1. RE GIORGIO II ABDICA E LASCIA COSÌ IN EREDITÀ UN PAESE CHE TRA “PAPOCCHI NAPOLITANO”, “PATTI OCCULTI” E “MAGGIORANZE VARIABILI” IN PARLAMENTO SI È RAFFORZATO SOLTANTO QUEL “POTERE OPACO” SUI CUI SI NUTRE E CRESCE L’ANTIPOLITICA. UN FALLIMENTO 2. EPPURE LE “CIRCOSTANZE” IN CUI HA AGITO GIORGIO NAPOLITANO (2007-2014) SONO FORSE IL DECENNIO FORSE PIÙ TRANQUILLO E MENO DRAMMATICO PER GLI INQUILINI DEL QUIRINALE 3. PERTINI (1978-1985) DOVETTE FRONTEGGIARE LE BR ASSASSINE DEL DOPO MORO, LA P2 E IL TERREMOTO IN CAMPANIA. COSSIGA (1985-1992), ANCORA TERRORISMO, LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, LA GUERRA DEL GOLFO, L’ACCORDO DI MAASTRICHT, IL SECESSIONISMO DELLA LEGA 4. E’ STATO UN SETTENNATO PESANTISSIMO ANCHE PER SCALFARO (1992-1999): TANGENTOPOLI, L’UCCISIONE DI FALCONE E BORSELLINO, LE STRAGI MAFIOSE NEL RESTO D’ITALIA 5. NEPPURE PER CIAMPI (1999-2006) SONO STATE ROSE E FIORI: L’ATTENTATO ALLE TORRE GEMELLI, IL TERRORISMO INTERNAZIONALE, IL G8 A GENOVA, LA GUERRA IN IRAQ. TANT’È

giorgio napolitano e vladimir putin giorgio napolitano e vladimir putin

DAGOANALISI

 

Re Giorgio II abdica.

Era succeduto a Giorgio I nel maggio del 2013.

Rieletto a furor di stampa nonostante la sua popolarità tra i sudditi non fosse al suo massimo storico.

Ma, per dirla con un adagio, anche nella terra dei ciechi (politici) incapaci di risolvere la propria crisi endemica, alla fine, l’orbo è il re (buono) per tutte le stagioni.

 

Dunque, nel discorso di fine anno il presidente della Repubblica dovrebbe annunciare che il suo mandato a termine è agli sgoccioli. 

Il che, a una prima lettura, non sembra davvero una gran notizia.

GIORGIO NAPOLITANO DAVANTI A UNA STATUA DI CAVOUR GIORGIO NAPOLITANO DAVANTI A UNA STATUA DI CAVOUR

Nel senso che da qualche tempo anche Dagospia teneva d’occhio l’orologio del Quirinale che segnalava l’intenzione del Capo dello Stato di lasciare il trono nei primi mesi del nuovo anno.

A dare l’imprimatur alla futura scelta di Giorgio Napolitano, però, l’altro giorno è stata “la Repubblica” che è di casa sul Colle più alto.

SANDRO PERTINI SANDRO PERTINI

 

E sull’affettuosità dei rapporti tra il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, si potrebbe parlare di addirittura di affinità elettive tra i due gagliardi novantenni delle due Repubbliche.

Una chimica politica (e umana) che ha portato il sommo Eugenio a difendere e a “sbanchettare” (pure) le macchie lasciate sulla magna Carta da Re Giorgio nell’esercizio delle sue alte funzioni.

 

“Le circostanze l’hanno obbligato a nominare tre governi senza che avessero ricevuto la preventiva designazione elettorale: quelli di Monti, di Letta, di Renzi”, rileva Scalfari.

E, andrebbe aggiunto, senza alcun passaggio parlamentare.

Cioè, “esautorando” di fatto Camera e Senato, senza passare per un loro voto di fiducia (o di sfiducia).

 

Tre delicati passaggi istituzionali, a dir poco anomali, risolti anche con “patti occulti” (Renzi&Berlusconi) che per dirla con le parole severe del professor Michele Ainis sono “il cemento che regge la legislatura”.

 

Ora parlare di Napolitano “demolitore della Costituzione” appare un’esagerazione.

BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA

Come, del resto, giustificare il ricorso da parte di Re Giorgio, alla “moral suasion” (e ad altre forzature costituzionali) con l’eccezionalità della fase storica, appare altrettanto una bella forzatura da parte di Scalfari.

 

GIORGIO NAPOLITANO E OBAMAGIORGIO NAPOLITANO E OBAMA

Le “circostanze” in cui ha agito Napolitano (2007-2014) sono forse - a parte la ricorrente emergenza economica -, il decennio forse più tranquillo e meno drammatico per gli inquilini del Quirinale.

GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE

Sandro Pertini (1978-1985) dovette fronteggiare le Br assassine del dopo sequestro Moro, lo scandalo P2 e il terremoto in Campania.

 

Il suo successore, Francesco Cossiga (1985-1992), ancora il terrorismo rosso, la caduta del muro di Berlino, la fine del Patto di Varsavia, la guerra del Golfo, l’accordo di Maastricht, il secessionismo strisciante della Lega e l’abolizione del voto segreto in Parlamento.

JOHN ELKANN PIERO FASSINO GIORGIO NAPOLITANO LAPO E MONSIGNOR NOSIGLIA FOTO LA STAMPA JOHN ELKANN PIERO FASSINO GIORGIO NAPOLITANO LAPO E MONSIGNOR NOSIGLIA FOTO LA STAMPA

 

E’ stato un settennato pesantissimo anche per Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999): l’esplosione di Tangentopoli, l’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, le stragi mafiose nel resto d’Italia e i tanti governi messi fuori gioco dai giudici di Mani pulite. 

 

Neppure per l’ex governatore, Carlo Azelio Ciampi, (1999-2006) sono state rose e fiori: l’attentato alle Torre Gemelli, l’allarme terrorismo internazionale, i tumulti del G8 a Genova, la guerra in Iraq, il referendum (abortito) sull’art.18.

Tant’è.

 

merkel renzi napolitanomerkel renzi napolitano

Re Giorgio II abdica e lascia così in eredità un Paese che tra “papocchi Napolitano”, “patti occulti” e “maggioranze variabili” in Parlamento si è rafforzato soltanto quel “potere opaco” sui cui si nutre e cresce l’antipolitica.

 

E le mille e più votazioni per la scelta dei giudici costituzionali da parte della Camere rivela l’insormontabile difficoltà dei “partiti morenti” (o nascenti) per eleggere il successore di Napolitano.

COSSIGA E NAPOLITANO COSSIGA E NAPOLITANO

 

Già, “fare ammuina” sembra essere l’unica parola d’ordine che arriva dalle roccaforti del Nazareno e di Arcore in attesa che Napolitano tolga il disturbo.

 

“Anche le Repubbliche sono a volte governate da re nudi”, ammoniva Stanislaw Jerzy Lec.

 

 

 

CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO CIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO