANCHE SULLA RAI L´INTESA SI TROVERÀ”...

Francesco Bei per "la Repubblica"

Abbiamo cullato per un po´ l´illusione d´essere diventati di colpo un paese normale, ma la solita polemica scema sul festival di Sanremo ci riporta all´umile realtà. Scema, più scema. Tanto che già la prossima settimana verranno convocati i leader dei tre partiti di maggioranza - Alfano, Bersani e Casini - per discutere i dettagli della riforma di viale Mazzini. Il Professore, che oltretutto questa sera incontrerà i vertici del Vaticano per l´anniversario dei Patti Lateranensi, è rimasto sconcertato dal racconto del monologo di Celentano con l´invito alla chiusura di Avvenire e Famiglia Cristiana.

Un´irritazione accresciuta dalla notizia che la Sipra ha chiesto conto alla Rai per quei 6-700 mila euro di spot non andati in onda a causa dello sforamento dello showman. Per non parlare delle reazioni di quei ministri più vicini al mondo cattolico come Riccardi, Passera o Ornaghi. Sotto accusa sono finiti il dg Lorenza Lei e il direttore di Raiuno Mauro Mazza.

Non che Monti abbia aspettato il Molleggiato per capire di dover intervenire su un´azienda che, fin dall´inizio del suo mandato, ha individuato come la grande malata. Che il premier avesse deciso comunque di accelerare l´aveva compreso infatti il presidente Paolo Garimberti quando due giorni fa - prima dunque della grana Sanremo - era stato ricevuto a palazzo Chigi da Monti, Passera e Grilli.

Una riunione molto operativa e "didattica", durante la quale Garimberti era stato sottoposto a una raffica di domande molto specifiche da parte del premier, tutte centrate sulla "governance" dell´azienda: «Ogni quanto si riunisce il Cda?». «Quali obblighi impone il contratto di servizio?». «Come agisce il direttore generale?». Del resto, durante l´ultimo vertice con i segretari di maggioranza, Monti aveva chiarito che la Rai sarebbe stata il prossimo bersaglio del governo. «Quando ci rivedremo - aveva detto sibillino il Professore ai tre segretari - dovremo parlare della Rai e lo faremo sicuramente». Il momento è arrivato.

Il piano Monti-Passera, tenuto ancora segreto e circolato soltanto per grandi linee ai vertici dei partiti, prevede un intervento di cesello sulla legge Gasparri, senza grandi stravolgimenti. Il muro eretto dal Pdl a difesa dell´attuale sistema e i tempi stretti imposti dalla scadenza dell´attuale Cda non consentono infatti di rivoltare l´azienda. Ma qualcosa per allentare la morsa dei partiti Monti intende comunque farla. L´idea è quella di ridurre intanto da 9 a 5 i membri del Consiglio d´amministrazione.

Una modifica semplice, ma che avrebbe effetti importanti, dando al governo una forte leva per prendere in mano il timone dell´azienda. Monti infatti potrebbe disporre del voto del suo uomo in Consiglio (il rappresentante del Tesoro), del presidente e del direttore generale. Ai partiti resterebbero solo tre consiglieri: uno per il Pdl-Lega, uno per il centrosinistra e uno per il Terzo polo.

Una semplificazione drastica, che priverebbe la politica di maggioranze certe nel Cda. Al posto di Lorenza Lei (Dagospia scrive che per scusarsi di Celentano e coprirsi le spalle ieri il Dg avrebbe chiamato direttamente il cardinal Bertone) Monti starebbe pensando a due candidati manager: Franco Bernabè, presidente di Telecom, conosciuto dal premier anche per la comune partecipazione agli incontri del gruppo Bilderberg; e Claudio Cappon, grande conoscitore dell´azienda per averla già guidata due volte da direttore generale.

Resta il fatto che il Pdl è ancora formalmente schierato contro ogni revisione della governance. I due mastini a guardia dell´azienda contro le "invasioni di campo" del governo sono Maurizio Gasparri e Paolo Romani. Che continuano da giorni, di fronte alle voci di un intervento montiano, a rivendicare le prerogative esclusive del Parlamento. Eppure nel Pdl, nel cerchio magico di Berlusconi, invitano a non dare per scontato il no del Cavaliere.

«La Rai - spiega un uomo vicino all´ex presidente del Consiglio - è soltanto un pezzo dell´accordo generale che Berlusconi sta trattando con Monti. Se gli altri pezzi andranno a posto anche sulla Rai l´intesa si troverà». Le lancette intanto corrono. Tra sei settimane scadrà il Cda e Monti non intende rassegnarsi a una proroga dell´attuale vertice. Per cui la mini-riforma alla Gasparri potrebbe anche trovare posto in un emendamento al decreto semplificazioni appena arrivato alla Camera.

 

montigb40 viittorio grilli corrado passeraFRANCO BERNABE CLAUDIO CAPPON MAURIZIO GASPARRI PAOLO ROMANI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO