BANANA? NO GRAZIA! - RE GIORGIO ATTACKS: “PARLARE DI GRAZIA A BERLUSCONI È INDICE DI ANALFABETISMO E SGUAIATEZZA”

Da "lastampa.it"

Giorgio Napolitano lo dice una volta per tutte, forte e chiaro: anche solo parlare di un'ipotesi di concessione della grazia a Berlusconi, così come ipotizza da giorni il quotidiano "Libero", è «un segno di analfabetismo e di sguaiatezza istituzionale». Si tratta di «speculazioni», aggiunge il Colle, che «danno il senso di una assoluta irresponsabilità politica che può soltanto avvelenare il clima della vita pubblica». E ancora: quanto sostenuto da certi giornali denota «rozzezza e sguaiatezza» che «non meritano alcun commento».

La presa di posizione del Capo dello Stato "sigilla" con parole di fuoco l'ennesima giornata politica dedicata al tema dell'ineleggibilità del Cavaliere che, invece, ostenta tranquillità. Sono sereno, assicura Berlusconi intercettato da Agorà ieri notte vicino al Pantheon, «perché non conoscevo neppure quella vicenda» ma «leggendo le carte non credo che ci possa essere che una mia assoluzione piena».

Lui continuerà a sostenere il governo, avverte, perché ha bisogno di tutto lo stimolo possibile «per fare ciò che serve» al paese. Le due cose, cioè i suoi processi e l'attività dell'esecutivo Letta, devono camminare su due binari differenti perché, sottolinea sono due cose separate.

Ma mentre il Cavaliere si mostra tranquillo, perché non ci si può preoccupare di ciò «che non esiste», nella maggioranza infuria la polemica per un disegno di legge del Pd, primo firmatario Massimo Mucchetti, che affronta lo spinoso tema del conflitto di interessi.

In sostanza, il ddl approdato al Senato il 20 giugno, prevede che la situazione di conflitto d'interessi di persone elette, che siano anche azionisti di controllo, non dia luogo all'immediata decadenza dal mandato parlamentare, ma determini una situazione di incompatibilità. Il che significa che l'«eletto-azionista» avrebbe 30 giorni di tempo per incaricare un terzo di vendere (entro un anno), le partecipazioni azionarie ad altri, che non dovranno essere né parenti o affini, né in rapporti professionali con il venditore. Pena: l'immediata decadenza dal mandato di parlamentare.

Per Grillo e Di Pietro, si tratta di un escamotage del Pd per "salvare" il Cav visto che non si dovrebbe votare subito sulla sua ineleggibilità in quanto si trasformerebbe in incompatibilità e si avrebbe più tempo per decidere se vendere o meno le azioni. Ma nel Pdl si dà un'altra "lettura".

Secondo Lucio Malan il Pd punta di fatto «all' esproprio proletario», mentre per Stefania Prestigiacomo si tratta di una proposta anti-Cav fatta da un partito che «dovrebbe preoccuparsi delle riforme serie per il Paese». Il Pd, invece, non perde l'occasione per spaccarsi: secondo Laura Puppato è un testo che la base non digerirà, mentre Vannino Chiti la riprende: possibile che tra di noi debba sempre esistere la «cultura del sospetto?».

Mucchetti (che ha firmato il ddl anche Luigi Zanda) si dice «sbalordito» per il clamore suscitato dal testo («annunciato mesi fa in varie interviste») e per diverse ragioni: non si farebbe mai in tempo ad approvarlo per aiutare il Cavaliere perché l'esame di un ddl richiede sempre tempo e non è ancora stato assegnato in commissione. Poi si tratta di «una norma che punta solo a riformare la legge del '57 lacunosa e fuori tempo».

Terzo: la decisione della Cassazione sul Mediaset «rischia di arrivare molto prima...». Perché, propongono infine Gianni Cuperlo (Pd) e Pino Pisicchio (Cd), non si affida alla Consulta il compito di decidere sulle ineleggibilità? La politica ne resterebbe fuori. Nell'attesa, anche il leader del Carroccio Roberto Maroni mette le cose in chiaro: la Lega, avverte, vigilerà «perché vicende personali e private di un partito non blocchino l'attività del Parlamento». Nessun'altra sospensione dei lavori, insomma, sarà tollerata

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI Napolitano - BerlusconiBERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI E NAPOLITANO Napolitano e Berlusconi addormentato VIGNETTA VINCINO - NAPOLITANO E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO