IL GIOCO DELLE TORRI/2 – IL RENZIANO GIACOMELLI: ''NESSUN RIPENSAMENTO, RAI WAY RESTERÀ A CONTROLLO PUBBLICO'' – ACCORDO CON MEDIASET IN MINORANZA? “SARÀ L’ANTITRUST A FARE LE SUE VALUTAZIONI”

Paolo Conti per il “Corriere della Sera

 

Il governo assicura che il 51% di Ray Way resta nelle mani Rai. C’è chi immagina un futuro ripensamento del governo. Che ne pensa il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli? 


«La nostra scelta era chiara dall’inizio. Dinamizzare Rai Way, dimostrare la sua capacità di essere protagonista sul mercato. I risultati ci hanno dato ragione. Il controllo pubblico era e resta il chiaro presupposto dell’operazione. Chi immagina un ripensamento, dopo la nostra illustrazione in Borsa e agli investitori, ha un’idea surreale del mercato. A mio avviso sulle infrastrutture strategiche c’è un deficit di controllo pubblico, non un eccesso. Il vero ruolo pubblico è assicurare infrastrutture neutrali per permettere una sana, libera e trasparente concorrenza». 

antonello giacomelliantonello giacomelli


Sarà possibile una società Mediaset al 49% - Rai al 51%? 


«Qui entra in gioco il ruolo di altri interlocutori, come l’Antitrust, che farà le sue valutazioni. Non è compito del governo. Le leggi del mercato sono le leggi del mercato». 


Il consiglio Rai ha varato la riforma delle news. Non c’è pericolo per il pluralismo? 


«Qualcuno pensa che la lottizzazione del 1975 con i tre Tg, figli di un’Italia sparita, sia sinonimo del pluralismo e che il modello Bbc, col direttore unico delle news, soffochi la diversità di voci? Suvvia. Mi pare un passo significativo possibile, vorrei sottolinearlo, solo sotto questo governo. Per dirla con il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, la riforma Gubitosi “va nella giusta direzione”, aggiungo che poteva essere ancora più ambiziosa». 


La riforma Rai di Renzi arriverà con un decreto legge, tra prevedibili contrasti, o si proverà col disegno legge? 

Giacomelli Antonello Giacomelli Antonello


«Il governo ha tutta l’intenzione di imboccare un percorso legislativo normale con un giusto confronto parlamentare, anche con chi ci critica, non in tempi biblici ma utili per luglio, terzo anniversario dell’insediamento alla Rai del presidente Anna Maria Tarantola. Speriamo di non essere costretti ad adottare altri strumenti, che l’ordinamento comunque prevede, se ci fosse l’intenzione di impedire comunque la riforma della Rai». 


Si pensa a una fondazione, a un comitato di gestione e uno di indirizzo … 


«La sintesi verrà operata personalmente dal presidente del Consiglio in tempi rapidi. Non per decisionismo ma perché le carte in tavola sono tante, in tempi diversi. I nuovi criteri di nomina dei vertici, la revisione del canone, soprattutto la nuova convenzione decennale Rai-Stato che scadrebbe nel 2016 e noi anticiperemo. L’idea di Rai profilata da Renzi in diverse occasioni attraversa più dimensioni: rapporto con la scuola, alfabetizzazione digitale, identità nazionale, cultura, proiezione della fiction italiana sul mercato internazionale.

sede raisede rai

 

Oggi sono pochi i prodotti che superano le Alpi mentre, per esempio, Spagna, Gran Bretagna o Nord Europa sono attrezzatissimi. Questo è il nuovo servizio pubblico. Sullo sfondo c’è una rilettura complessiva dei testi sulla Comunicazione per approdare al Codice unico della convergenza tecnologica. Renzi stupirà tutti con la sua proposta di riforma contestualizzata in un Paese che cambia». 


La Rai sarà in grado di reggere l’urto del cambiamento? 


«Dovrà svolgere un ruolo di locomotiva culturale. Oggi vediamo qualche lacuna. Mi chiedo: tutti abbiamo parlato della morte del maestro Luca Ronconi: sulla Rete dove sono visibili i suoi spettacoli ripresi dalla Rai? O i programmi di Arbore? La Rai ha rotto il contratto con YouTube ma non l’ha sostituita con un’altra piattaforma, ora deve diventare una media company capace di collocare e pensare le sue produzioni per tutte le piattaforme». 


Il patto del Nazareno ha funzionato o no sulla tv? 

renzi a virusrenzi a virus


«In un mercato ormai planetario in costante cambiamento fa semplicemente sorridere che un accordo politico locale possa davvero decidere qualcosa. Basti pensare al ruolo di Google o Netflix…». 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO