renzi merkel

VADO AL MASSIMO - RENZI E’ CONVINTO CHE IL PARLAMENTO VOTERÀ LA FIDUCIA AL JOBS ACT SENZA SGAMBETTI: DOPO TANTO ABBAIARE, I ‘SINISTRATI’ SI SONO MESSI IN RIGA - MA IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO VOLA E RISCHIAMO UNA PROCEDURA D’INFRAZIONE (CON MULTA)

Francesco Bei per “la Repubblica

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

Sminuzzata l’opposizione interna, divisi i sindacati, Matteo Renzi parte oggi per Milano sicuro che a Roma tutto andrà liscio come l’olio. «Non penso ci siano rischi. Saranno pochissimi quelli che non diranno sì. Anche perché — ripeteva ieri sera ai fedelissimi — è chiaro che se il Senato non vota la fiducia, io faccio subito le valigie». Visti i numeri di palazzo Madama e l’assenza di alternative, si tratta di un’ipotesi dell’irrealtà. Nelle ultime telefonate tra il capogruppo Luigi Zanda, Poletti, Guerini e Boschi, la dissidenza viene circoscritta a «due o tre persone».

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

Che oltretutto non voteranno contro il Job’s Act ma si limiteranno a non partecipare al voto. Nulla di preoccupante insomma. E se anche si fosse manifestata un’opposizione più numerosa, tale da mettere a rischio il governo, Forza Italia aveva riservatamente fatto capire agli emissari di palazzo Chigi di essere pronta a «bilanciare » con altrettante assenze quelle del Pd. Pur di non provocare una crisi di governo.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Dunque oggi pomeriggio, più o meno negli stessi minuti in cui Renzi a Milano siederà accanto a Merkel e Hollande per la conferenza stampa congiunta al termine del summit europeo sul lavoro, il Senato inizierà la chiama per il voto sulla riforma del lavoro. «Una rivoluzione copernicana», nel giudizio di Renzi, che servirà soprattutto a rafforzare la posizione negoziale italiana in Europa e dimostrare di avere «le carte in regola». Perché la vera partita per il premier non è quella contro Civati e Mineo, ma quella iniziata nell’Ue fin dal vertice di giugno.

 

pierluigi bersanipierluigi bersani

Ormai le carte sono sul tavolo. La Francia ha deciso provocatoriamente di sforare il tetto del 3% quasi rivendicandolo. Una sfida aperta alla Germania e alle regole del Fiscal compact destinata a portare all’apertura di una procedura d’infrazione. Ma anche l’Italia con il Def ha scelto di non rispettare il percorso stabilito dai trattati, rispettando la soglia del 3 per cento nel rapporto Deficit/pil ma allontanando il pareggio di bilancio di due anni.

 

Il tutto mentre il debito pubblico continua a correre. Dunque lo spettro di una procedura d’infrazione, con le multe del caso, oscura anche l’orizzonte italiano. Eppure il premier, ed è questa la novità, nei ragionamenti di queste ore sembra aver messo nel conto anche questa ipotesi. Senza troppe preoccupazioni.

GIUSEPPE CIVATI FOTO LAPRESSE GIUSEPPE CIVATI FOTO LAPRESSE

 

«Se anche aprissero una procedura contro di noi — l’hanno sentito dire a palazzo Chigi — non sarebbe un dramma. Certo, Padoan preferirebbe evitarla, ma se succedesse non cadrebbe il mondo».

 

Secondo il presidente del Consiglio sarebbe un caso diverso da quello francese. A Parigi la situazione è considerata molto più grave. E quindi il “richiamo” per noi sarebbe di entità più ridotta. E se mai dovesse accadere, «non sarà prima di aprile». Quindi «non ci saranno effetti immediati». Nel frattempo la delega sul lavoro sarà approvata e i decreti delegati saranno stati emanati, rispettando una delle principali richieste che sia l’Ue che Mario Draghi hanno rivolto al governo.

Massimo D Alema Massimo D Alema

 

Quanto alla partita interna al Pd, Renzi ormai è sicuro di aver “pacificato” la minoranza. «Gli interventi di Bersani e D’Alema all’ultima direzione mi hanno fatto gioco perché hanno esagerato », ha spiegato ai suoi. Adesso l’opposizione sembra messa con le spalle al muro, bloccata dalla paura di portare il dissenso fino alle estreme conseguenze (e alla crisi di governo). In qualche modo lo riconosce lo stesso Bersani, in un articolo scritto per il quotidiano on line “ideecontroluce”, in cui rievoca la vocazione nazionale del Pci: «Ci è rimasto in vena questo concetto di responsabilità nazionale, che è ineludibile per un comunista italiano, e che ci ha fregati».

 

Una «responsabilità nazionale» che impedisce crisi al buio, anche se nell’emendamento che il governo presenterà stamane non ci sarà una sola riga sulle modifiche all’articolo 18 dello Statuto. La conclusione della direzione del Pd (reintegro in caso di licenziamento disciplinare) sarà sussunta in un intervento in aula del ministro Poletti, che si limiterà a promettere di tener conto delle richieste della minoranza dem quando si andrà a scrivere i decreti delegati. Un impegno politico, niente di più.

nicola fratoianninicola fratoianni

 

E il Parlamento a quel punto non avrà più voce in capitolo, dato che il parere delle commissioni sui decreti delegati non è vincolante. Insomma, sulla vicenda del Job’s Act, ancor più che sulla riforma costituzionale, Matteo Renzi ha sbaragliato le opposizioni interne. Anche gli “avversari” dell’Ncd glielo riconoscono. «Io devo stare zitto per non compromettere il risultato finale — confida l’alfaniano Maurizio Sacconi — ma devo dire che Renzi mi ha stupito.

 

All’inizio non avevo alcuna fiducia, pensavo fosse solo un bluff, ma mi sono dovuto ricredere. Mi sbagliavo: del resto all’inizio anche su Tony Blair non avevo una grande opinione e poi si è visto quello che ha fatto». Se Renzi suscita l’ammirazione di Sacconi, nell’ala sinistra del partito accende sentimenti opposti. E ai renziani non è sfuggito ieri pomeriggio, nel cortile di Montecitorio, il lungo faccia a faccia tra Pippo Civati e il coordinatore di Sel Nicola Fratoianni. Primi passi verso un nuovo soggetto politico?

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO