big reguzzoni napolitano

IL GOLPE DI BELLA NAPOLI - L’EX CAPOGRUPPO ALLA CAMERA DELLA LEGA, REGUZZONI, RIVELA: “NEL SETTEMBRE 2010 NAPOLITANO MI CONVOCO’ AL QUIRINALE E TENTO’ DI CONVINCERMI A SCARICARE BERLUSCONI. IO E BOSSI ANDAMMO DA SILVIO A RACCONTARE TUTTO”

Paolo Bracalini per “Il Giornale

 

Marco-ReguzzoniMarco-Reguzzoni

Rivedo la scena: Berlusconi si mette le mani sulla testa, scosso. Attraversa la stanza per cercare appoggio su una sedia. Non si aspettava un colpo del genere».

Settembre 2010, cinque mesi dopo la rottura di Fini e la spaccatura del Pdl. Marco Reguzzoni, allora capogruppo della Lega alla Camera, entra a Palazzo Grazioli insieme a Umberto Bossi. Non sono attesi, ma la notizia che devono riferire è così importante che ha la precedenza sul protocollo.

 

«Non l' ho mai raccontato ma a sei anni di distanza, e visto che i protagonisti non rivestono più quelle cariche istituzionali, è arrivato il momento. C' erano stati già diversi tentativi per convincere la Lega a mollare Berlusconi e sostituirlo con un altro premier, ma quello di Napolitano è stato il più scorretto».

MARCO REGUZZONI MARCO REGUZZONI

 

Torniamo allora a quel settembre 2010.

«L' operazione di Fini non è riuscita, non si è portato dietro abbastanza deputati per far cadere Berlusconi, ed è ormai chiaro che provare a convincere singoli parlamentari è una strada troppo lunga. Bisogna convincere la Lega a levare la stampella, pochi voti e Berlusconi sarebbe saltato in aria».

 

Ripetere insomma lo schema del '94...

BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO

«Esatto. Fini, in colloqui riservati sia con Bossi che con me, ci stava già provando da mesi. È assolutamente necessario sostituire Berlusconi, fate voi un nome, ci diceva. Ma era inutile. È allora che scende in campo direttamente il capo dello Stato. Giorgio Napolitano. Mi convoca al Quirinale. Solo io, come capogruppo della Lega.

 

Mi rappresenta la importanza della sostituzione del premier con un' altra figura, di gradimento nostro ma diversa da quella del presidente Berlusconi. Me ne parla come di una sostituzione inevitabile, voleva sapere se la Lega sarebbe stata della partita. Gli dissi che non eravamo disponibili. Rispose: lo sarete più avanti».

 

Vennero fuori dei nomi di premier alternativi? Tremonti?

«Posso dire che dalle sue ne emersero altri due».

 

BOSSI BERLUSCONIBOSSI BERLUSCONI

Maroni, Fini, Casini?

«Non insista. Comunque Fini no, Napolitano sapeva che non sarebbe mai stato di nostro gradimento. Rispondo che non se ne parla, che la Lega non è disponibile. E lui mi replica in un modo sorprendente. Mi dice: Io ho informazioni diverse».

 

Informazioni diverse?

«Gli rispondo: lei è il presidente della Repubblica, io un umile parlamentare di Busto Arsizio alla prima legislatura, finché sono io la Lega alla Camera non è interessata ad alcun cambio di maggioranza. Gli ho poi ricordato umilmente che la sua funzione è fare il notaio della Costituzione, se diceva di avere altre informazioni stava andando oltre la funzione costituzionale.

 

gianfranco fini saluta pierferdinando casinigianfranco fini saluta pierferdinando casini

A quel punto scende il gelo, lui si affretta a minimizzare: Ma no, ma si figuri. Gli dico che la Lega è disponibile solo ad uno scenario alternativo, le elezioni. E lui mi tiene venti minuti a spiegare che non poteva sciogliere le Camere. Non è un caso che abbia aspettato settembre e non in primavera, quando è più facile sciogliere le Camere. Era tutto ben studiato».

 

E a quel punto che succede?

«Lo riferisco a Umberto Bossi, che subito decide di andare a riferire l' accaduto a Berlusconi. Quando lo incontriamo, in una stanza tra la sala da pranzo e lo studio di Palazzo Grazioli, reagisce come le ho raccontato, profondamente turbato dalla notizia. Stava battagliando ogni giorno per tenere insieme il suo partito, e viene a scoprire che il capo dello Stato, che dovrebbe essere garante assoluto di imparzialità, stava lavorando alla sua sostituzione senza che ci fosse alcuna crisi di governo.

Berlusconi Bossi Berlusconi Bossi

 

È stato Bossi a rincuorare Berlusconi: Lo vedi, siamo qui, non cambia niente per noi, dovevi preoccuparti se non venivamo a dirtelo. Bossi non lo ha fatto solo per amicizia verso Berlusconi, ma anche per un calcolo politico: sapeva che volevano far fuori lui per affossare le nostre riforme e piazzare un governo di tecnici. Esattamente quello che è accaduto nel 2011.

 

Perché non l' avete raccontato subito?

«Una messa in stato d' accusa avrebbe scatenato una guerra furibonda, un disastro, lo spread a mille, le borse a picco, il Paese sarebbe finito in ginocchio. Non ce la siamo sentita. Sarà la storia a giudicare».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”