RENZI INGHIOTTITO DALLA PALUDE – ROTTAM’ATTORE ADDIO, SUL NUOVO SENATO IL PREMIER SCEGLIE LA VIA DELLA MEDIAZIONE: ‘LE RIFORME SI FANNO ASCOLTANDO ANCHE GRILLO, BERLUSCONI E LA MINORANZA PD’ – MA TIENE IL PUNTO SUL NO ALL’ELEZIONE DIRETTA DEI SENATORI

Laura Cesaretti per ‘Il Giornale'

«Vogliono prendersi una settimana in più perché hanno paura che io mi avvantaggi elettoralmente? Che se la prendano pure...». È un Matteo Renzi insolitamente diplomatico e generoso di concessioni, quello che - all'indomani del summit al Quirinale per salvare le riforme - si affaccia agli schermi tv postprandiali. E che si morde più volte la lingua per trattenere quelle battutacce taglienti che - si vede - gli verrebbero spontanee quando parla di avversari e anche compagni di partito. Ma Renzi sa di aver subito un primo stop nella sua corsa da parte di quella che chiama «la palude romana», e per far ripartire il treno deve fare, come gli ha ripetuto anche Napolitano, buon viso a cattivo gioco, ed evitare gli «ultimatum».

Ospite di Lucia Annunziata su Rai3, il premier offre dunque il (piccolo) compromesso che dovrebbe mettere a tacere gli strenui difensori del Senato elettivo annidati anche nelle file Pd: «Su questo punto troveremo una mediazione - ha spiegato - Oggi la linea di fondo è che i consiglieri regionali individuano al loro interno quale consigliere va al Senato. Può essere un punto di mediazione, a me basta che i consiglieri non immaginino di stare dalla mattina alla sera in Senato». Niente elezione diretta: quella, spiega, la reclamano per una sola ragione: «per continuare a produrre ceto politico». Ma un'elezione «ad hoc», nelle liste dei consiglieri regionali, di quelli da delegare a Roma si può pensare, purché senza costi aggiuntivi.

«Le riforme si fanno ascoltando tutti, Berlusconi e Grillo e pure la minoranza Pd, che abbiamo già ascoltato tante volte», dice, lasciando trapelare giusto una punta di ironia. Quanto ai tempi, «non mi impicco a una data», la speranza è sempre quella di far dare un primo ok alla riforma prima del voto, ma se gli altri, Berlusconi in primis, hanno timore di concedergli un vantaggio pazienza, «se sarà il 5 giugno anziché il 25 maggio cambia poco». L'importante è che «i senatori capiscano l'urgenza di una riforma attesa da 30 anni».

A Palazzo Madama la presidente della commissione Anna Finocchiaro, in sinergia con il ministro Maria Elena Boschi, sta già lavorando al nuovo testo base che accoglierà il «compromesso» offerto da Renzi, sulla base di suggerimenti arrivati da più parti, e che martedì dovrà avere l'ok definitivo del gruppo Pd nell'assemblea convocata dallo stesso premier. Il primo a proporre l'elezione dei futuri senatori nelle liste dei consiglieri regionali (che restano a numero invariato) era stato il lettiano Francesco Russo, che ieri era soddisfatto del «grande passo avanti» e assai ottimista sul futuro: «Siamo vicini al traguardo: i dissidenti Pd non hanno argomenti per dire no anche a un senato arricchito di competenze e con eletti ad hoc. E se si ricompatta il Pd, magicamente scompariranno anche i mal di pancia di Ncd e Scelta civica, e la stessa Fi avrà difficoltà a tirarsi indietro».

All'assemblea del gruppo Pd, domani, Renzi si presenterà con una sorpresina destinata - con malcelato sense of humour - a mettere spalle al muro la fronda di sinistra: un testo del 1981 di Enrico Berlinguer, nume tutelare dei nostalgici post Pci, per il superamento del bicameralismo perfetto. L'arma perfetta per far deporre le armi a Vannino Chiti e ai suoi prodi senatori, se non bastassero le tirate d'orecchie che anche il capo dello Stato si è impegnato a distribuire loro. Con un messaggio chiaro ai renitenti alla riforme, che viene così sintetizzato da un senatore Pd: «Siamo in guerra con Beppe Grillo, a questo punto chi si mette di traverso è un disertore».

 

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE RENZI CONFRONTO SKYTG GRILLO CON I CANI BERLUSCONI CON LA MASCHERA DI GRILLO MARIA ELENA BOSCHIVannino Chiti Anna Finocchiaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”