berlusconi calabresi sallusti

RANDELLATE FRA DIRETTORI SULLA TOMBA DI D’AVANZO - CALABRESI (REPUBBLICA) S’INGINOCCHIA ALLA MEMORIA E SE LA PRENDE CON SALLUSTI (IL GIORNALE) CHE LO DEFINISCE “SPREGIUDICATO” : COME SE PER UN GIORNALISTA FOSSE UN’OFFESA - L’ESPRESSO SOFFRE DELL’ASSENZA DI SILVIO

 

1. IL RIGORE E LA CALUNNIA

 

DAVANZO a d f f a d b a bb d DAVANZO a d f f a d b a bb d

Mario Calabresi per “la Repubblica”

 

Giuseppe D’Avanzo leggeva i quotidiani, i libri, gli atti giudiziari e ogni documento che avesse un interesse giornalistico da cima a fondo, sottolineandoli con una matita rossa e blu. Non alla ricerca di errori, ma per evidenziare cosa era importante e cosa era fondamentale. Giuseppe D’Avanzo curava meticolosamente le sue fonti, non lasciava mai che il tempo diradasse i legami.

 

Aveva un metodo caparbio, ricordo di averlo visto chiamare ogni sera alla stessa ora un numero di Bagdad per parlare con Nicola Calipari che lavorava alla liberazione degli italiani rapiti in Iraq. Chiamava senza sosta anche se suonava a vuoto. Aveva un metodo ossessivo per puntualità e precisione, un metodo dettato dalla passione.

 

Un metodo che aveva applicato anche agli scandali di Berlusconi e che portò alle famose dieci domande su Noemi Letizia pubblicate da Repubblica. Rileggerle oggi, insieme ai suoi pezzi, provoca sgomento: quanto discredito e quante occasioni perse in una presidenza del Consiglio che non aveva più nessuna energia per il governo del Paese, distolta com’era dai casi privati.

 

mario calabresi  massimo giannini ballaromario calabresi massimo giannini ballaro

Perché parlo oggi di D’Avanzo? Perché purtroppo manca da più di cinque anni e non può difendersi dalle calunnie. Un professionista del dileggio come Alessandro Sallusti ieri, ricordando la campagna giornalistica contro Berlusconi, lo ha definito «parlandone da vivo, un collega morboso, rancoroso, spregiudicato e asservito ai peggiori magistrati…».

 

Ma Peppe non è vivo e se ce ne occupiamo è perché ci troviamo di fronte a chi ha elevato a professione il gesto di sporcare storie e memorie. In Italia siamo stati costretti a convivere con colleghi che hanno prosperato costruendo falsi dossier e campagne di discredito; per questo ricordare D’Avanzo e il suo rigore è sempre una bella boccata d’aria pulita.

 

 

2. ALL’UNDICESIMA DOMANDA RISPONDIAMO SI’

 

Alessandro Sallusti per “il Giornale”

 

alessandro sallustialessandro sallusti

L' Espresso, settimanale storico della sinistra italiana, dedica larga parte del numero in edicola a Silvio Berlusconi, aprendo le celebrazioni dell' ottantesimo compleanno del Cavaliere che cade a giorni, il 29 settembre. «Carissimo nemico», è il titolo di copertina, la centesima, come viene ricordato, che la rivista dedica a Berlusconi in oltre vent' anni.

 

Il pezzo forte è un' articolessa di Ezio Mauro, ex direttore di La Repubblica, l' uomo che orchestrò e guidò la più grande, meticolosa e incessante campagna giornalistica, spesso gratuitamente diffamatoria, che si ricordi contro un singolo uomo, Berlusconi appunto. Il titolo è: «L' undicesima domanda», facendo seguito a quel tormentone infamante delle «dieci domande» che La Repubblica lanciò, come attacco finale a Berlusconi, al nascere dell' inchiesta su Ruby, a firma di Giuseppe D' Avanzo, braccio armato di Ezio Mauro e, parlandone da vivo, collega morboso, rancoroso, spregiudicato e asservito ai peggiori magistrati dai quali riceveva quotidianamente veleni nei quali intingere la penna.

 

ezio mauro   ezio mauro

Questa «undicesima domanda» è: «Cavaliere, ma ne valeva la pena?» (di scendere in campo e provare a cambiare il Paese nel modo in cui è accaduto).

 

La risposta è già in quel punto interrogativo con il quale L' Espresso, per la prima volta nella sua storia, sostituisce le granitiche certezze su quello che fino a poco tempo fa consideravano «il male assoluto». A prima vista potrebbe sembrare un onore delle armi a un nemico che considerano vinto e la cui distruzione ha rappresentato il loro scopo di vita. Quasi un rimpianto, da reduci di un' epopea eroica che non c' è più.

 

valentino valentini e berlusconi all uscita del san raffaele 5valentino valentini e berlusconi all uscita del san raffaele 5

Ma la verità è in alcuni indizi disseminati negli articoli dell' Espresso. È vero che Silvio Berlusconi ha perso alcune battaglie politiche e giudiziarie, ma la guerra, e per la prima volta lo ammettono, l' hanno persa i D' Avanzo, gli Ezio Mauro (uno che peraltro è stato al servizio di un evasore fiscale come Agnelli e di uno che ha ammesso di pagare tangenti, come De Benedetti), quelli de L' Espresso e il mondo che rappresentano: Berlusconi è ferito ma vivo; la loro sinistra ideologica e post comunista per la quale hanno combattuto con i metodi più sporchi del giornalismo, della politica e della giustizia è definitivamente morta e le sue spoglie se le stanno spartendo Renzi e Grillo.

 

Per cui la nostra risposta alla «undicesima domanda», al netto delle sofferenze fisiche e psicologiche che ha dovuto subire Silvio Berlusconi, è: sì, ne valeva la pena. E il vostro rimpianto di oggi per il «carissimo nemico» alla vostra altezza lo conferma.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO