renzi boschi

SPEDITO AL CSM DA RENZI, LEGNINI FA IL LAVORO PER CUI E’ STATO ARRUOLATO: DIFENDERE IL GOVERNO. E LO FA A CRESTA ALTA: “LE TOGHE FUORI DALLA POLITICA” - RENZI CI METTE IL CARICO, BULLEGGIANDO CONTRO I GIUDICI: “A ME NON FANNO PAURA"

intervento di giovanni legniniintervento di giovanni legnini

1 - RENZI: I PM NON MI FANNO PAURA LEGNINI: TOGHE FUORI DALLA POLITICA

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

È la separazione dei poteri secondo Matteo Renzi. Non vede complotti orditi ai suoi danni, il premier, ma pretende che la distinzione dei ruoli sia ben chiara. «I magistrati fanno polemica con me? Io dico: cari giudici fate il vostro lavoro, io faccio il mio. Il resto è parapiglia politico di basso livello: rilascino le interviste che vogliono, io ho da lavorare».

 

Il presidente del Consiglio torna sulla campagna che alcune toghe hanno aperto contro il governo, soprattutto sul referendum costituzionale, ma parla anche dei casi di corruzione che hanno coinvolto esponenti pd. Lo fa intervenendo a “Che tempo che fa”, a Fabio Fazio conferma anche l’intenzione di «lasciare la politica», non solo di dimettersi, se perderà la sfida del referendum di ottobre al quale ha legato i destini del suo esecutivo. Il premier rilancia, insomma, com’è nel suo stile.

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

 

«Io non grido ai complotti. Non ne posso più di discussioni filosofiche e sterili sul tema giudici e politica - dice - A me i giudici non fanno paura perché i cittadini onesti non possono avere paura. Fate il vostro lavoro, andate a sentenza, siamo dalla vostra parte, fate i processi perché non è vero che la prescrizione vi blocca. Io faccio le leggi, loro le devono applicare».

Consiglio Superiore della MagistraturaConsiglio Superiore della Magistratura

 

C’è un Csm poi che giudicherà se le critiche avranno varcato i confini della dialettica, ricorda. Quanto al referendum - oggetto dello scontro più recente (l’intervista di Morosini al Foglio, l’intervento di ieri di Spataro su Repubblica) - la posizione di Renzi non cambia: «Dopo aver detto a tutti che avremmo cambiato l’Italia, come posso fare finta di niente se perdo?», risponde a Fazio. «È una questione di serietà, non saremmo credibili: se perdo, smetto di fare politica».

 

piergiorgio morosinipiergiorgio morosini

Quanto alle inchieste più recenti, da Lodi a Napoli a Potenza, il segretario Pd ammette che «sì, esiste una questione morale nel partito, chi la nega, nega la realtà: abbiamo 50mila amministratori e spesso le cose non girano». Detto questo, e il riferimento è tutto ai Cinque stelle (e al recente caso Livorno a loro carico), «ci sono poi i giustizialisti a giorni alterni, fanno dell’onestà differenziata». E a Luigi Di Maio ricorda che il governo una legge contro la corruzione l’ha già approvata «e loro hanno votato contro».

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

Sul diritto dei magistrati di esprimersi sul referendum in giornata si era pronunciato anche il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, intervistato su Sky da Maria Latella. Diritto-dovere di esprimersi, rivedicava Spataro su Repubblica. Ma quel referendum costituzionale - ricorda il numero due di Palazzo dei Marescialli, reduce da un colloquio telefonico col capo dello Stato - «si è caricato di significato politico», occorre «più cautela: i partiti si sono schierati per il sì o per il no, quindi un magistrato o una corrente della magistratura potrebbero trovarsi schierati al fianco dei partiti».

andrea orlandoandrea orlando

 

Adesso è in arrivo un «codice deontologico», avverte Legnini, per garantire ancor più la terzietà. Tra domani e mercoledì il vicepresidente vedrà il Guardasigilli Orlando che giudicare la sortita di Morosini una «questione istituzionale». Diversa la posizione del ministro Enrico Costa (Ncd), non «scandalizzato » dalle uscite sul referendum: «Mi preoccupano di più quelli che fanno politica attraverso gli atti giudiziari».

 

2 - CUPERLO A BOSCHI: «SI PARLA DELLA CARTA È SEMPRE MEGLIO MISURARE LE PAROLE»

Dal “Corriere della Sera”

maria elena boschimaria elena boschi

 

«Comunque uno la pensi sulla riforma e sul voto di ottobre (referendum sulla riforma costituzionale, ndr ) , si parla della Costituzione. E tra chi annuncia un voto contrario, per dire, ci sono i vertici dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani, ndr ), e allora servirebbe misurare le parole. Sempre». Così Gianni Cuperlo, esponente della sinistra dem, commenta le parole pronunciate ieri dal ministro Maria Elena Boschi: «Parte della sinistra non voterà le riforme e si porranno sullo stesso piano di Casa Pound».

 

gianni cuperlogianni cuperlo

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....