UN GOVERNO COI BAFFI DI D’ALEMA – IL ROTTAM’ATTORE INCONTRA IL ROTTAMATO MAX: SUL TAVOLO LA RICONFERMA DEL DALEMONE BRAY AI BENI CULTURALI (MA FRANCESCHINI SCALPITA) - ANCORA STALLO SULL’ECONOMIA: RENZI PUNTA SU UN ‘POLITICO’ (DELRIO)

Alessandro Trocino per ‘Il Corriere della Sera'

Sullo sfondo delle consultazioni, in corso fino a stamattina, c'è un convitato di pietra. Il ruolo chiave di ogni governo, l'ingombrante assenza che per ora i molti contatti non sono riusciti a colmare: il ministro dell'Economia.

Ufficialmente il nome non c'è e per ora si contano solo rifiuti e riluttanza. Qualcuno, in ambienti renziani, fa filtrare l'indiscrezione che un nome ci sarebbe, coperto e diverso da quelli fatti finora. Una carta nascosta, che Renzi avrebbe intenzione di giocare all'ultimo minuto. Ma ancora ieri sera lo stesso presidente incaricato, nei suoi colloqui privati, negava di avere trovato una soluzione per quella casella così delicata.

I nomi che ricorrevano, nelle conversazioni con Gianni Cuperlo e con altri esponenti politici che chiedevano lumi, erano sempre i soliti. A partire dal trittico composto, a «destra», dall'ex rettore della Bocconi Guido Tabellini, sul versante più a «sinistra» dal presidente dell'Istat Pier Carlo Padoan e, in posizione mediana, da Lucrezia Reichlin. La quale, però, ha già espresso qualche perplessità sulle prospettive politico-economiche dell'esecutivo e non sarebbe neanche particolarmente gradita a Renzi.

A questi tre nomi, si aggiunge una carta di riserva. Perché, come dicono in molti, «il ministro dell'Economia è il riferimento diretto del premier e deve essere di sua stretta fiducia». Di qui il nome che ricorre con maggiore frequenza: Graziano Delrio. Ovvero, l'uomo che più di tutti sta lavorando insieme a Renzi alla squadra di governo e al programma.

Delrio, in realtà, è medico endocrinologo, oltre che ex ministro per gli Affari regionali. Ma sarebbe la soluzione giusta, in assenza di un tecnico, proprio per fornire a Renzi garanzie politiche (Romano Prodi ed Enrico Letta sembrano irraggiungibili). A meno che non esca fuori un altro nome tecnico. Tra quelli già noti, si torna a parlare di Franco Bernabè, dato anche allo Sviluppo economico. Ruolo per il quale si parla anche di Mauro Moretti, in corsa pure per il Lavoro. Per quest'ultima casella, però, il favorito sembra ora Tito Boeri.

Si lavora anche al numero dei ministeri e alla loro struttura, con accorpamenti e spacchettamenti. Si parla di separare le deleghe di Tesoro da Finanze. Per quest'ultimo incarico, un papabile potrebbe essere il presidente della Cassa deposito e prestiti Franco Bassanini. Nella squadra potrebbe esserci anche un ministero made in Italy: il candidato è Luca Cordero di Montezemolo, che ieri ha detto di non avere «alcun commento» da fare in proposito.

Una volta stabilita la casella dell'Economia, il resto verrà a cascata. Anche per questo l'incertezza è grande. All'Interno sembra ancora forte Angelino Alfano. Se così non fosse, potrebbe arrivare Dario Franceschini, che però vorrebbe la Cultura. Per la Giustizia resta favorita Livia Pomodoro, ma sono possibili anche Guido Calvi e l'ex ministro Paola Severino.

Il Nuovo centrodestra punta a riconfermare Maurizio Lupi e Beatrice Lorenzin. Alla Difesa il nome più forte è quello di Roberta Pinotti. L'ex ministro Mario Mauro le contende il posto, ma potrebbe anche finire agli Affari europei. Qualche turbolenza arriva dai centristi. Lorenzo Dellai, capogruppo dei popolari Per l'Italia alla Camera (che hanno lasciato Scelta civica) nega di essere in corsa, anche se c'è chi lo dà all'Istruzione. Quanto a Sc, la candidata ufficiale è la segretaria Stefania Giannini. Ma non è detto che alla fine sia lei la prescelta. Anche perché, a scegliere, alla fine sarà Renzi.

La minoranza del Pd ufficialmente non chiede nulla. È probabile che Andrea Orlando resti al ministero dell'Ambiente. E che all'Agricoltura arrivi Maurizio Martina. Quanto alla Cultura, si è detto di Franceschini, politico e scrittore, fortemente interessato. Ma alla fine si registra anche l'incontro di Renzi con Massimo D'Alema, nonostante sia stato una delle vittime illustri della sua campagna di rottamazione. L'ex líder máximo avrebbe chiesto la riconferma nel dicastero della Cultura di Massimo Bray, direttore di ItalianiEuropei.

 

 

RENZI dalemaVittorio Sgarbi e Massimo Bray MASSIMO BRAY cuperlo alla direzione pd PIER CARLO PADOANfranceschini leopolda IL MAGISTRATO LIVIA POMODORO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…