rajoy

EUROPA A PEZZI: ANCHE IL GOVERNO SPAGNOLO È AL CAPOLINEA. AL VIA IL DIBATTITO SULLA SFIDUCIA A RAJOY, CHE ACCUSA IL SOCIALISTA SANCHEZ: “VUOLE DIVENTARE PREMIER A QUALSIASI COSTO, CON L’APPOGGIO DI CHIUNQUE” – I SEPARATISTI CATALANI E CIUDADANOS PRONTI A STAPPARE LO CHAMPAGNE, MA SE SI ANDASSE AL VOTO PRIMA DEL 2020…

 

Roberto Pellegrino per il Giornale

mariano rajoy 1

 

Non ha alcuna intenzione di cedere, ma sa che entro le prossime 48 ore, si deciderà il suo futuro di premier, iniziato il 21 dicembre del 2011, quando la crisi economica aveva costretto la Spagna alla sudditanza verso i parametri della Troika.

 

Lui, il grigio politico formatosi con caparbietà nelle file dei Popolari galiziani, aspettava dal 2004 il suo momento, rimandato per ben due volte, in sette anni dai progressisti di Zapatero.

 

Non era molto amato da José María Aznar, la grande eminenza della destra iberica, e non era conosciuto dagli spagnoli, ma in quel momento storico, Mariano Rajoy era il meno peggio tra tutti i politici cui affidare il Paese a rischio default.

mariano rajoy 2

 

A distanza di sette anni, quando tutti davano le colpe ai Socialisti per quei 6 milioni di disoccupati (su un popolazione di 44 milioni) e per non avere protetto la Spagna dalla bufera finanziaria, ora è lui il presidente del Governo arrivato al capolinea, benché tutte le sue ragioni del mondo.

 

Come il collega socialista che lo ha preceduto, forse non riuscirà a portare a termine due mandati consecutivi. Il 2020 sembra troppo lontano, anche se Rajoy ripete che non vuole lasciare.

pedro sanchez mariano rajoy

 

«La mozione di sfiducia dei Socialisti (contro di lui, segretario del PP decimato dagli arresti del caso di corruzione Gürtel, ndr) è cattiva per la Spagna, perché va contro la stabilità del Paese e serve solo a Pedro Sánchez.

 

PEDRO SANCHEZ

Lui vuole diventare premier a qualunque costo, con l' appoggio di chiunque, compresi i partiti separatisti». Lo ripete da giorni, mentre intravede i lunghi coltelli dei Socialisti e il volta spalle degli ex alleati di Ciudadanos che, invece che salvarlo, chiedono a gran voce lo scioglimento delle Camera per andare al voto: per gli spagnoli sarebbe la terza volta in meno di due anni.

ALBERT RIVERA

 

«Per quanto dipende da me, tutte le legislature durano quattro anni, sciogliere le Camere è una mia esclusiva prerogativa». Così Rajoy risponde, a muso duro, agli arancioni di Albert Rivera, resuscitati dai sondaggi favorevoli e prossimo exploit politico, dopo le regionali in Catalogna, a livello nazionale, ma sicuramente contrari alla mozione di sfiducia che Sánchez sta febbrilmente legittimando tra le forze politiche al Congreso.

 

irene montero pablo iglesias

Ieri, il Partito Nazionalista basco (PNV) gli ha detto di no. Mariano ripete all' emiciclo che lo vuole decaduto: «State creando l' instabilità che la Spagna», ora che ha ripreso a crescere il Pil «non può permettersi». E ora che lo scoglio dell' approvazione della manovra fiscale per il 2019 è passata, con l' appoggio determinante di Ciudadanos. Venerdì pomeriggio si sapranno le sorti di Rajoy.

 

Intanto, i nazionalisti catalani sono pronti a stappare lo champagne, se Mariano salta.

E non sanno che, anche con l' eventuale apertura della loro causa a un governo socialista, creerà attorno a loro ulteriori gravi tensioni e dissensi, risvegliando le voglie indipendentiste dei baschi, dei navarri e dei galiziani.

 

RAJOY

E se si andasse alle urne prima del 2020, giungerebbero guai peggiori: i sondaggi danno un trittico finale di pareggio: Il PP, il PSOE e Ciudadanos tutti al venticinque per cento, quindi uno stallo politico in cui la chiave dell' alleanza sarà in mano a Rivera, che, al contrario, questa volta, punterà da solista alla Moncloa. E Podemos? Iglesias non riuscirà a ripetere i successi passati, avrà meno del 15%, un numero inutile per allearsi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO