
REDDITO RATIONEM! – ORMAI IL PD È DIVENTATO IL RUOTINO DI SCORTA DEL M5S E SUL REDDITO DI CITTADINANZA SI PIEGA AI DESIDERATA DI CONTE CHE FA DELLA MISURA UN PUNTO CARDINE DEL PROGRAMMA IN CALABRIA, TOSCANA E CAMPANIA – IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CALABRIA ROBERTO OCCHIUTO, CHE SFIDERA’ TRIDICO, PADRE DEL REDDITO, HA STRONCATO LA PROPOSTA: “QUELLO CHE LORO PROPONGONO È SOLTANTO UNA GRANDISSIMA SOLA” – LA REPLICA DEL FRONTRUNNER DEL CAMPO LARGO: “OCCHIUTO E I SUOI PSEUDO ECONOMISTI DOVREBBERO STUDIARE DI PIÙ” – LA BATTAGLIA INFURIA ANCHE IN TOSCANA…
Articolo di Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera” - Estratti
A volte ritornano. Il reddito di cittadinanza, storico cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle, misura di bandiera dei governi a guida Giuseppe Conte, torna centrale nel dibattito politico. Nessuna giravolta del centrodestra, che lo ha abolito appena prese le redini di Palazzo Chigi.
Stavolta, la misura — con altri nomi — torna su base regionale. Il centrosinistra, spinto dal M5S, ne fa uno dei punti cardine della prossima campagna elettorale.
In Calabria, Toscana e — con tutta probabilità — anche in Campania lo scontro tra i partiti suonerà come un déjà-vu.
Il candidato governatore calabrese Pasquale Tridico ha spiegato al Corriere che in caso di vittoria intende promuovere un «reddito di dignità», finanziato con i fondi Ue. Il suo sfidante, il governatore dimissionario, Roberto Occhiuto ha replicato proprio ieri: «Quello che loro propongono è soltanto una grandissima sola».
Occhiuto ha poi lanciato un video dell’assessore al Bilancio della Regione Calabria, Marcello Minenna, che sostiene: «Da economista che ha anche lavorato peraltro con i 5 Stelle, non ci sono fondi europei in Calabria in grado di sostenere questa misura di reddito che stanno presentando».
PASQUALE TRIDICO GIUSEPPE CONTE
Secondo alcune stime rilanciate dalla Gazzetta del Sud , la misura genererebbe una spesa extra di 335 milioni annui, a fronte dei 650 milioni complessivi dell’intero stanziamento dei fondi Ue per il periodo 2021-2027. «Occhiuto e i suoi pseudo economisti dovrebbero studiare di più», ha replicato Tridico al governatore dimissionario. E ha aggiunto: «Nell’ambito della programmazione ‘21-’27 sono stati pianificati dalla Regione Calabria solo 15 milioni l’anno, non ancora distribuiti, per il sostegno alle aziende e per nuove assunzioni».
La battaglia infuria anche in Toscana. Il duello, come in altre zone d’Italia, è anche sui conti e sulla possibilità o meno di utilizzare i fondi Ue. Il reddito di cittadinanza regionale, ha spiegato il governatore uscente Eugenio Giani, non costerà niente alle casse perché i soldi verranno da «fondi europei di cui noi abbiamo esplorato la possibilità di attingere per una cifra che va sui 15-20 milioni di euro» ed «è un reddito di inserimento lavorativo perché consentirà di dare un bonus a coloro che rimangono privi di qualsiasi forma salariale». Il capogruppo forzista in Regione, Marco Stella, critica la ricostruzione, sostenendo che «costerà 682 milioni euro all’anno, non 13 milioni».
roberto occhiuto con i medici cubani arrivati in calabria
FdI, invece, critica il fatto che i fondi Ue siano destinati ad aiuti concreti per gli affitti alle giovani coppie. «Dio ci liberi dalla coppia di fatto Conte-Schlein» che «avevano studiato e capito che il reddito di cittadinanza avrebbe risolto i problemi del lavoro in Italia», ha attaccato il ministro agli Affari europei Tommaso Foti, parlando a Massa.
Ma le regioni al voto non sono certo le prime a varare la misura. Anzi, c’è il sospetto più che legittimo che il reddito di cittadinanza diventi una colonna dei programmi del centrosinistra in tutte le altre.