ROTTAMA O RICICLA? RENZI: “PER CONQUISTARE ANCHE GLI ELETTORI DI GRILLO E DEL PDL BASTA CORRENTI E REDUCI GLORIOSI” (QUALCUNO LO AVVERTA CHE I REDUCI, DA LATORRE A BASSOLINO, STANNO TUTTI CON LUI)

R.R. per "Il Corriere della Sera"

Con diversi giorni di ritardo rispetto alla data fissata sono uscite, sul sito del Pd, le mozioni congressuali dei quattro candidati alla segreteria del partito. Ognuno di loro con lo stile che gli appartiene, senza smentirsi.

Pane al pane e vino al vino, Matteo Renzi, che non si perde in giri di parole diplomatici: «Vogliamo cambiare radicalmente non solo il gruppo dirigente che ha prodotto questa sconfitta, ma anche e soprattutto le idee che non hanno funzionato». Le «larghe intese sono una faticosa eccezione non la regola». Perciò il Pd si deve presentare come «il custode del bipolarismo» e dell'alternanza, facendo la «prima mossa sulla legge elettorale».

Ma per andare avanti, per pensare di vincere, bisogna partire dalla «lettura sincera delle cause» della sconfitta. Non per «attribuire pagelle», «più banalmente perché non accada di nuovo». E proprio per evitare di farsi male, specialità del Pd, bisogna cercare i voti oltre il solito recinto: «Vuoi anche i voti del centrodestra? - scrive Renzi - Sì. E vuoi i voti di Grillo? Assolutamente sì. Non è uno scandalo, è logica. Se non si ottengono i voti di coloro che non hanno votato il Partito democratico alle precedenti elezioni, si perde». Insomma, non si può parlare solo «ai gloriosi reduci di lunghe stagioni del passato. Vogliamo parlare a chi c'era e coinvolgerlo. Ma anche a chi non c'era».

Nel suo documento il sindaco torna a chiedere la rottamazione delle correnti e a proporre un Pd fatto di amministratori, circoli e deputati. Ma ciò che più preme a Renzi è ciò che il Pd può fare per l'Italia, un Paese al quale «serve una rivoluzione radicale», che parta dalla scuola, che passi per la riforma del fisco, per le nuove tecnologie e per i giovani. E, ancora, bisogna semplificare «le regole del gioco: sono troppe duemila norme, con dodici riviste di diritto del lavoro, con un numero di sindacati che non ha uguale in nessun paese occidentale». E Renzi annuncia un piano per il lavoro per i giovani da presentare alla vigilia del prossimo primo maggio. Infine, il sindaco ribadisce la necessità di battere i pugni in Europa per superare il vincolo «anacronistico» del 3 per cento.

C'è tutta la forza del ciclone Renzi in quella mozione, ma c'è anche una paura: «Tutti quelli che dicono che questo congresso ha un risultato già scontato vogliono allontanare la nostra arma più preziosa: la partecipazione».

Di impostazione culturale e politica quasi opposta il documento congressuale del maggior «competitor» di Renzi, Gianni Cuperlo. L'ex segretario della Fgci insiste sulla necessità di collocare subito il Pd nel Pse, per «contribuire ad allargarlo e rinnovarlo». Sottolinea l'importanza del ruolo del sindacato. Propone di portare il deficit dal 2,5 previsto dal governo al 2,7 per cento, in modo da «destinare circa 3 miliardi agli esodati, all'occupazione giovanile e a un programma straordinario di investimenti». Quindi Cuperlo dice no alla proposta renziana di una riforma elettorale sulla scia del sindaco d'Italia perché «si inserisce sul solco del presidenzialismo». E ribadisce la bocciatura della sovrapposizione delle figure di candidato premier e segretario: «Il partito non è un comitato elettorale permanente».

La mozione di Pippo Civati, intitolata «Dalla delusione alla speranza, le cose cambiano, cambiandole» prefigura un Pd che si collochi «tra Prodi e Rodotà». Mentre il documento di Gianni Pittella, «Il futuro che vale», più degli altri batte sul tasto del Mezzogiorno d'Italia.

 

MATTEO RENZI A BARIMatteo Renzi BEPPE GRILLO DAL TRENO GRILLO A ROMARODOTA Civati intervistato MATTEO RENZI ROMANO PRODIReichlin e Cuperlo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…