1. RE GIORGIO II ABDICA E LASCIA COSÌ IN EREDITÀ UN PAESE CHE TRA “PAPOCCHI NAPOLITANO”, “PATTI OCCULTI” E “MAGGIORANZE VARIABILI” IN PARLAMENTO SI È RAFFORZATO SOLTANTO QUEL “POTERE OPACO” SUI CUI SI NUTRE E CRESCE L’ANTIPOLITICA. UN FALLIMENTO 2. EPPURE LE “CIRCOSTANZE” IN CUI HA AGITO GIORGIO NAPOLITANO (2007-2014) SONO FORSE IL DECENNIO FORSE PIÙ TRANQUILLO E MENO DRAMMATICO PER GLI INQUILINI DEL QUIRINALE 3. PERTINI (1978-1985) DOVETTE FRONTEGGIARE LE BR ASSASSINE DEL DOPO MORO, LA P2 E IL TERREMOTO IN CAMPANIA. COSSIGA (1985-1992), ANCORA TERRORISMO, LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, LA GUERRA DEL GOLFO, L’ACCORDO DI MAASTRICHT, IL SECESSIONISMO DELLA LEGA 4. E’ STATO UN SETTENNATO PESANTISSIMO ANCHE PER SCALFARO (1992-1999): TANGENTOPOLI, L’UCCISIONE DI FALCONE E BORSELLINO, LE STRAGI MAFIOSE NEL RESTO D’ITALIA 5. NEPPURE PER CIAMPI (1999-2006) SONO STATE ROSE E FIORI: L’ATTENTATO ALLE TORRE GEMELLI, IL TERRORISMO INTERNAZIONALE, IL G8 A GENOVA, LA GUERRA IN IRAQ. TANT’È

giorgio napolitano e vladimir putin giorgio napolitano e vladimir putin

DAGOANALISI

 

Re Giorgio II abdica.

Era succeduto a Giorgio I nel maggio del 2013.

Rieletto a furor di stampa nonostante la sua popolarità tra i sudditi non fosse al suo massimo storico.

Ma, per dirla con un adagio, anche nella terra dei ciechi (politici) incapaci di risolvere la propria crisi endemica, alla fine, l’orbo è il re (buono) per tutte le stagioni.

 

Dunque, nel discorso di fine anno il presidente della Repubblica dovrebbe annunciare che il suo mandato a termine è agli sgoccioli. 

Il che, a una prima lettura, non sembra davvero una gran notizia.

GIORGIO NAPOLITANO DAVANTI A UNA STATUA DI CAVOUR GIORGIO NAPOLITANO DAVANTI A UNA STATUA DI CAVOUR

Nel senso che da qualche tempo anche Dagospia teneva d’occhio l’orologio del Quirinale che segnalava l’intenzione del Capo dello Stato di lasciare il trono nei primi mesi del nuovo anno.

A dare l’imprimatur alla futura scelta di Giorgio Napolitano, però, l’altro giorno è stata “la Repubblica” che è di casa sul Colle più alto.

SANDRO PERTINI SANDRO PERTINI

 

E sull’affettuosità dei rapporti tra il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, si potrebbe parlare di addirittura di affinità elettive tra i due gagliardi novantenni delle due Repubbliche.

Una chimica politica (e umana) che ha portato il sommo Eugenio a difendere e a “sbanchettare” (pure) le macchie lasciate sulla magna Carta da Re Giorgio nell’esercizio delle sue alte funzioni.

 

“Le circostanze l’hanno obbligato a nominare tre governi senza che avessero ricevuto la preventiva designazione elettorale: quelli di Monti, di Letta, di Renzi”, rileva Scalfari.

E, andrebbe aggiunto, senza alcun passaggio parlamentare.

Cioè, “esautorando” di fatto Camera e Senato, senza passare per un loro voto di fiducia (o di sfiducia).

 

Tre delicati passaggi istituzionali, a dir poco anomali, risolti anche con “patti occulti” (Renzi&Berlusconi) che per dirla con le parole severe del professor Michele Ainis sono “il cemento che regge la legislatura”.

 

Ora parlare di Napolitano “demolitore della Costituzione” appare un’esagerazione.

BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA

Come, del resto, giustificare il ricorso da parte di Re Giorgio, alla “moral suasion” (e ad altre forzature costituzionali) con l’eccezionalità della fase storica, appare altrettanto una bella forzatura da parte di Scalfari.

 

GIORGIO NAPOLITANO E OBAMAGIORGIO NAPOLITANO E OBAMA

Le “circostanze” in cui ha agito Napolitano (2007-2014) sono forse - a parte la ricorrente emergenza economica -, il decennio forse più tranquillo e meno drammatico per gli inquilini del Quirinale.

GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE

Sandro Pertini (1978-1985) dovette fronteggiare le Br assassine del dopo sequestro Moro, lo scandalo P2 e il terremoto in Campania.

 

Il suo successore, Francesco Cossiga (1985-1992), ancora il terrorismo rosso, la caduta del muro di Berlino, la fine del Patto di Varsavia, la guerra del Golfo, l’accordo di Maastricht, il secessionismo strisciante della Lega e l’abolizione del voto segreto in Parlamento.

JOHN ELKANN PIERO FASSINO GIORGIO NAPOLITANO LAPO E MONSIGNOR NOSIGLIA FOTO LA STAMPA JOHN ELKANN PIERO FASSINO GIORGIO NAPOLITANO LAPO E MONSIGNOR NOSIGLIA FOTO LA STAMPA

 

E’ stato un settennato pesantissimo anche per Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999): l’esplosione di Tangentopoli, l’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, le stragi mafiose nel resto d’Italia e i tanti governi messi fuori gioco dai giudici di Mani pulite. 

 

Neppure per l’ex governatore, Carlo Azelio Ciampi, (1999-2006) sono state rose e fiori: l’attentato alle Torre Gemelli, l’allarme terrorismo internazionale, i tumulti del G8 a Genova, la guerra in Iraq, il referendum (abortito) sull’art.18.

Tant’è.

 

merkel renzi napolitanomerkel renzi napolitano

Re Giorgio II abdica e lascia così in eredità un Paese che tra “papocchi Napolitano”, “patti occulti” e “maggioranze variabili” in Parlamento si è rafforzato soltanto quel “potere opaco” sui cui si nutre e cresce l’antipolitica.

 

E le mille e più votazioni per la scelta dei giudici costituzionali da parte della Camere rivela l’insormontabile difficoltà dei “partiti morenti” (o nascenti) per eleggere il successore di Napolitano.

COSSIGA E NAPOLITANO COSSIGA E NAPOLITANO

 

Già, “fare ammuina” sembra essere l’unica parola d’ordine che arriva dalle roccaforti del Nazareno e di Arcore in attesa che Napolitano tolga il disturbo.

 

“Anche le Repubbliche sono a volte governate da re nudi”, ammoniva Stanislaw Jerzy Lec.

 

 

 

CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO

 

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…