UNA POLTRONA PER LETTA! - ENRICHETTO CHIAGNE E FOTTE: I SUOI SABOTANO RENZI SULLA LEGGE ELETTORALE, MA L’EX PREMIER TRATTA PER UNA POLTRONISSIMA EUROPEA E SOGNA LA NATO

Fabio Martini per ‘La Stampa'

A tu per tu con Matteo Renzi, la Cancelliera di Germania estrae da una cartellina le slide della conferenza stampa renziana, guarda negli occhi il suo autore e gli dice: «Spettacolare!». Nel severo studio personale della Cancelliera ride Renzi e sorride la Merkel.

È uno dei tanti frammenti di un incontro che ha prodotto un buon feeling tra i due, «una chimica positiva», come concordano gli entourage dei due capi di governo, premessa importante per un futuro dai contorni tutti da scrivere.

Certo, l'esperienza diplomatica consiglia di prendere con le molle i convenevoli affettuosi che i capi di governo sono soliti scambiarsi. Ma a Matteo Renzi non è sfuggito un dettaglio decisivo: mentre 48 ore prima, all'Eliseo, il presidente francese Francois Hollande - pur chiedendo dettagli particolareggiati sulle singole riforme - in pubblico si era limitato a prendere atto del cantiere italiano, la Merkel si è esposta, ci ha messo la faccia nel definire con aggettivi e superlativi le misure immaginate dal governo Renzi.

E sempre nel corso del bilaterale che si è svolto nello studio della Cancelliera, la Merkel ci ha tenuto ad elogiare non soltanto «la direzione riformatrice» del governo italiano, ma la virtù che lei più apprezza nel leader italiano: il «coraggio». Una prerogativa che la signora Merkel apprezza in particolar modo in chi, come lei, ha fatto gavetta di partito, ha dietro di sé una forza politica strutturata. Cosa che Mario Monti e, in parte neppure Enrico Letta, potevano vantare.

Naturalmente la missione berlinese di Matteo Renzi doveva servire soprattutto a capire se Berlino frapporrà vincoli formali o lacciuoli informali alla istanza italiana di derogare dal 2,6% di rapporto debito-Pil a suo tempo concordato con la Commissione europea. Renzi, nel colloquio con la Cancelliera, ha capito che in Germania considerano importante l'impegno del primo ministro italiano a non derogare dal tetto del 3 per cento che nel passato l'ex sindaco di Firenze aveva definito come «una regola vecchia, scritta prima di Google».

E allora, ecco il punto: il solenne, pubblico e ripetuto impegno da parte di Renzi a non sfondare quel tetto, viene apprezzato a Berlino e considerato dirimente. E quanto alla possibile lievitazione di uno 0,2-0,3% dal 2,6%, il messaggio agli italiani è stato questo: non ci sono veti, ma bisognerà verificare nel concreto come la questione verrà posta.

Un risultato considerato soddisfacente, anche se nel corso della conferenza stampa, non è sfuggito il differente punto di riferimento dei due: Renzi ha promesso fedeltà ai «parametri di Maastricht», quelli che fissano una volta per sempre il tetto nel rapporto debito-pil, mentre la Cancelliera si è riferita esplicitamente al «Fiscal compact» con le sue regole complesse e di recente irrigidite.

L'«alunno» Renzi da questo punto di vista è stato «rimandato»? Lo si capirà nei prossimi giorni. Una cosa è certa: all'«esame» di Berlino, il capo del governo si è presentato più concentrato e meno piacione del solito. In conferenza stampa, mentre la Merkel parlava, Renzi la guardava, annuiva di continuo, atteggiamento insolito nel personaggio. Anche se in Renzi è irresistibile la tentazione alla battuta, all'autocompiacimento. La conferenza stampa a due era appena iniziata e Renzi ha scartato all'improvviso dal suo discorso politico: «Ah, devo togliermi l'auricolare...» e rivolto ai fotografi: «Scattate, tanto vengo male lo stesso».

A Berlino è circolata una voce: Matteo Renzi starebbe trattando la nomina di Enrico Letta a segretario generale della Nato. L'opportunità si è creata anche perché il candidato italiano, Franco Frattini, non vantava nel curriculum un incarico da primo ministro. Per questo la scelta è caduta sull'ex premier norvegese Jens Stoltenberg. La casella si può riaprire a favore di Letta? Improbabile, ma è significativo che Letta abbia dato l'assenso alla trattativa e che l'Italia vi si stia impegnando.

 

 

BERSANI LETTA RENZI RENZI E LETTARENZI E MERKEL A BERLINORENZI-HOLLANDEAntonio Marini e Franco Frattini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....