1. RENZI PROVA A TOGLIERE SOLDI AI CACCIA MADE IN USA E RE GIORGIO L’HA SUBITO FERMATO 2. IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA UFFICIALMENTE HA PARLATO D’ALTRO, MA INTANTO SPOSTA OGNI DECISIONE SUI TAGLI ALLA DIFESA A FINE ANNO E HA MESSO NERO SU BIANCO CHE “RESTANO FERMI I PROVVEDIMENTI E LE INIZIATIVE DA ATTUARE” IN AMBITO INTERNAZIONALE 3. IL DIFFICILE SLALOM DELLA PODISTA PINOTTI E LA LEVATA DI SCUDI DI AMMIRAGLI E GENERALI, ABILMENTE “PROVOCATI” CON LA BUFALA DI UNA VENDITA DELLA PORTAEREI GARIBALDI 4. DIETRO QUESTO DERBY SOTTERRANEO TRA NAPOLITANO E RENZI NON CI SONO SOLTANTO I 12 MILIARDI DI EURO D PER ACQUISTARE I 90 CACCIA SUI QUALI PERSINO IL PENTAGONO NUTRE QUALCHE DUBBIO, MA LA SOSTANZA STESSA DEI RAPPORTI CON WASHINGTON 5. IL “FACCENDIERE” DI MATTEUCCIO, MARCO CARRAI, COSA CI FA IN VIAGGIO IN ISRAELE?

Francesco Bonazzi per Dagospia

Tagli sì, ma gli impegni internazionali si mantengono. E per decidere dove e come impugnare le forbici, si deve aspettare la più classica delle indagini conoscitive, naturalmente chiamata "Libro bianco", su tutta la riorganizzazione del comparto Difesa.

Il Consiglio supremo di Difesa, presieduto stamani da Giorgio Napolitano, ufficialmente non si è occupato del taglio al programma di acquisto degli F35 che ingolosisce Tesoro e Palazzo Chigi, a caccia di soldi "popolari" per tagliare l'Irpef in busta paga. Ma ha dato indirettamente un secco "stop" a qualsiasi fantasia del genere, spostando il momento delle decisioni concrete almeno di sei mesi e mettendo l'integrità della commessa a stelle e strisce al riparo di un "ragionamento di sistema".

Dietro questo derby sotterraneo tra Giorgio Napolitano e Matteo Renzi non ci sono soltanto i 12 miliardi di euro da spendere per acquistare i 90 caccia sui quali persino il Pentagono nutre ancora qualche dubbio, ma la sostanza stessa dei rapporti con Washington.

Il Rottam'attore dimezzerebbe volentieri quella spesa e ha mosso le sue pedine in Parlamento perché venga approvato un documento in cui si parla di "significativo ridimensionamento" del programma. Ed è bastato che due giorni fa, in un'intervista a Sky Tg24, il ministro della Difesa Roberta Pinotti definisse "lecito" anche solo "immaginare un ripensamento o una riduzione" dell'impegno sul progetto F35 per scatenare una serie di scosse telluriche.

Si è mosso tantissimo John Phillips, l'ambasciatore Usa di stanza a Roma che può vantare uno splendido casale in Toscana e un consolidato rapporto con Renzi, fin dai tempi in cui il sindaco di Firenze era solo il Rottamatore della Leopolda.

Il diplomatico americano, da esperto avvocato d'affari, ha incontrato tutti i deputati che contano nelle commissioni Esteri e Difesa delle Camere, perché sa che adesso anche il Parlamento ha diritto di parola su materie come questa. E avrà certo fatto valere i suoi stretti legami con Marco Carrai, l'imprenditore fiorentino di assoluta fiducia del premier che in questi giorni è in viaggio in Israele, ma aggiorna costantemente l'"amico Matteo" su ogni dossier internazionale.

E l'ipotesi di un blitz del governo sui soldi destinati ai caccia Usa è prontamente abortita. Un argomento importante è stato di natura squisitamente tecnica: non ci sono miliardi già in cassa da stornare su altri capitoli, ma solo una serie di impegni internazionali per cominciare a comprare gli F35 dal prossimo anno.

Poi ha pesato la levata di scudi di tutti i vertici militari, abilmente "provocati" con la bufala di una prossima vendita della portaerei Garibaldi, magari da affidare alle manone di Lurch Cottarelli. Infine, come sempre, è stata decisiva la "linea della fermezza" (atlantica) di Re Giorgio, che già in passato ha difeso l'impegno internazionale sugli F35.

Non è un caso se stamani, sul Corriere, il sottosegretario Graziano Delrio ha cercato di far passare il messaggio che sui super-caccia, come su tutto il bilancio della Difesa, "decide il ministro Pinotti". Una decisione da schiacciare un governo, figuriamoci un ministro. La Pinotti però non ha fatto una piega e a chi ha potuto parlarle in queste ore ha ripetuto in sostanza un solo concetto: "Io sono determinata a decidere come ministro. Ma è sbagliato parlare di un solo programma, come quello sugli F35, perché prima bisogna discutere il progetto d'insieme".

Palla lunga e pedalare, si direbbe in gergo calcistico. Ma intanto non si tocca nulla e si sigla una tregua che evita pericolosi scontri tra il Capo dello Stato e il presidente del Consiglio. Il comunicato finale del Consiglio superiore di Difesa, guidato da Napolitano, è un capolavoro di diplomazia e messaggi vari.

Si riconoscono "le pressanti esigenze di contenimento della spesa pubblica che impongono di ripensare e riorganizzare profondamente" la Difesa, ma si rimandano tutte le decisioni strategiche a un "Libro Bianco" che dovrà essere pronto entro fine anno.

Nel frattempo, però, "restano fermi i provvedimenti e le iniziative da attuare con immediatezza in ambito nazionale ed europeo". Certo, il riferimento esplicito agli F35 non c'è, ma intanto Re Giorgio manda a dire a Pittibimbo che su certe materie le chiacchiere stanno a zero.

 

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI NAPOLITANOPINOTTIROBERTA PINOTTI FA JOGGINGCACCIA F35Linda e John Phillips Linda e John R Phillips con Marisela Federici portaerei cavour MARCO CARRAI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)