SCENEGGIATA NAPOLITANA - RE GIORGIO HA SAPUTO DELL’OK DELLA CONSULTA BEN PRIMA CHE USCISSERO I LANCI DI AGENZIA - DEL RESTO, CHI POTEVA AVERE DUBBI? PER LA CORTE IL CAPO DELLO STATO E’ “IRRESPONSABILE” E “ININTERCETTABILE” - LA CONSULTA AVREBBE “VOLATO ALTO” SEGUENDO LA COSTITUZIONE PIU’ CHE IL CODICE PENALE - CECCANTI: “PRESERVATA LA SEPARAZIONE DEI POTERI…”

Antonella Rampino per "la Stampa"

Non è ancora uscito nemmeno il flash d'agenzia che annuncia la decisione della Corte Costituzionale quando, giurano a Palazzo, la luce nello studio del Presidente viene spenta. Giorgio Napolitano va a casa. Quando l'annuncio diventerà poi un lapidario comunicato con il quale la Consulta sconfessa pienamente la linea della procura di Palermo, il Quirinale farà sapere che Napolitano «ha atteso serenamente la decisione, che accoglie con rispetto», in una giornata del resto fitta come sempre di impegni, udienze, telefonate, e preoccupazioni a cominciare dall'ennesimo stop all'ennesima possibilità che sembrava aprirsi per la legge elettorale. In sostanza, il più stretto riserbo.

Un tratto di eleganza e di necessario understatement, perché la Corte ha accolto pienamente il ricorso con il quale il Capo dello Stato contestava alla procura di Palermo di non aver distrutto le «conversazioni captate» mentre era al telefono con l'ex presidente del Senato e vicepresidente del Csm Nicola Mancino, coinvolto (ma al momento delle telefonate non ancora indagato) nell'indagine Stato-mafia. Di più: la Corte sottolinea che «non spettava alla Procura di valutare la rilevanza» di quelle intercettazioni, e neppure le spettava «di omettere di chiederne al giudice l'immediata distruzione».

Un esito così pieno non era atteso, al Colle. Se si poteva supporre, e forse ci si aspettava, che la Corte Costituzionale non avrebbe dato torto al Capo dello Stato - cosa che avrebbe aperto un conflitto istituzionale senza precedenti -, se insomma l'accoglimento del ricorso era «scontato», non lo era affatto il pieno riconoscimento a Napolitano di veder andare in cenere quelle bobine magnetiche.

La Consulta rileva in sostanza che la Procura non aveva alcun diritto di non distruggere quelle intercettazioni, per quanto casuali, visto che una legge del 1989 dice espressamente che «Il Presidente della Repubblica non è intercettabile». E soprattutto dice che, per distruggerle, i magistrati di Palermo avrebbero potuto disporre un'apposita udienza, chiusa alle parti.

Neanche la procura di Palermo commenta, il capo Messineo ieri a Roma si chiudeva in un comment. Ma per Napolitano è diverso: «Si attende di conoscere il dispositivo della sentenza». Le motivazioni saranno note a gennaio, ed è lì, nel ragionare e motivare dei giudici della Consulta, che si annida quel che a Giorgio Napolitano maggiormente interessa.

Perché dopo una polemica al calor bianco, con costituzionalisti e giuristi che da una parte (ancora domenica scorsa il professor Franco Cordero) hanno rilevato, in buona sostanza, che il Presidente della Repubblica non ha l'intangibilità del re nello Statuto Albertino, e numerosi altri che, da luglio in avanti, sottolineavano invece la fondatezza, e la linearità, dell'essersi rivolto Napolitano alla Corte Costituzionale per un chiarimento grazie al quale potrà lasciare intatte le proprie prerogative al suo successore, si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Le polemiche non mancheranno, certo. I costituzionalisti argomenteranno provando a intravedere quale filo interpretativo ha seguito la Corte. Ma non resterà, per averne certezza, che aspettare. E intanto ascoltare quel che dice uno dei costituzionalisti che pure Napolitano legge sempre volentieri, Stefano Ceccanti. Per il quale la Corte, piuttosto che esaminare articoli di Codice Penale così come suggeriva la memoria di Palermo, si sarebbe tenuta - e in maniera alta - sugli articoli 87 e 90 della Costituzione, incrociando l'elenco dei poteri con l'irresponsabilità della figura del presidente della Repubblica.

Secondo Ceccanti, soprattutto, «accogliere il ricorso della Procura avrebbe azzerato il principio della separazione dei poteri, accogliere quello del Quirinale invece mantiene equilibrio tra essi, ponendo di fronte alla magistratura un Capo dello Stato non menomabile».

 

Giorgio NapolitanoGIORGIO NAPOLITANOAlfonso QuarantaFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO ingroia STEFANO CECCANTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO