LA CHIESA RUINIANA CONTRO RENZI – IL SINDACO REPLICA A BETORI: “ATTACCO POLITICO” – L’OBIETTIVO? PORTARE UN CL A PALAZZO VECCHIO…

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

«Io dico oggi che sono l'oggetto di un duro attacco politico. Che parte dall'Opera del Duomo, prosegue con l'intervento del cardinale e probabilmente andrà avanti nei prossimi giorni». E questo è soltanto un piccolo assaggio della controffensiva nei confronti del cardinale Giuseppe Betori, che nella sua omelia della messa per il santo patrono aveva legato il caso delle escort al «degrado morale» dell'intera città. Più tardi, via Twitter, il cardinale gli risponderà smentendo l'attacco politico e rivendicando che «mi preme solo il bene di Firenze e dei fiorentini». Ma ormai l'ultimo capitolo dello scontro tra il sindaco di Firenze e l'arcivescovo, che non sarà quello finale, era già scritto.

Perché il Matteo Renzi che ieri pomeriggio si presenta al Consiglio comunale di Firenze, con le maniche della camicia bianca arrotolate, non è soltanto il probabile candidato alla segreteria del Pd. È anche, forse soprattutto, «il sindaco che difenderà la dignità della città che governo e quella di tutti i fiorentini». Ed è senz'altro un uomo che, dalla scarpa, ha parecchi sassolini da togliersi. E tanti, tantissimi, conti da regolare. Anche se in maniera serena e quasi divertita.

Uno è con monsignor Betori, che secondo i renziani ortodossi starebbe già guardando al successore di «Matteo» a Palazzo Vecchio, per «cui preferirebbe un ciellino». I sospetti della cerchia ristretta del sindaco hanno già individuato pure l'identikit del candidato a cui la Curia - secondo loro - starebbe tirando la volata: il pidiellino Gabriele Toccafondi, sottosegretario all'Istruzione.

Renzi questo non lo dice. Ma è come se lo lasciasse intendere. «Difendo il diritto della Chiesa di dire la sua. Ma non sono così ingenuo da non pensare che, secondo la scuola "ruiniana", un'omelia così non abbia un significato ultroneo». E quindi «politico».

Una ruggine lontana, quella tra Renzi e Betori. Che parte da quando il secondo non gradì la scelta del primo di lanciare un bando per la destinazione di alcune case popolari a «coppie fiorentine», senza specificarne il sesso. Un implicito aiutino alle coppie gay, insomma.

Una ruggine che andata avanti anche ieri quando il sindaco, uscito dalla sala del Consiglio comunale, ha proseguito coi suoi collaboratori il discorso su Betori: «Da laico, difendo il suo diritto di criticarmi ma dovevo rispondergli per tutelare il buon nome di questa città». Città per la quale Renzi ha intenzione di «continuare ad aumentare», per il secondo anno consecutivo, «i fondi destinati alla cultura e al sociale».

Ma, della lista delle personalità a cui Renzi doveva una risposta, Betori è soltanto uno dei nomi. Il suo compagno di partito, nonché governatore regionale, Enrico Rossi, aveva bollato la liquidazione del Maggio fiorentino alla voce «figuraccia planetaria»? Bene. Il sindaco risponde con un siluro terra-aria. «Chi non vuole la liquidazione vuol pagare tutto alle banche. E in effetti, c'è una tradizione di sinistra favorevole alle banche...».

E non è finita. Renzi risponde alle accuse di assenteismo dal Consiglio comunale («Il presidente del Consiglio non va sempre in Parlamento, ci vanno i ministri. Nel caso del sindaco, spesso ci vanno i suoi assessori»), torna sulla ricostruzione del bunga bunga in salsa fiorentina fatta dalla stampa vicina al centrodestra («Per adesso stiamo parlando del caso di un dipendente del Comune a fronte di un giro di escort. E questo sarebbe il bunga bunga a Palazzo Vecchio?»), replica ai dossier di Brunetta ma, dentro di sé, ha la sensazione che il vero nemico che gli sta facendo la guerra si chiami Silvio Berlusconi.

Sensazione che comincia a farsi largo anche nel Pd. L'ex braccio destro dalemiano Nicola Latorre, che guarda al sindaco di Firenze con sempre maggiore simpatia, lo dice chiaro e tondo: «Ho la sensazione che i nemici di Renzi siano in aumento. E che il primo di essi sia il Cavaliere...».

E la girandola continua. Perché, quand'anche non sia certo ancora possibile tornare a catalogarlo come «nemico», anche Massimo D'Alema ha ripreso a prendere le distanze dal «Rottamatore». «Lo Statuto del partito lo abbiamo derogato per Renzi. Non vorrei che quando si deve derogare per lui si può, quando non è per lui non si può», ha scandito l'ex premier, sottolineando con la penna rossa che «le regole non sono a uso di Renzi».

Quest'ultimo, dalla sua, aveva già precisato che nell'intervista alla Faz «ho solo ricordato che la norma sul segretario che è anche candidato premier oggi è prevista, domani chissà...». Il domani è ancora carico di ombre. Renzi s'è dato tempo fino al 31 luglio per decidere se scendere in campo o meno. E il rinvio della commissione per il congresso, in programma ieri, lascia intendere che i tempi si allungano. Tutti, i tempi.

 

 

 

l hotel delle escort a firenze foto repubblica escort a firenze escort a firenze foto repubblica escort a firenze foto repubblica Matteo Renzi Sindaco FirenzeMATTEO RENZI FA LO STARTER ALLA FIRENZE MARATHONGiuseppe Betori

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…