renzi matteo padoan pier carlo

MA QUANTO VANNO D’ACCORDO RENZI E PADOAN? – SABATO IL PREMIER SCRIVE CHE BISOGNA TROVARE PIÙ FLESSIBILITÀ PER I PENSIONAMENTI IN ANTICIPO E DOMENICA IL MINISTRO RIBADISCE LA LINEA DURA SUGLI ANNI DI CONTRIBUZIONE EFFETTIVA

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

 

Sul dossier pensioni Palazzo Chigi e il ministero del Tesoro non sembrano parlare la stessa lingua. Ieri il ministro dell' Economia, Pier Carlo Padoan, in un' intervista a Repubblica ha precisato che «è fondamentale non deragliare da un principio fondamentale: vanno legate le prestazioni pensionistiche alla durata del tempo di lavoro e alla aspettativa di vita». In estrema sintesi, il titolare del dicastero di Via XX Settembre ha chiuso la porta a ogni possibilità di flessibilizzazione dell' uscita dal lavoro. Con buona pace di uomini e donne che dal 2016 potranno andare in pensione - se non avranno raggiunto 41 anni e mezzo di contributi - rispettivamente a 66 anni e 7 mesi e 65 anni e 7 mesi.

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN


Padoan, tuttavia, non è stato categorico in quanto ha precisato che «non c' è nulla di male a esaminare possibili correttivi che riguardano individui che si trovano vicini alla pensione, ma con una prospettiva occupazionale difficile». Il riferimento è, soprattutto, al capitolo esodati, cioè coloro che hanno rinunciato al proprio posto in attesa della pensione e sono rimasti con il cerino in mano a causa della riforma Fornero. Nessun accenno, invece, alla cosiddetta «opzione donna», cioè la possibilità - in scadenza il 31 dicembre prossimo - per le lavoratrici con 57 anni di età e 35 di contributi di accedere a un assegno previdenziale calcolato interamente con il sistema contributivo (con una perdita tra il 20 e il 30%) in cambio dell' uscita anticipata. Il principio guida del ministro è che «l' equilibrio di finanza pubblica deve essere mantenuto».

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Tali affermazioni, però, confliggono con quanto scritto sabato scorso dal premier Matteo Renzi sull' Unità . «Ho chiesto a Padoan e Poletti di individuare un meccanismo per consentire più flessibilità in uscita. Spero che riusciremo a trovare un primo rimedio già con la Stabilità», aveva vergato. E non è un caso che, dopo l' intervista, fonti del ministero abbiano sentito il dovere di precisare che «non c' è alcuna contrapposizione» tra Renzi e Padoan e che il governo «è coeso e impegnato a trovare soluzioni compatibili con i vincoli di finanza pubblica».

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Da notare, inoltre, come il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi, abbia evidenziato come sia per il sostegno ai redditi bassi (si pensa a un assegno di 400 euro, costo complessivo 1,5 miliardi) «sia per le pensioni, bisogna tener conto dei conti pubblici, come ha ribadito il ministro Padoan». Insomma, i rapporti tra il premier e il ministro sono peggiorati, altrimenti non vi sarebbe stato bisogno di pubblicizzare un' unità di intenti che, evidentemente, latita.

PENSIONI PENSIONI


La materia del contendere è spinosissima. La flessibilità dei pensionamenti sarebbe un altro toccasana per l' immagine di Renzi. Da un lato, farebbe felici molti italiani che non vogliono aspettare di avere 67 anni o anche più per ritirarsi. Dall' altro, cementerebbe la traballante maggioranza di Renzi in cui tanto la sinistra Pd quanto Ncd spingono per un intervento.

 

Ci sono due proposte in Parlamento: quella dell' ex ministro Damiano e del sottosegretario Baretta che prevede una penalizzazione del 2% per ogni anno di anticipo dai 62 anni con un taglio massimo dell' 8% e un' altra che invece individua «quota 100» come somma tra età e anni di contribuzione. Costano rispettivamente 8,5 e 10 miliardi l' anno. I soldi, al momento, non ci sono e Padoan lo ricorda visto che Bruxelles ha sempre il fucile spianato. L' alternativa è rafforzare ulteriormente, come previsto dal Def, i poteri dell' Agenzia delle entrate per aumentare il gettito. Ma questo produrrebbe un malcontento che Renzi vuole evitare.

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)