UN QUARANTOTTO A VIA XX SETTEMBRE – IL VAFFA DELLA REICHLIN: “NON CONDIVIDO IL PIANO DI RENZI E NON VADO IN EUROPA A CHIEDERE DI SFORARE IL 3% SENZA AVER CONCORDATO PRIMA LE RIFORME”

Fabio Martini per "la Stampa"

La pressione, che è continuata, su Enrico Letta perché accetti di fare il ministro dell'Economia, dimostra e conferma che il presidente incaricato Matteo Renzi per ora naviga a vista nella definizione della "casella" più importante di tutte. Il premier dimissionario non ha cambiato idea, neppure davanti all'ipotesi di una Economia arricchita dalle Politiche comunitarie, una sorta di super-ministero Italia-Europa.

La risposta di Letta agli interlocutori è stata cortese, ma lui informalmente e successivamente l'ha sintetizzata così: «No. Punto». Le pressioni su Letta segnalano una difficoltà sul dicastero più strategico, ma anche quanto sia complesso riuscire a realizzare il piano di Matteo Renzi nel rapporto tra i ministeri-chiave.

Il presidente incaricato immagina di costruire una sorta di testuggine lungo l'asse Palazzo Chigi-XX Settembre, un blocco unico pronto a lanciare tutte le sfide e poi a realizzarle. In particolare nella sua sfida verso i conservatorismi europei, «una sfida rispetto alla quale bisogna anche saper essere impopolari a Bruxelles», dice il renziano Matteo Richetti, con l'obiettivo di imprimere uno choc ad dibattito finora ripetitivo e sterile su crescita e rigore.

Ma il piano della testuggine presuppone una sintonia totale tra presidente del Consiglio e ministro dell'Economia e da questo punto di viste le pressioni su Letta mal si conciliano con questa impostazione. Ma non soltanto Enrico Letta ha opposto il suo «niet».

Ieri si sono persi per strada (o quasi) altri due papabili ministri: Fabrizio Barca e Lucrezia Reichlin. Il primo è fuori non solo perché non ha alcuna intenzione di entrare al governo, ma anche perché sarebbe impossibile farlo entrare in gioco dopo tranello che gli ha tirato la trasmissione radiofonica la "Zanzara".

Già ministro per la Coesione nel governo Monti, tra i principali teorici di una politica economica di "sinistra", ieri pomeriggio Barca - immaginando di parlare con Vendola e non invece con un suo imitatore - ha svelato di aver già detto di no a Renzi, di considerare impossibile la realizzazione con questo governo di riforme incisive come una corposa patrimoniale e di considerare immorale lo sfratto a Letta.

Uno scherzo dal quale l'intergrità della figura di Barca è uscita rafforzata, al tempo stesso annullando qualsiasi speranza di coinvolgerlo nel nuovo governo. E ieri si è fatta via anche Lucrezia Reichlin, economista con un nome da difendere, che da una settimana è chiamata in causa dai giornali come papabile all'Economia e che ha consentito di scambiare qualche battuta con una giornalista dell'Unità. Dice la Reichlin: «Io non vado in Europa a chiedere di sforare il 3% senza aver concordato prima con il premier le riforme necessarie all'Italia». Cosa che, finora, non è accaduta: «Non conosco il piano di Renzi e quel poco che ho letto finora non lo condivido».

E considerando che si fatica a trovare un ministro politico che occupi questa poltrona, due sere fa è stato riservatamente avviato un sondaggio su Carlo Padoan, fresco presidente dell'Istat, già vice Segretario Generale dell'Ocse. Il rischio di binario morto è confermato anche dalla ipotesi, che pure non trova conferma, che alla fine a prendersi l'onere dell'Economia possa essere Graziano Delrio, uomo di fiducia di Renzi.

Ieri mattina il quasi-premier ha incontrato il presidente della Ferrari Luca Cordero Montezemolo, provando a sondarne le disponibilità per un ministero di rillievo, ma l'incontro è stato interlocutorio. Complicata resta la partita a scacchi con il Nuovo centro destra, anche se Beatrice Lorenzin e Maurizio Lupi sembrano certi di poter ottenere la conferma. Con una preoccupazione ulteriore per Renzi, che si affianca a quella del toto-ministri: l'affare Etihad rischia di essere messo in discussione per effetto dello sconcerto suscitato tra gli emiri per l'azzeramento del promotore dell'intesa, Enrico Letta.

 

 

 

lucrezia reichlin MATTEO RENZI FOTO LAPRESSE LUCREZIA REICHLIN jpegmatteo renziCV_Lucrezia_ReichlinMatteo Richetti Fabrizio Barca LUCREZIA REICHLIN f af e b ccdd a e kp H U uiG x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")