LA TRAGEDIA RIDICOLA DEI SINISTRATI - MENTRE RENZI PIGLIA TUTTO, BERSANI E CUPERLO ANCORA CIANCIANO DI MODIFICARE L’ITALICUM E “ABBASSARE I TONI” - L’ULTIMO PISTOLINO IN MANO AGLI EX DS E’ VOTARE NO AL REFERENDUM: MA QUANTI VOTI SPOSTANO ANCORA CULATELLO E FRIENDS?

Giovanna Casadio per “la Repubblica”

 

RENZI MANGIA CON BERSANIRENZI MANGIA CON BERSANI

Gli altolà di Bersani. La preoccupazione di Cuperlo, che è andato al Quirinale ad esprimerla a Mattarella. L’ironia di D’Alema. La sinistra dem è sulle barricate, contro una campagna per il Sì al referendum costituzionale di ottobre che rischia di provocare «una drammatica spaccatura nel campo democratico e costituzionale». Sono le parole dell’ex segretario del Pd. Bersani pone un ultimatum: abbassare i toni, ascoltare e rispettare le ragioni di chi è per il No alla riforma della Carta, cambiare l’Italicum.

Gianni Cuperloe bersani article Gianni Cuperloe bersani article

 

Ma Renzi va convintamente avanti sulla linea d’attacco. Dal Giappone, dove si trova per il G7, il premier rinvia ai mittenti l’accusa di deriva autoritaria e di svuotamento della democrazia (di cui ha parlato Gustavo Zagrebelsky su Repubblica): «Le riforme non toccano i poteri del governo e del presidente del Consiglio, ma aumentano i poteri dell’opposizione e dei cittadini». E incassa l’appoggio della Confindustria: «Le riforme sono la strada obbligata per liberare il paese soffocato dall’immobilismo e dai veti delle minoranze e dei particolarismi».

 

LIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpegLIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpeg

Dice Vincenzo Boccia, al suo esordio come presidente degli industriali. Ricorda Boccia che dal 2010 Confindustria è per superare il bicameralismo paritario e il titolo V, e «ora vediamo il traguardo a portata di mano». Quindi Sì alla riforma costituzionale e al referendum. Un appoggio che manda su tutte le furie le opposizioni, dalla Lega a Forza Italia: «Boccia è diventato portavoce di Renzi?».

 

Tuttavia è la nuova legge elettorale la mina vagante nella maggioranza di governo e nel Pd. «Se si alzano i toni, il Sì cosmico rischia di richiamare un No cosmico. Voglio solo sopire questa aggressività, perché mettere le dita negli occhi a chi ha obiezioni su questa scelta? Dice: mi dimetto. Ma cosa ti dimetti?! Non c’entra il governo. Non voglio un nuovo Senato sulle macerie della democrazia», avverte sempre Bersani.

 

RENZI SPERANZARENZI SPERANZA

Insiste anche Roberto Speranza, altro leader della sinistra del Pd: «Approvata la riforma si rimetta subito mano all’Italicum, io mi sono dimesso da capogruppo per bocciare la nuova legge elettorale in Parlamento». Sembra questo il punto di non ritorno: l’aut aut della sinistra dem, che se non c’è un impegno politico di Renzi sulla legge elettorale, potrebbe essere tentata dal No al referendum. Per ora non c’è nessuna apertura renziana. Il vice segretario del Pd, Lorenzo Guerini afferma: «L’Italicum non è all’ordine del giorno». Chiude la questione.

MASSIMO DALEMA E LA PIZZETTAMASSIMO DALEMA E LA PIZZETTA

 

Il malumore cresce. Cuperlo ritiene la iper personalizzazione del referendum il vero congresso del Pd a cui Renzi ha dato inizio. Enrico Letta, l’ex premier dem scalzato da Renzi, e chiamato in causa di nuovo come possibile sfidante, precisa e si chiama fuori: «Faccio un lavoro che mi piace e che mi porta a un impegno internazionale...prendo posizione sulle vicende italiane ma non tiratemi in un dibattito pre congressuale del Pd». Sul referendum appunto, aveva criticato: «Sta diventando una corrida...». Interviene Massimo D’Alema, ex premier: «Se si va verso un sistema in cui la metà dei deputati saranno nominati dai capi dei partiti e i senatori saranno nominati dai consigli regionali, ai cittadini cosa resta da fare? Giocare a briscola?».

 

boschi 1boschi 1

I bersaniani chiedono anche di mettere subito in cantiere in Parlamento la legge per l’elezione diretta dei futuri senatori: se il governo non si muove non rispettando l’intesa con la minoranza dem, allora siano i parlamentari a presentare un testo. Anche su questo i renziani fanno orecchie da mercante, ricordando che formalmente se ne può parlare solo a riforma costituzionale approvata. Renzi incamera anche un “liberi tutti” delle Associazioni combattenti (che include l’Anpi, schierata per il No e con cui ci sono state forti polemiche): «Lasciare libertà di voto ». Incontro Pd-Idv per il Sì.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....