SCENEGGIATA NAPOLITANA - RE GIORGIO HA SAPUTO DELL’OK DELLA CONSULTA BEN PRIMA CHE USCISSERO I LANCI DI AGENZIA - DEL RESTO, CHI POTEVA AVERE DUBBI? PER LA CORTE IL CAPO DELLO STATO E’ “IRRESPONSABILE” E “ININTERCETTABILE” - LA CONSULTA AVREBBE “VOLATO ALTO” SEGUENDO LA COSTITUZIONE PIU’ CHE IL CODICE PENALE - CECCANTI: “PRESERVATA LA SEPARAZIONE DEI POTERI…”

Antonella Rampino per "la Stampa"

Non è ancora uscito nemmeno il flash d'agenzia che annuncia la decisione della Corte Costituzionale quando, giurano a Palazzo, la luce nello studio del Presidente viene spenta. Giorgio Napolitano va a casa. Quando l'annuncio diventerà poi un lapidario comunicato con il quale la Consulta sconfessa pienamente la linea della procura di Palermo, il Quirinale farà sapere che Napolitano «ha atteso serenamente la decisione, che accoglie con rispetto», in una giornata del resto fitta come sempre di impegni, udienze, telefonate, e preoccupazioni a cominciare dall'ennesimo stop all'ennesima possibilità che sembrava aprirsi per la legge elettorale. In sostanza, il più stretto riserbo.

Un tratto di eleganza e di necessario understatement, perché la Corte ha accolto pienamente il ricorso con il quale il Capo dello Stato contestava alla procura di Palermo di non aver distrutto le «conversazioni captate» mentre era al telefono con l'ex presidente del Senato e vicepresidente del Csm Nicola Mancino, coinvolto (ma al momento delle telefonate non ancora indagato) nell'indagine Stato-mafia. Di più: la Corte sottolinea che «non spettava alla Procura di valutare la rilevanza» di quelle intercettazioni, e neppure le spettava «di omettere di chiederne al giudice l'immediata distruzione».

Un esito così pieno non era atteso, al Colle. Se si poteva supporre, e forse ci si aspettava, che la Corte Costituzionale non avrebbe dato torto al Capo dello Stato - cosa che avrebbe aperto un conflitto istituzionale senza precedenti -, se insomma l'accoglimento del ricorso era «scontato», non lo era affatto il pieno riconoscimento a Napolitano di veder andare in cenere quelle bobine magnetiche.

La Consulta rileva in sostanza che la Procura non aveva alcun diritto di non distruggere quelle intercettazioni, per quanto casuali, visto che una legge del 1989 dice espressamente che «Il Presidente della Repubblica non è intercettabile». E soprattutto dice che, per distruggerle, i magistrati di Palermo avrebbero potuto disporre un'apposita udienza, chiusa alle parti.

Neanche la procura di Palermo commenta, il capo Messineo ieri a Roma si chiudeva in un comment. Ma per Napolitano è diverso: «Si attende di conoscere il dispositivo della sentenza». Le motivazioni saranno note a gennaio, ed è lì, nel ragionare e motivare dei giudici della Consulta, che si annida quel che a Giorgio Napolitano maggiormente interessa.

Perché dopo una polemica al calor bianco, con costituzionalisti e giuristi che da una parte (ancora domenica scorsa il professor Franco Cordero) hanno rilevato, in buona sostanza, che il Presidente della Repubblica non ha l'intangibilità del re nello Statuto Albertino, e numerosi altri che, da luglio in avanti, sottolineavano invece la fondatezza, e la linearità, dell'essersi rivolto Napolitano alla Corte Costituzionale per un chiarimento grazie al quale potrà lasciare intatte le proprie prerogative al suo successore, si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Le polemiche non mancheranno, certo. I costituzionalisti argomenteranno provando a intravedere quale filo interpretativo ha seguito la Corte. Ma non resterà, per averne certezza, che aspettare. E intanto ascoltare quel che dice uno dei costituzionalisti che pure Napolitano legge sempre volentieri, Stefano Ceccanti. Per il quale la Corte, piuttosto che esaminare articoli di Codice Penale così come suggeriva la memoria di Palermo, si sarebbe tenuta - e in maniera alta - sugli articoli 87 e 90 della Costituzione, incrociando l'elenco dei poteri con l'irresponsabilità della figura del presidente della Repubblica.

Secondo Ceccanti, soprattutto, «accogliere il ricorso della Procura avrebbe azzerato il principio della separazione dei poteri, accogliere quello del Quirinale invece mantiene equilibrio tra essi, ponendo di fronte alla magistratura un Capo dello Stato non menomabile».

 

Giorgio NapolitanoGIORGIO NAPOLITANOAlfonso QuarantaFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO ingroia STEFANO CECCANTI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…