PENSIONATI, TIÉ! RENZI NON VUOLE AFFRONTARE LA GRANA PENSIONI PRIMA DELLE REGIONALI PER NON PERDERE VOTI MA L’EUROPA PREME: SENZA UNA SOLUZIONE RAPIDA ADDIO FLESSIBILITÀ - SI PENSA A UNA SOLUZIONE A TAPPE

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Dipendesse solo da lui, rinvierebbe. Qualunque sarà la soluzione che si sceglierà, ci sarà chi masticherà amaro fino a quando non entrerà in cabina elettorale il 31 maggio. Il problema è che Bruxelles preme. La Commissione europea chiede che l’Italia individui al più presto una soluzione che chiarisca fin da subito quanto costerà al governo rispettare la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale il blocco delle rivalutazioni deciso nel 2011 dal governo Monti.

 

Renzi vorrebbe infischiarsene ma Padoan, consumato mediatore a quei tavoli, consiglia prudenza: «se non agiamo subito, addio flessibilità». Tradotto in cifre, significherebbe dover rinunciare a sei miliardi di margine che l’Europa è disposta a concederci in più rispetto ai rigidi paletti imposti da Maastricht. Così ieri sera, di rientro da Bruxelles, il ministro del Tesoro è atterrato direttamente a Palazzo Chigi per una lunga riunione con il premier e la squadra dei tecnici. Obiettivo: una soluzione a tappe, ma complessiva, da approvare nei prossimi giorni.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Il lettore pensionato non ci resti male, ma un decreto definito in tutti i suoi dettagli ancora non c’è. È però deciso lo schema: restituire entro l’estate gli arretrati, poi, con la legge di Stabilità, si provvederà a dare copertura agli effetti della sentenza pro-futuro. A meno di non stare nella forchetta più bassa interessata da quel blocco (fra i 1.400 e i 1.600 euro circa) è inutile sperare di ottenere la restituzione di tutta la mancata indicizzazione. Su questo ieri Renzi, intervistato da Repubblica tv, è stato chiarissimo: «La Corte non dice che dobbiamo pagare domani mattina tutto. Può darsi che la sentenza offra margini ma lo sapremo solo dopo aver verificato le carte».

 

PENSIONI PENSIONI

Incontrando al Tesoro il leghista Salvini, il viceministro Morando gli ha consegnato le cifre precise di quanto costerebbe rispettare la sentenza alla lettera: poco più di otto miliardi di arretrati per il periodo 2012-2014, oltre tre miliardi all’anno da oggi in poi. Il messaggio del governo all’ormai leader dell’opposizione di centro-destra è che i soldi per accontentare tutti non ci sono, né ci saranno.

 

La forchetta di pensionati che otterranno la restituzione della indicizzazione va dai 1.400 a (massimo) 3.200 euro. I primi avranno quasi tutto, man mano che si salirà di reddito la percentuale si ridurrà fino a diventare simbolica. Per pagare gli arretrati al Tesoro hanno a disposizione circa tre miliardi e mezzo. Metà di questi arriveranno dal cosiddetto tesoretto, l’altra metà da quel che il governo sta incassando con il provvedimento per il rientro dei capitali evasi all’estero, la cosiddetta «voluntary disclosure».

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

 

A meno di non sforare la regola del tre per cento, di più non si può fare. «Il governo deve mantenere un margine di sicurezza sul deficit di quest’anno», si legge nelle raccomandazioni all’Italia della Commissione europea. Il Documento di economia e finanza promette per la fine dell’anno un deficit già al 2,6 per cento del prodotto interno lordo. Solo la legge di Stabilità, in autunno, deciderà cosa fare degli aumenti che la sentenza promette per il futuro. Qui la faccenda è ancora più complicata, perché per coprire quell’onere occorre trovare una copertura permanente.

 

Per Renzi si tratta di un passaggio delicatissimo e non preventivato. I suoi piani prevedevano una campagna elettorale in discesa, e due miliardi per finanziare un piano anti-povertà. Lui stesso ammette che la decisione della Corte è stata un fulmine a ciel sereno: «Abbiamo appreso della sentenza il 30 aprile dalle agenzie di stampa, un buon viatico per il primo maggio. Io mi ero tenuto un tesoretto, avevamo studiato alcune misure, me le sono dovute rimangiare. Abbiamo un po’ masticato amaro, ma ci siamo vincolati. E ora ci prendiamo il tempo necessario per evitare di fare errori».

 

pensionati doro lista espressopensionati doro lista espresso

Se prevarrà la prudenza di Padoan, il tempo non sarà comunque sufficiente a scavallare la scadenza elettorale. A Palazzo Chigi c’è chi ancora non esclude un ripensamento di Renzi, deciso a far valere le ragioni della politica sulla diplomazia. Si tratta però di una strada piena di ostacoli: il rinvio lo costringerebbe comunque ad un decreto per differire gli effetti della sentenza (non ben visto al Quirinale) e ad entrare in rotta di collisione con Bruxelles. L’ultima parola - dicono al Tesoro - spetta in ogni caso a lui.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO