GEMELLI DIVERSI - COSA HANNO IN COMUNE RENZI E ALFANO? ERANO DUE GIOVANI DEMOCRISTIANI! - AMARCORD ADINOLFI: “QUANDO ALFANO SCELSE BERLUSCONI LO TRATTAMMO DA TRADITORE”. LUSETTI, SEMPRE SU ANGELINO JOLIE: “A VOLTE MI SUPERAVA A SINISTRA” - IL SINDACO DI FIRENZE, PAPÀ TIZIANO CONSIGLIERE COMUNALE DC, SI APPASSIONA AI COMITATI PRODI, È IL 95-96. SI ISCRIVE AI GIOVANI POPOLARI, DIVENTA SEGRETARIO PROVINCIALE DI FIRENZE NEL 1999…

Francesca Schianchi per "la Stampa"

Angelino Alfano Nato ad Agrigento il 31 ottobre 1970, ha cominciato a frequentare le sedute del consiglio comunale a 14 anni seguendo le orme del padre, già assessore e vicesindaco per lo scudo crociato. Laureato in giurisprudenza alla Cattolica di Milano con la tesi «Associazioni non riconosciute: i partiti politici», è stato segretario provinciale di Agrigento del Movimento giovanile Dc. Nel 1994 al Ppi preferì Forza Italia

Matteo Renzi Nato a Firenze l'11 gennaio 1975, figlio di un dirigente della Dc Toscana, si è laureato in giurisprudenza con una tesi dedicata alla prima esperienza di Giorgio La Pira come sindaco di Firenze. Ex capo scout, e direttore del mensile «Camminiamo Insieme» dell'Agesci, nel 1996 si è iscritto al Partito Popolare Italiano e tre anni dopo ne è diventato il segretario provinciale.

Matteo è un combattente, pronto a correre grandi rischi. O vincere o morire, in ogni sfida. Angelino invece è sempre stato un leader carismatico, ma diverso, uno che mai correrebbe un rischio "mortale"». Matteo e Angelino, Renzi e Alfano. Li ricorda entrambi il giornalista Mario Adinolfi, oggi neo fuoriuscito del Pd, negli Anni 80 e 90 giovane popolare, di cui è stato anche presidente. Proprio lì, a cavallo fra Dc e Ppi, nel solco di quella tradizione hanno mosso i primi passi quelli che potrebbero diventare i leader del futuro. Approdi opposti, radici comuni.

Alfano da Agrigento fa parte dei giovani della Dc fin da ragazzino: il deputato Udc Renzo Lusetti, allora responsabile nazionale degli "juniores", ricorda che partecipò, nel 1986, alla crociera che organizzò per un migliaio di ragazzi, tutti sulla "Achille Lauro" un anno dopo il dirottamento, da Genova a Palermo, ospite d'onore il segretario De Mita. Alto, insospettabili capelli ricci, appena sedicenne, l'attuale segretario del Pdl «era già un emergente, un animatore», lo definisce Lusetti, qualcuno mi disse "questo ragazzo crescerà", aveva ragione...».

Il passaggio dalla Dc al Ppi è destinato però ad allontanare Angelino. «A volte mi superava a sinistra. Ricordo una discussione che facemmo a Firenze, era fine 93 o inizio 94: il nodo era se continuare a fare una battaglia di rinnovamento dentro la Dc, stando dalla parte di quelli che oggi chiameremmo rottamatori, o aderire a un movimento nuovo: lui era molto tentato dalla Rete di Leoluca Orlando», racconta Francesco Sanna, oggi senatore Pd, allora responsabile nazionale del movimento giovanile del partito.

Alla fine questo giovanotto «meno ruspante di molti di noi, con tratti eleganti non per censo ma per educazione», vide alla tv un imprenditore brianzolo pronto a scendere in campo «che aveva il sole in tasca», come ha spiegato lo stesso Alfano: è il passaggio a Forza Italia, che non abbandonerà più. «Noi ex compagni di strada lo trattammo da traditore - svela Adinolfi - avevamo vissuto insieme la fase difficilissima del 92-93, passare con Berlusconi era il massimo tradimento: ci incontrammo per un caffè a Roma, gliene dissi di tutti i colori».

Alfano esce e Renzi entra: l'attuale sindaco di Firenze, cresciuto a Rignano sull'Arno, papà Tiziano consigliere comunale Dc, si appassiona ai Comitati Prodi, è il 95-96. Si iscrive ai giovani popolari, diventa segretario provinciale di Firenze nel 1999. E subito si fa notare: «Se oggi è dirompente, si può immaginare com'era quindici anni fa», ride Antonio Iannamorelli, oggi consigliere comunale del Pd a Sulmona, nel 95 responsabile scuola dei giovani popolari.

«Molti di noi non lo vedevano di buon occhio: noi eravamo identitari e conservatori, lui era un modernista», lo descrive. «Un opinion leader, ma già allora uno che spaccava. E, a differenza di quello che dicono oggi, un gran lavoratore: ricordiamo tutti quanto ci ruppe le scatole con la storia degli strilloni, settore dell'azienda di famiglia che gestiva lui e voleva ampliare». La rivincita su chi allora lo criticava è che «molti di noi, di quelli che allora lo contestavano, sabato e domenica sedevano alla Leopolda. Oggi o si fa qualcosa con Renzi, o niente».

Sveglio, «un grande mobilitatore, un capo, molto rapido», descrive il sindaco di Firenze il Pd Pierluigi Castagnetti. Una volta andò in città per un serioso dibattito sulla crescita demografica, Renzi organizzò tutto, sala inaspettatamente piena («e che sala: era il Palazzo dello Sport!») e clima rilassato. «Intelligente, brillante, capace di lanciare ponti tra cose diverse, come il suo libro: Da De Gasperi agli U2», insiste Adinolfi.

«Cavalli di razza», Matteo e Angelino, una scuola comune. Che potrebbe portarli a essere diretti avversari. E chissà se le cose sarebbero potute andare diversamente: «Nel 1993 io ero a capo della segreteria di Martinazzoli, Alfano venne a proporsi come candidato a sindaco di Agrigento», rivela Castagnetti. «Fui molto prudente. Recentemente mi ha detto che la mia freddezza di allora ha avuto un ruolo nel suo allontanamento dalla Dc...».

 

ANGELINO ALFANO GIOVANERENZIMATTEO RENZI GIOVANEANGELINO ALFANO ANGELINO ALFANO RENZIRENZO LUSETTI - Copyright Pizzijos39 mario adinolfi

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)