RENZI NON SI FA INFINOCCHIARE: ‘’MA PERCHÉ DOBBIAMO ANDARE AL GOVERNO SENZA ELEZIONI? MA CHI CE LO FA FARE?” - QUINDI: LETTA-BIS CON RIMPASTO O ELEZIONI ANTICIPATE

La Stampa.it

Matteo Renzi frena sull'ipotesi di una staffetta a Palazzo Chigi. «Sono tantissimi i nostri che dicono: ma perché dobbiamo andare al governo senza elezioni? Ma chi ce lo fa fare? Ci sono anch'io tra questi, nel senso che nessuno di noi ha mai chiesto di andare a prendere il governo». Gli scenari sembrano quindi ridursi a due: Letta-bis con rimpasto più o meno ampio o elezioni anticipate.

SETTIMANA DECISIVA
La settimana che si apre sarà cruciale per le sorti del governo. Sul tavolo ci sono il contratto di coalizione, il rimpasto e legge elettorale. Il premier non vuole perdere tempo e nel weekend ha lavorato sul dossier "Impegno 2014", al quale dedicherà anche l'inizio della settimana, con l'intenzione di essere pronto a incontrare il Capo dello Stato il primo momento utile a partire da martedì.

IL PREMIER AL LAVORO SUL NUOVO PATTO
Durante il colloquio al Colle Letta affronterà anche il tema della squadra di governo. Intanto il segretario del Pd insiste nel pressing su Palazzo Chigi chiedendo un cambio di passo e chiudendo al contempo all'ipotesi di staffette. Andare al governo? «Ma chi ce lo fa fare?», replica ad Agorà che chiede infatti se non intenda salire al comando della macchina governativa.

In una giornata in cui i renziani, sulla scia del loro leader, lo hanno incalzato senza sosta invitandolo alla «chiarezza» e ribadendo come sul tavolo vi siano solo tre opzioni (rilancio Esecutivo, elezioni, governo di Legislatura), il presidente del Consiglio preferisce non replicare apertamente e sceglie di concentrasi sul Programma 2014, convinto che la concretezza sia un fattore determinante.

Occupazione, politica fiscale, sburocratizzazione e legalità: sono questi i temi intorno ai quali si articolerà il nuovo contratto di coalizione, che avrà anche un timing dettagliato nell'arco dell'anno. La convinzione infatti è che sia necessario evitare che alla ripresa economica non si agganci quella occupazionale, così come è invece accaduto in alcuni Paesi europei.

ITALICUM IN AULA, RISCHIO INCIDENTE
Il premier è pronto a prendere a breve un'iniziativa chiara su questo fronte, sempre ovviamente che nel frattempo in Parlamento l'intesa sulla legge elettorale riesca a reggere. Difficile infatti che nel caso in cui l'atmosfera si surriscaldasse possa essere possibile per Palazzo Chigi rilanciare la propria azione.

Se comunque il lavoro su Impegno 2014 è quasi terminato, il dossier sulla riorganizzazione della squadra di governo è invece aperto. La via più semplice, e che non richiede particolari passaggi, sarebbe quella del minirimpasto attraverso innesti che vadano a ricoprire le caselle rimaste vuote; altro ragionamento occorrerebbe fare invece nel caso in cui si decidesse di procedere a un rimpasto vero e proprio.

Il tema sarà comunque, come è naturale, oggetto dell'incontro con il Colle. Se l'ala renziana attende una mossa di Letta, anche la minoranza Pd chiede al premier di smuovere le acque. In questo caso però le subordinate si riducono a due: escluso il ricorso a elezioni, Gianni Cuperlo vorrebbe un Letta bis; e nel caso in cui non sia possibile, chiarisce, «il segretario del principale partito che sostiene questo governo faccia una proposta alternativa e noi saremo responsabili».

Esattamente l'opzione che più sembra spaventare Renzi, che appunto oggi torna a prendere le distanze dall'ipotesi di entrare a Palazzo Chigi senza passare per il verdetto degli elettori.

L'ALT DEL PROFESSORE
A sconsigliare vivamente al sindaco di Firenze la staffetta è Romano Prodi: «Quella tra me e D'Alema fu un suicidio politico e spero che stavolta non si ripeta. Allora non fu ucciso solo un disegno di governo ma anche la speranza di un Paese», spiega in un'intervista al "Mattino". L'ex premier invita poi Letta a fare «uno scatto», a «rischiare di più», perché in questo momento «la mediazione non paga più. Servono riforme e decisioni coraggiose».

 

MATTEO RENZI RACCONTATO DAL SUO PARROCO SU CHI napolitano renzi renzi GRILLO RITWITTA IMMAGINI SU BERLUSCONI E RENZI MATTEO RENZI ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO