renzi minniti boschi orfini franceschini gentiloni

RENZI CONFINA I NEMICI NEI COLLEGI A RISCHIO - CON LA SCUSA DI SOLLETICARE LA VANITÀ DEI BIG, I RIVALI INTERNI RISCHIANO DI FINIRE NELLE AREE PIÙ DIFFICILI: MINNITI RISCHIA LA FACCIA NELLA SUA CALABRIA E GENTILONI SI GIOCHEREBBE LA RICONFERMA A PALAZZO CHIGI SE PERDESSE AI PARIOLI - LOTTA ALL'ULTIMO SANGUE: I PARLAMENTARI USCENTI DEL PD SONO 290 GLI IPOTETICI ''RIENTRANTI'' SONO MENO DELLA METÀ

 

Luca Telese per ''la Verità''

 

La candidatura come un mezzo per regolare i conti interni nel Pd, il «fuoco amico» come lavacro purificatore dei dissidi interni e dei rapporti di forza.

 

L' ultimo tormentone sulle candidature si agita in queste ore, e mette nel mirino gli uomini di governo papabili di leadership come Paolo Gentiloni e come Marco Minniti. Sopra la soglia critica del 25% (quella che aveva nel momento in cui è stata approvata la legge - infatti - il Rosatellum avrebbe regalato grandi opportunità elettorali al Pd, enormi possibilità di essere addirittura sovrarappresentato rispetto al suo peso elettorale specifico.

MATTEO RENZI E MARCO MINNITI

 

Ma sotto il 25% - che tutti i sondaggi attribuiscono in queste ore al partito - i seggi proporzionali crollano, gli eletti certi diminuiscono, e quelli uninominali diventano insicuri quasi ovunque.

 

Ecco i parametri di massima su cui si ragiona adesso al Nazareno: per eleggere un deputato proporzionale con certezza bisogna prendere un quoziente pieno del 16% (per eleggerne due, dunque, bisogna prendere il 32%). Per eleggere un deputato al maggioritario bisogna vincere una sfida triangolare di grande incertezza. A complicare tutto ci si mette l' obbligo dell' alternanza uomo-donna imposta dalla legge.

 

Così, il Pd può garantire l' elezione certa - quasi ovunque - solo il primo dei collegi proporzionali plurinominali e quasi a nessuno dei collegi maggioritari: ci sono più garanzie solo in alcune parti della Toscana e dell' Emilia Romagna, nessuna speranza in tutto il nord, poche speranze nel sud (dove prevalgono la destra o i cinque stelle), pochissime garanzie nel Lazio (dove il Pd è insidiato dalla forza del M5s).

 

RENZI LOTTI

Altro dettaglio: gli uscenti sono 290 (il gruppo più grande della storia del Pd, quello conquistato da Pier Luigi Bersani nel 2013 grazie al premio di maggioranza) gli ipotetici «rientranti» sono meno della metà. Nessuno vuole andare a correre nei collegi uninominali, sul proporzionale in cui passa solo il primo spesso ad essere svantaggiato è il candidato maschio (che spesso dovrà cedere la testa di lista a una donna). Senza contare che il Pd dovrà ospitare in alcuni dei suoi uninominali certi anche i dirigenti più significativi dei cespugli alleati, dai centristi ai radicali, dai santagatiani alla Lorenzin.

 

Ecco perché, con questa ragnatela complessa di vincoli e di variabili, non tutti hanno colto il peso del messaggio lanciato dal ministro Graziano Delrio alla Stampa: «Noi ministri siamo orientati a correre tutti nei collegi». Facile a dirsi, per uno che viene da Reggio Emilia; molto più difficile per chi si trova nelle aree elettorali per così dire depresse.

 

Guardacaso, a trovarsi in questa condizione sono i due personaggi più in vista dell' esecutivo. Se Gentiloni sarà capolista nel Lazio, è ovvio che dovrà avere un collegio nella stessa regione. Il meno insicuro, per adesso, è quello di Roma-Parioli. Ma secondo un retroscena della Stampa, il Quirinale avrebbe avvisato che in caso di sconfitta sull' uninominale, Gentiloni perderebbe il «canone» della non sfiducia, necessario per restare alla guida della prorogatio dopo il voto.

 

MARCO MINNITI E MATTEO RENZI

Quindi, delle due l' una: o rinuncia al collegio e perde legittimità simbolica, o corre anche nel collegio e rischia. Ancora più complessa la situazione di Marco Minniti, dato che la Calabria è una delle aree più insicure. Ultima risorsa: essere paracadutati altrove per ottenere più garanzie?

 

Possibile. Ma - a ben vedere - il ricorso al collegio sicuro fuorisede diventa una diminutio e un danno di immagine. Proprio il risultato che Renzi voleva raggiungere, forse: utilizzarli come acchiappa voti, ma anche logorarli nella (loro) immagine.

Intanto, prima di Natale, il Pd ha ridisegnato i collegi sicuri di Umbria Toscana e Emilia Romagna - rispetto al piano originario del ministero dell' Interno, che era molto diverso, per renderli ancora più blindati.

 

Creando dei piccoli paradossi, come i «collegi striscia» che vanno da città di Castello a Foligno (ma senza toccare Perugia). Tecnicamente, si chiama «jerrymandering»: è la scrematura che serve a rendere più sicuro un collegio escludendo le circoscrizioni dove prevalgono gli avversari con una avveduta operazione di ritaglio.

GENTILONI E RENZI

 

Si poteva fare per alcuni, ovviamente, ma non per tutti. Lo si è fatto nell' Italia centrale. Nel fortino crepuscolare del Pd assediato, quando la prospettiva della vittoria si allontana, la trappola del fuoco amico diventa un rischio concreto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO