RENZI È GIÀ IN CAMPAGNA ELETTORALE E SI PORTA LA NONNA A “PORTA A PORTA”: “LETTA NON SI PREOCCUPI SOLO DELLA SEGGIOLA”

1. RENZI A "PORTA A PORTA"

 


2. RENZI CONTRO LETTA "NON SI PREOCCUPI SOLO DELLA SEGGIOLA"
Francesca Schianchi per "La Stampa"

«Ormai ci siamo». Il deputato renziano Lorenzo Guerini, l'uomo del sindaco di Firenze incaricato di gestire la partita delle regole per il congresso, è convinto sia questione di giorni per arrivare a una bozza condivisa tra tutte le anime del partito da sottoporre al voto dell'Assemblea del 20 e 21. Con una mediazione accettabile sui punti più controversi: i congressi regionali si terranno poco prima dell'elezione del leader nazionale, e non ci sarà più automatismo tra la figura del segretario e quella del candidato premier. Entro l'8 dicembre si dovrebbe quindi tenere l'elezione del nuovo segretario.

Tutti soddisfatti? Non proprio. «La scadenza è il 7 novembre, perché non rispettarla?», attacca da «Porta a porta» Matteo Renzi. Il favorito a cui è probabile venga avanzata un'altra proposta che sta raccogliendo consensi nel partito: stabilire che ogni candidato sia sostenuto da una sola lista di candidati all'Assemblea. Diversamente da quanto successo in passato, quando alcuni aspiranti leader vennero sostenuti da un proliferare di liste, ciascuna espressione di una diversa corrente.

«Siccome tutti vogliono salire sul carro del vincitore per salvare se stessi, ognuno con la propria mozione - suggerisce allora la ex presidente del partito, Rosy Bindi, facendo riferimento ai consensi per Renzi - per fare un po' di chiarezza ed evitare le armate Brancaleone, prevediamo per ogni candidato una sola lista a sostegno. E con le preferenze».

Già, perché, come fa notare il deputato lettiano Francesco Sanna, «diciamo di voler cambiare il Porcellum, poi però abbiamo adottato lo stesso sistema per l'elezione dei nostri organi dirigenti. Va cambiato». Le liste sono infatti bloccate, e validate dal candidato segretario. Che quindi, come nel Porcellum, può fare eleggere chi crede a seconda del posizionamento nell'elenco.

«Nel Pd c'è una logica di correnti. E alla luce delle correnti, tutti vanno avanti. A me non me ne frega niente di chi vota per me al congresso, io non sto chiedendo il voto alle persone fedeli», ripeteva ancora ieri sera il rottamatore. Chissà allora se la proposta della lista unica con le preferenze possa interessarlo.

Intanto, comunque, la marcia del congresso prosegue. E mentre Gianni Cuperlo viene guardato «con attenzione» da Bersani, il sindaco di Firenze lancia frecciate ad Epifani («io non sono mai stato democristiano, il mio segretario Epifani liturgie è molto più doroteo»), al premier Letta («capisco che si preoccupi della seggiola, ma bisogna pensare a quel che serve al Paese» e «una cosa è la stabilità, un'altra l'immobilismo», scatenando l'ira del viceministro Fassina, che definisce «inaccettabili» le sue parole), all'ex segretario Bersani («è riuscito quasi a dimezzare gli iscritti, si sono persi 3,5 milioni di voti e ci è toccato di perdere le elezioni»).

Proprio lui, l'ex leader, interviene da Sky Tg 24 per rassicurare che «faremo il congresso, non facciamo strumentalizzazioni su 5 o 6 giorni», dinanzi all'ironia di Renzi che insiste: «Io farei il sindaco e il segretario, ma poi vediamo quando si fa il congresso. Se continua così, lo si fa molto dopo le elezioni a Firenze... ».

Un progetto che Bersani boccia: «Io ho fatto il segretario del partito e non è facile: starei attento a dire che si può fare il segretario e il sindaco». Ed è ancora lui anche a rimbrottare il rottamatore e a ricordargli che «è membro dell'assemblea, deve averne rispetto. Noi siamo una compagnia, lui non può fare quello borderline, l'internoesterno». Quello che però Renzi rivendica, quando dice che «vinco se non ci sono loro». Ieri, rivolto agli elettori ha rispolverato un vecchio cavallo di battaglia: «Se vogliono il cambiamento sono qui».

 

 

LETTA E RENZI fassina violante contestati fassina violante contestati IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI MASSIMO DALEMA LETTA E RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”