TUTTO FA BRODY! – PARLA REED BRODY, IL GRANDE “CACCIATORE” DI DITTATORI CHE INCHIODO’ PINOCHET E DUVALIER: “IL MIO GRANDE RIMPIANTO È NON ESSERE RIUSCITO A FARE INCRIMINARE GEORGE W. BUSH PER GLI ABUSI AD ABU GHREIB E GUANTANAMO”

Alix Van Buren per ‘La Repubblica'

Come si diventa cacciatore di tiranni? Reed Brody, 60 anni, consulente e portavoce di Human Rights Watch, lo sa bene: ha trascorso un trentennio a inchiodare alla sbarra dittatori sulfurei come il cileno Augusto Pinochet, l'haitiano "Baby Doc" Duvalier, il chadiano Hissène Habré e pletore di aguzzini responsabili di atrocità dall'America Latina all'Africa all'Asia.

Per conquistare gli "scalpi" - dice - servono una volontà tetragona, corvée snervanti di ricerche e di viaggi, e, soprattutto, «la profonda convinzione che anche un semplice cittadino possa cambiare il mondo». Brody sorride soddisfatto mentre è al telefono da New York e si prepara a volare a Dakar dove l'aspetta il processo a Habré, "il Pinochet d'Africa", per i crimini compiuti in Ciad.

Soddisfatto della nuova vittoria, avvocato Brody?
«Può scommetterci. Abbiamo impiegato quindici anni a costruire l'accusa, convincere l'Unione africana a istituire una Corte speciale, emarginare i giudici corrotti dai soldi di Habré sottratti al Tesoro del Ciad. Finalmente il Senegal, dove lui s'è rifugiato, ha capitolato. Però, ho avuto un'immensa fortuna».

Quale?
«In Ciad, mentre aiutavo le vittime a raccogliere le prove, sono letteralmente incappato in cumuli di documenti: l'intero archivio della polizia politica. Nel quartier generale abbandonato, ho trovato migliaia di carte sparse fra calcinacci e ossa spolpate di polli, con la prova delle incarcerazioni, gli assassinii. Il Pinochet africano aveva portato con sé il tesoro nazionale ma non aveva badato a distruggere le prove dei suoi crimini».

Quella "pesca miracolosa" l'ha riportato ai giorni dell'arresto a Londra di Pinochet, nel ‘98?
«Era la prima volta che scendevamo in campo, con Human Rights Watch, come parte in causa al fianco delle vittime. Pinochet pretendeva l'immunità. Noi abbiamo ottenuto la conferma dell'arresto e l'estradizione. Quel giorno è suonata la sveglia per i dittatori, non più immuni dalla giustizia, ma si sono svegliate anche le vittime».

Cos'è successo?
«Mi sono piovute richieste da mezzo mondo: dall'Etiopia, dall'Uganda, dal Ciad. Mi chiedevano: e Suharto? Idi Amin? Sarebbe bello sottoporre tutti i despoti alla giustizia, ma a volte bisogna sfidare i poteri forti, e non sempre si riesce. Idi Amin era protetto dall'Arabia Saudita, come oggi l'America protegge sé stessa e Israele, la
Russia protegge la Siria, e la Cina la Corea del Nord».

Eppure lei ha sfidato il presidente Reagan, nella faccenda dei contras in Nicaragua.
Come andò?
«Avevo 30 anni, ero viceprocuratore dello Stato di New York. Un amico m'invitò in Nicaragua. In giro per le montagne con un missionario, tanta povera gente mi raccontava le atrocità dei contras: i roghi, gli omicidi, le torture. "Devi farlo sapere in America", imploravano».

E lei cosa ha fatto?
«Mi sono dimesso dalla procura, ho attraversato il Nicaragua in lungo e in largo sul retro di un camioncino pick-up, e raccolto testimonianze di centinaia di vittime. Fu un altro colpo di fortuna: il mio resoconto finì in prima sul New York Times. Reagan fu costretto a sospendere i fondi ai contras».

Qual è oggi la sua più grande sfida?
«La Siria, l'inferno in cui sta precipitando. Abbiamo fatto un lavoro capillare, individuato i responsabili delle atrocità, i centri di tortura. Ma più continuiamo e più emergono atrocità anche dei ribelli, e questo rende più ambigua la situazione sotto il profilo morale, indebolisce la volontà politica d'intervenire da parte della comunità internazionale».

E il suo maggiore rimpianto?
«Non essere riuscito a fare incriminare l'ex presidente americano George W. Bush per avere ordinato il ricorso alla tortura, per gli abusi ad Abu Ghreib, per Guantanamo. Abbiamo depositato la richiesta in America e all'estero. Il fatto è che gli Stati Uniti si sono resi immuni alla Corte di giustizia internazionale, infatti non hanno ratificato il Trattato di Roma, ed esercitano il veto al Consiglio di sicurezza dell'On».

Chi sono i suoi peggiori nemici?
«I poteri politici, che fanno scudo ai propri protetti. I veri eroi, invece, sono le vittime che traggono forza dalle proprie sofferenze e l'investono nella ricerca della giustizia. È la loro determinazione a portare i tiranni alla sbarra».

 

REED BRODY HISSENE HABRE PINOCHET PINOCHET E ALLENDE REED BRODY REED BRODY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)