1. RENZI “BOYSCOUT DI GELLI”? MA PRIMA DI PELU’, GLIELE AVEVA GIÀ CANTATE RINO FORMICA 2.“DOPO 35 ANNI VEDO IL REALIZZARSI DEL PROGRAMMA DI RINASCITA NAZIONALE DEL ‘TOSCANO’ LICIO GELLI”, SCRIVEVA L’EX MINISTRO SOCIALISTA IL 14 FEBBRAIO SCORSO, PRIMA CHE NASCESSE IL GOVERNO. E “TOSCANI” SONO ANCHE DENIS VERDINI E I RENZI (LEGATISSIMNI) 3. FORMICA DESCRIVE L’ACCORDO TRA RENZI E IL PIDUISTA SILVIO BERLUSCONI COME UN PATTO DI “MAGGIORANZA OCCULTA”. ANZI “UNA MAGGIORANZA IN SONNO”, TANTO PER FAR CAPIRE CHE SECONDO LUI È PROPRIO ROBA DI CAPPUCCI E GREMBIULINI. UN PATTO CHE ARRIVA IN UNA FASE POLITICA IN CUI “NON ESISTONO PIÙ MAGGIORANZE CATTO-COMUNISTE, MA CATTO-MASSONICHE, E AL MOMENTO NON SONO MOLTO COESE TRA DI LORO” 4. DIFFERENZE E NO TRA IL PIANO DI RINASCITA NAZIONALE DI GELLI E IL GOVERNO RENZI

DAGOANALISI

"Dopo 35 anni vedo il realizzarsi del programma di Rinascita Nazionale del "toscano" Licio Gelli". Parole che Rino Formica scrive il 14 febbraio scorso, ovvero una settimana prima della nascita ufficiale del primo governo Renzi, per ‘Critica sociale', la rivista fondata da Filippo Turati nel 1891.

L'ex ministro socialista denuncia una serie di gravi "offese" istituzionali che si sarebbero consumate durante le consultazioni al Quirinale e nell'ultima riga della sua breve nota
http://www.criticasociale.net/index.php?&lng=ita&function=newsletter&rid=0000292
tira fuori a sorpresa Licio Gelli, con quel "toscano" messo tra virgolette che aprono tutto un mondo, perché Gelli toscano lo è davvero (Arezzo) e allora forse si tratta di richiamare l'attenzione su una certa toscanità. La stessa di Denis Verdini e Matteo Renzi, legati da un solido e antico rapporto, e del Gran Maestro di Pistoia, appunto.

Lo stesso Formica, intervistato da "il sussidiario.net" il 21 febbraio, proprio alla vigilia del giuramento del Rottam'attore,
http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2014/2/21/GOVERNO-RENZI-Rino-Formica-e-il-disegno-di-Licio-Gelli-con-Draghi-al-Colle/470754/
spiega meglio il concetto, descrive l'accordo tra Renzie e il Berlusca come un patto di "maggioranza occulta". Anzi "una maggioranza in sonno", tanto per far capire che secondo lui è proprio roba di cappucci e grembiulini. Un patto che arriva in una fase politica in cui "non esistono più maggioranze catto-comuniste, ma catto-massoniche, e al momento non sono molto coese tra di loro".

Il Renzi "boyscout di Licio Gelli" urlato ieri da Piero Pelù sul palco di San Giovanni, come si vede, viene da lontano. E' un modo più immediato per alludere a maggioranze "catto-massoniche". Si fonda anche su analisi un po' più ragionate e soprattutto ha a che fare con una rete di rapporti, massonici ma soprattutto molto "toscani", insomma tutto sommato locali, che nasce da lontano.

A rileggere oggi il famoso "Piano di Rinascita Democratica" della Loggia P2, sequestrato a Gelli nel luglio 1982, si resta però con poco in mano. Le linee di "aderenza" non mancano certo, per carità. Il Renzi che il 30 ottobre 2013 annuncia l'esigenza di "disciplinare la responsabilità civile dei magistrati" trova sicuramente conforto nel piano gelliano, che la indicava tra le priorità assolute. Ma arrivato a Palazzo Chigi per ora non se n'è occupato.
E comunque il tema è presente nel dibattito politico italiano da molti anni, indipendentemente dalla P2, come dimostrano i referendum e le battaglie dei radicali.

Nel Piano del 1982, si legge che le provincie vanno soppresse. E questo Renzi lo sta portando a casa. E si parla parecchio anche di fine del bicameralismo perfetto, con Montecitorio come "Camera dominante". A prima vista sembra un'altra analogia pesante, ma Gelli proponeva soluzioni assai diverse: voleva che il Senato esaminasse i bilanci dello Stato. Renzi invece vuole esplicitamente che le leggi di bilancio non siano mai più votate dall'assemblea di Palazzo Madama. E Gelli non osava pensare all'elezione indiretta dei senatori, prevista invece nella riforma di oggi.

Il Gran Maestro sognava poi una spaccatura dei sindacati, isolando la Cgil e puntando tutto su Uil e Cisl. Qui Pittibimbo eredita una situazione già molto "avanzata", anche per "merito" di Marchionne, e nei fatti mostra di volersene infischiare anche di Uil e Cisl.

Nel Piano gelliano c'era anche una riforma della tassazione con aumenti delle aliquote "sulle rendite finanziarie e sui redditi professionali". Renzi per ora ha messo in pratica la prima misura, ma non la seconda.

Gelli chiedeva anche la fine di ogni meccanismo di sovvenzione pubblica alla stampa, che invece il nuovo governo ha per ora confermato, anche se per il futuro minaccia tagli robusti. Poi pretendeva la fine della Rai, che invece è assolutamente intoccabile.

 

UN GIOVANE LICIO GELLI VILLA WANDA DI LICIO GELLI VERDINI E RENZI due MATTEO RENZI E DENIS VERDINI matteo-renzi-padre-coverLICIO GELLI E ANDREOTTI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMARENZI BERLUSCONI COPIA ORIGINALE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO