renzi ciaone

#CIAONE MATTEUCCIO - DOPO LA NOTTE DA INCUBO, RENZI NON NASCONDE LA DELUSIONE: "NON SIAMO CONTENTI, A NAPOLI IL RISULTATO PEGGIORE DEL PD". POI ANNUNCIA IL COMMISSARIAMENTO DEL PARTITO NEL CAPOLUOGO CAMPANO - "GIACHETTI? HA FATTO UN MEZZO MIRACOLO” - VIDEO

Piera Matteucci per “repubblica.it”
 

Il giorno dopo le elezioni Comunali, mentre ci si prepara al rush finale del 19 giugno, quando i ballottaggi assegneranno le poltrone di sindaco, è il momento dei bilanci e delle analisi. 

RENZI PDRENZI PD

 

"Il Pd? Noi non siamo contenti. Non siamo come gli altri che indossano il sorriso di ordinanza, volevamo fare meglio soprattutto a Napoli, dove c'e' il risultato peggiore del Pd", ha detto il premier Matteo Renzi in conferenza stampa, non nascondendo la delusione per i numeri delle consultazioni del 5 giugno, anche se precisa che il Pd "su 1300 sindaci ne porta a casa quasi 1.000. Ci siamo consolidati come prima comunità politica nazionale ed europea".

 

E lancia una frecciata agli avversari: "Da parte mia tanta solidarietà e tenerezza a quei politici che oggi brindano a percentuali da prefisso telefonico in città importantissime". Poi annuncia che alla direzione del Pd, dopo i ballottaggi, proporrà il commissariamento del Pd napoletano. Ma loda il risultato di Roberto Giachetti a Roma: "Ha fatto un mezzo miracolo. Onore al merito, è stata una campagna molto molto difficile e ora c'è, è in campo. Se la giocherà al ballottaggio". E aggiunge: "Vorremmo anche l'altro mezzo".

Nessun impatto su referendum. "Con i ballottaggi si riparte sempre dallo zero a zero, auguri e in bocca al lupo. Comunque sarà un giudizio locale a decidere", ha proseguito Renzi, che ritiene che "gli italiani votano sulla base di ciò che propone l'esperienza amministrativa locale. Sanno scegliere, fanno zapping sulla scheda elettorale", ribadendo che le elezioni amministrative non sono un test nazionale. Né hanno un impatto sul referendum:

RENZI PDRENZI PD

 

"Sono partite profondamente diverse. Ho detto che non avrei considerato valore nazionale delle elezioni amministrative e mi pare di essere stato un buon profeta nel dirlo per come sono andate. Allo stesso modo confermo che il referendum avrà ripercussioni sul governo", ha proseguito ancora una volta. E ha precisato: "Il voto di protesta oggi c'è, ma io penso che sul referendum non potranno che votare sì".

Italicum. Sulla base del sistema elettorale per le comunali, Matteo Renzi conferma la linea sull'Italicum: "Noi siamo quelli che sostengono il premio alla lista e non alla coalizione, lo confermo su tutta la linea oggi, non è che cambiano idea: il premio va alla lista". E aggiunge, parlando di alleanze: "Sulle alleanze noi siamo perché il Pd, come volle Walter Veltroni, faccia il partito a vocazione maggioritaria".

Voto libero. Il premier risponde a distanza agli avversari che hanno dichiarato che al ballottaggio i voti dei loro sostenitori non andranno mai al Pd: "Brunetta, Fedriga e Quagliariello dicono che i loro elettori non daranno mai il voto al Pd? Con tutto il rispetto profondo che abbiamo, voi pensate che i loro elettori, sempre che ci siano, decidano come votare sulla base di cosa dice Brunetta o sulla base di quello che lo convince di più? Ognuno, ad esempio a Roma con Raggi e Giachetti, voterà come crede sulla base di quanto il candidato lo convincerà".

Le reazioni. "Non ho mai visto il Presidente del Consiglio dei Ministri così imbarazzato come oggi in conferenza stampa. I cittadini gli hanno restituito il #ciaone;e lui finge di nulla", ha scritto su Facebook, subito dopo la lunga conferenza stampa, il M5s Luigi Di Maio. "Invece di cambiare registro e iniziare a spiegare agli italiani che ha sbagliato, oggi passa il tempo a vantarsi per i risultati ottenuti nelle uniche città dove il M5s non si è presentato. Contento lui...Matteo, ritorna sulla terra. La tua propaganda non funziona più".

Contro il premier punta il dito anche il leader del Lega, Matteo Salvini: "Renzi esce stra-indebolito dal voto", commenta a Radio Padania: "Adesso vinciamo i ballottaggi, poi parte la battaglia per il referendum per cacciare Renzi. Mentre il risultato dei 5 Stelle merita rispetto e andrà analizzato perché loro sono anti-sistema e contro la cricca europea".

MATTEO RENZI E VALERIA VALENTE MATTEO RENZI E VALERIA VALENTE

 

Salvini si è detto anche "dispiaciuto" per l'esclusione di Giorgia Meloni dal ballottaggio a Roma, auspicando l'unità del centrodestra: "Mi spiace davvero, di cuore, per la Meloni. Ma lì purtroppo Berlusconi ha sbagliato, guardando al passato... "Adesso - ha aggiunto - bisogna ricostruire il centrodestra, ma su nuove basi e non certo sulle poltrone o guardando al passato. Un centrodestra forte, libero e orgoglioso".

Amaro in bocca. E la candidata di Fratelli d'Italia dice di aver "lisciato il miracolo": "Arrivare così vicino al ballottaggio e a una possibile vittoria è come perdere ai rigori in finale della Coppa del mondo", ha detto Giorgia Meloniche non nega che i risultati "hanno lasciato l'amaro in bocca".

 

RENZI PDRENZI PD

Ma la spinta per arrivare alla sfida finale, al leader del Pd, secondo Meloni, è arrivata grazie all'ex Cavaliere: "Renzi e il Pd se non avessero avuto l'aiutino di Berlusconi e Forza Italia non sarebbero arrivati al ballottaggio a Roma. Il Partito democratico è arrivato al 17 % - prosegue -  se lui lo saluta come grande risultato non si rende conto dei risultati disastrosi del suo governo".

 

E se l'ex Cavaliere ha aiutato il premier, di certo non ha dato una mano a lei: "Io credo che da parte di Berlusconi fosse voluto non fare arrivare Giorgia Meloni al ballottaggio per mandarci Roberto Giachetti perché serviva a impedire il domino che avrebbe mandato a casa Matteo Renzi", ha detto Meloni, che non vede, nell'impresa di Giachetti, alcun miracolo: "Mi fa sorridere sentir dire che Giachetti ha fatto il miracolo. Se è un miracolo arrivare tre punti sopra di noi che siamo quello che vedete qui...Con il presidente del Consiglio che scende in campo non mi sembra un gran miracolo. Se avessero perse tutte le città, Renzi avrebbe dovuto dimettersi". 

RENZI PDRENZI PD

 

Sul prossimo appuntamento, Meloni non vuole dare alcuna indicazione: "Non potrei mai dare indicazioni di voto per un candidato di Renzi - spiega durante una conferenza stampa -, ma non me la sento neanche di darle per il M5s. L'idea che mi sono fatta in questa campagna è di pressappochismo. Non mi sento di mettere la mia faccia".

Amareggiato dal risultato anche Stefano Fassina: “Non sono contento, speravo di riuscire a intercettare un pezzetto di voti andati al M5s. L’autonomia del nostro profilo è ancora incompiuta, non abbiamo un posizionamento nazionale chiaro, abbiamo prospettive contraddittorie al nostro interno e questo non ci ha consentito di intercettare fino in fondo la domanda di radicale discontinuità che è emersa dal voto", ha detto, facendo autocritica.

Tutt'altro lo spirito del candidato milanese Giuseppe Sala: "Primi al primo turno! Grazie di cuore a tutti i cittadini milanesi che hanno scelto di sostenere me e la mia coalizione. Adesso andiamo tutti insieme a vincere al ballottaggio" ha scritto sulla sua pagina Facebook il candidato sindaco del centrosinistra a Milano.

Pd in difficoltà - "Le elezioni amministrative dicono che Renzi è davvero in difficoltà. Non a caso da giorni metteva le mani avanti. Ovunque, il Pd e i suoi candidati sono indietro rispetto alle attese", è stata l'analisi di Raffaele Fitto, leader dei Conservatori e Riformisti, che ritiene, però, che serve un centrodestra davvero nuovo per contrastare il nuovo bipolarismo nazionale tra M5s e Pd:

RENZI GIACHETTIRENZI GIACHETTI

 

roberto speranzaroberto speranza

"Oggi, nonostante esista una maggioranza potenziale di elettori di centrodestra nel Paese, il centrodestra 'ufficiale' rischia ,e sceglie,di essere fuori partita", ha detto. "Noi Conservatori e Riformisti - prosegue Fitto - proponiamo un profondo cambiamento nel metodo con le primarie , e nel programma con scelte serie e credibili. Al centrodestra non basterà "appiccicare" in qualche modo quello che c'è . Manca una componente innovativa, liberale, riformatrice. Ci candidiamo a organizzarla.

Di bisogno di centrosinistra parla Roberto Speranza, deputato che guida Sinistra riformista, area della minoranza Pd. Il risultato del voto "è un primo segnale che dice che dove c'è il centrosinistra ci sono i risultati migliori. Se invece ci sono alleanze improprie, guardando a destra o a Verdini, gli elettori si voltano dall'altra parte". Speranza comunque aggiunge che ora "tutto il Pd deve impegnarsi per vincere. L'analisi di questo voto potremo farla. Metterei un attimo da parte la vicenda del referendum, impegniamoci solo sui ballottaggi: se dovessi dire una cosa anche a Renzi, in queste due settimane evitiamo di sovrapporre troppo altre questioni, del refererendum possiamo occuparci dopo, ora proviamo a vincere nelle principali città italiane". Speranza conclude: "Noi siamo stati molto uniti nelle elezioni amministrative, se mentre fai queste elezioni amministrative dici che la sfida vera è ottobre, rischi di non creare le condizioni ideali per la vittoria dei nostri".

Ma il risultato ottenuto dal Pd a Roma, per il candidato del centrosinistra a Torino, Piero Fassino, così come per Debora Serracchiani, è molto buono: "Il risultato di Virginia Raggi non è novità. Giachetti è partito in condizioni proibitive e ha ottenuto un grande risultato", ha detto il sindaco uscente di Torino, che ha ottenuto il 41,9% e andrà al ballottaggio con Chiara Appendino (M5S) che ha ottenuto il 30,9%. "I ballottaggi - ha aggiunto - sono sempre aperti. Credo che a Roma due candidati che vanno al ballottaggio puntano a raccogliere il massimo dei risultati".
 

luigi di maio  foto  ilaria magliocchetti lombiluigi di maio foto ilaria magliocchetti lombi

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?