UNO STATO IN BOLLETTA - IL GOVERNO RENZI E' GIA' IN RITARDO CON LA PROMESSA DI TAGLIARE DEL 10% IL COSTO DELLE BOLLETTE ELETTRICHE. E SPUNTA L'IPOTESI DI UN FINANZIAMENTO DI MAMMA CDP CON L'EMISSIONE DI UN BOND – LA GUERRA DELLE LOBBY ELETTRICHE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

La proposta è a dir poco elettrica. E rischia di far prendere una bella scossa se non viene maneggiata con cura. Il fatto è che il governo guidato da Matteo Renzi è già un bel po' in ritardo nell'onorare una delle tante promesse fatte con toni roboanti poco dopo il suo insediamento. Parliamo del taglio del 10% delle bollette elettriche, con un alleggerimento di circa 1,4 miliardi di euro l'anno soprattutto per le piccole e medie imprese. E qui spunta l'ipotesi ad "alta tensione".

Sembra infatti che dalle parti del ministero dello sviluppo, guidato dalla "confindustriale" Federica Guidi, si stia facendo strada l'ipotesi di finanziare questo taglio con un ricorso al debito, ossia attraverso un'emissione obbligazionaria che potrebbe essere effettuata dalla Cassa Depositi e Prestiti. Insomma, un marchingegno finanziario che la dice lunga sulla delicatezza della questione e fa intuire sullo sfondo il lavorio delle lobby.

Il progetto
Il piano di sviluppo del taglio è in mano al ministro Guidi e al suo consigliere per l'energia, Carlo Stagnaro, che in queste settimane hanno dovuto ricevere un po' tutti i protagonisti della scena per raccoglierne suggerimenti e lamentele. Il dato certo è che si vuole garantire una diminuzione del costo della bolletta del 10% per un valore di circa 1,4 miliardi.

Già, ma come procedere? E in quali tempi? Nessuno al ministero si nasconde che l'appuntamento con le elezioni europee è una variabile di non poco conto. Il meccanismo punta a operare il taglio, tra le altre cose, sulla componente della bolletta elettrica che finanzia le imprese del settore delle energie rinnovabili.

Le quali, evidentemente, vedono come fumo negli occhi tutta l'operazione. Insomma, al ministero hanno deciso di aspettare lo svolgimento delle europee e di rimandare tutto a giugno, anche per non inimicarsi un settore proprio in prossimità delle elezioni. Detto questo, ci sono contrasti anche sul modus operandi. Allo Sviluppo Economico c'è chi crede che si debba procedere con un taglio, puro e semplice, con buona pace delle rivendicazioni delle imprese del comparto rinnovabili. Il resto degli incentivi al settore verrebbe spalmato su 28 anni (un po' di più della durata ventennale delle attuali agevolazioni).

L'alternativa
Ma c'è anche chi crede che questo taglio da 1,4 miliardi possa essere finanziato con un'emissione obbligazionaria che avrebbe lo scopo di spostare soltanto più in là nel tempo l'erogazione delle risorse al settore delle rinnovabili. E chi dovrebbe emettere questi bond? Le ipotesi si vanno concentrando sulla Cassa Depositi e Prestiti, società controllata all'80% del Tesoro e per il resto dalle fondazioni bancarie, che ha il "pregio" di essere fuori dal perimetro del debito pubblico. Insomma, una sua emissione non contribuirebbe ad alimentare ulteriore debito.

In alternativa, almeno così filtra, il bond potrebbe essere emesso da Terna. In realtà lo schema segue piuttosto fedelmente un piano a cui aveva lavorato l'ex ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, poi trasferito nelle mani del successore, Flavio Zanonato, e dell'allora capo del Dipartimento energia del ministero, Leonardo Senni. All'epoca si era pensato di far emettere il bond al Gse, il Gestore dei servizi energetici controllato dal ministero del Tesoro. Ma a quanto pare l'idea naufragò contro lo scoglio della Ragioneria generale dello Stato, che puntò l'indice proprio sulla creazione di nuovo debito.

Nello schema di allora, peraltro, le emissioni obbligazionarie avrebbero dovuto prevedere una durata di 18-20 anni e un rendimento pari a quello dei titoli di Stato di pari durata. E così configurate, si sosteneva, avrebbero potuto suscitare l'interesse di istituzioni finanziarie, investitori istituzionali e degli stessi cittadini.

Lo scontro
Adesso lo schema si ripropone, con sullo sfondo uno scontro di non poco conto. Da una parte la "lobby elettrica" dei grandi operatori come Enel, Acea, Edison e via dicendo, che certo non guardano con ostilità a questo piano messo in cantiere dallo Sviluppo Economico. Dall'altra il mondo delle rinnovabili, che è già ampiamente in fibrillazione.

Tra l'altro fonti vicine al progetto ministeriale stanno facendo notare che se proprio si volesse operare un taglio dei costi si potrebbe agire anche sui 300 milioni di investimenti pubblici programmati da Terna per lo sviluppo delle batterie, ovvero degli accumulatori dei surplus di energia prodotta da impianti rinnovabili. Per questo obiettivo è stata anche creata una società ad hoc, Terna Storage srl. Ma l'iniziativa è sempre stata vista come un'invasione di campo da operatori come l'Enel, che contestano l'eventuale accesso di Terna al settore della produzione che in realtà le sarebbe precluso.

 

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Giovanni Gorno Tempini Benedetta Lignani Marchesan Gustavo Pacifico Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...