UN QUARANTOTTO A VIA XX SETTEMBRE – IL VAFFA DELLA REICHLIN: “NON CONDIVIDO IL PIANO DI RENZI E NON VADO IN EUROPA A CHIEDERE DI SFORARE IL 3% SENZA AVER CONCORDATO PRIMA LE RIFORME”

Fabio Martini per "la Stampa"

La pressione, che è continuata, su Enrico Letta perché accetti di fare il ministro dell'Economia, dimostra e conferma che il presidente incaricato Matteo Renzi per ora naviga a vista nella definizione della "casella" più importante di tutte. Il premier dimissionario non ha cambiato idea, neppure davanti all'ipotesi di una Economia arricchita dalle Politiche comunitarie, una sorta di super-ministero Italia-Europa.

La risposta di Letta agli interlocutori è stata cortese, ma lui informalmente e successivamente l'ha sintetizzata così: «No. Punto». Le pressioni su Letta segnalano una difficoltà sul dicastero più strategico, ma anche quanto sia complesso riuscire a realizzare il piano di Matteo Renzi nel rapporto tra i ministeri-chiave.

Il presidente incaricato immagina di costruire una sorta di testuggine lungo l'asse Palazzo Chigi-XX Settembre, un blocco unico pronto a lanciare tutte le sfide e poi a realizzarle. In particolare nella sua sfida verso i conservatorismi europei, «una sfida rispetto alla quale bisogna anche saper essere impopolari a Bruxelles», dice il renziano Matteo Richetti, con l'obiettivo di imprimere uno choc ad dibattito finora ripetitivo e sterile su crescita e rigore.

Ma il piano della testuggine presuppone una sintonia totale tra presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e da questo punto di viste le pressioni su Letta mal si conciliano con questa impostazione. Ma non soltanto Enrico Letta ha opposto il suo «niet».

Ieri si sono persi per strada (o quasi) altri due papabili ministri: Fabrizio Barca e Lucrezia Reichlin. Il primo è fuori non solo perché non ha alcuna intenzione di entrare al governo, ma anche perché sarebbe impossibile farlo entrare in gioco dopo tranello che gli ha tirato la trasmissione radiofonica la "Zanzara".

Già ministro per la Coesione nel governo Monti, tra i principali teorici di una politica economica di "sinistra", ieri pomeriggio Barca - immaginando di parlare con Vendola e non invece con un suo imitatore - ha svelato di aver già detto di no a Renzi, di considerare impossibile la realizzazione con questo governo di riforme incisive come una corposa patrimoniale e di considerare immorale lo sfratto a Letta.

Uno scherzo dal quale l'intergrità della figura di Barca è uscita rafforzata, al tempo stesso annullando qualsiasi speranza di coinvolgerlo nel nuovo governo. E ieri si è fatta via anche Lucrezia Reichlin, economista con un nome da difendere, che da una settimana è chiamata in causa dai giornali come papabile all'Economia e che ha consentito di scambiare qualche battuta con una giornalista dell'Unità. Dice la Reichlin: «Io non vado in Europa a chiedere di sforare il 3% senza aver concordato prima con il premier le riforme necessarie all'Italia». Cosa che, finora, non è accaduta: «Non conosco il piano di Renzi e quel poco che ho letto finora non lo condivido».

E considerando che si fatica a trovare un ministro politico che occupi questa poltrona, due sere fa è stato riservatamente avviato un sondaggio su Carlo Padoan, fresco presidente dell'Istat, già vice Segretario Generale dell'Ocse. Il rischio di binario morto è confermato anche dalla ipotesi, che pure non trova conferma, che alla fine a prendersi l'onere dell'Economia possa essere Graziano Delrio, uomo di fiducia di Renzi.

Ieri mattina il quasi-premier ha incontrato il presidente della Ferrari Luca Cordero Montezemolo, provando a sondarne le disponibilità per un ministero di rillievo, ma l'incontro è stato interlocutorio. Complicata resta la partita a scacchi con il Nuovo centro destra, anche se Beatrice Lorenzin e Maurizio Lupi sembrano certi di poter ottenere la conferma. Con una preoccupazione ulteriore per Renzi, che si affianca a quella del toto-ministri: l'affare Etihad rischia di essere messo in discussione per effetto dello sconcerto suscitato tra gli emiri per l'azzeramento del promotore dell'intesa, Enrico Letta.

 

 

 

lucrezia reichlin MATTEO RENZI FOTO LAPRESSE LUCREZIA REICHLIN jpegmatteo renziCV_Lucrezia_ReichlinMatteo Richetti Fabrizio Barca LUCREZIA REICHLIN f af e b ccdd a e kp H U uiG x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…