L’ULTIMATUM DI RENZI - PRIMA COI SENATORI DEM, POI IN TV, IL PREMIER MINACCIA L’ADDIO E LANCIA UN AVVERTIMENTO AI FRONDISTI PD: ‘RIFORMA DEL SENATO ENTRO IL 10 GIUGNO, ALTRIMENTI AVANTI UN ALTRO’ – ‘LA COSA PIÙ DIFFICILE? CAMBIARE LA PA: NON BASTA LA NASA, SERVONO I MARINES’

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Prima con i senatori, poi in tv a «Porta a Porta». Renzi agita le dimissioni in caso di stop alla riforma e incassa il via libera. L'unica concessione sui tempi: ok entro il 10 giugno Lo dice la mattina ai senatori del Pd: «Se non volete fare le riforme, trovatevi un altro perché io non ci sto»; lo ripete la sera agli italiani dagli schermi di Porta a Porta : «Se posso fare le cose che vanno fatte le faccio, se hanno bisogno di qualcuno che nasconde le cose («abbuia»,dice lui attingendo al fiorentino), prendano un altro », perché «non resto attaccato alla sedia a tutti costi».

Chi si aspettava un Matteo Renzi pronto ad andare a Canossa e a cede­re alle pressioni di chi - anche nel suo partito - puntava a diluire fino a dosi omeopatiche il depotenziamento del Senato, ieri è stato deluso:all'assemblea del gruppo Pd, riunita di buon mat­tino a Palazzo Madama, il premier ha ribadito che dal «paletto» principale, la non elezione diretta dei senatori, non ha intenzione di recedere. Anche perché altrimenti si finirebbe per reintrodurre surrettiziamente quel che si vuole eliminare, ossia il bicameralismo perfetto che costringe a continui tira e molla tra Camera e Senato.

I futuri senatori, ha dunque spiegato Renzi, devono essere «indicati» dai consigli regionali, con modalità che potrebbero essere scelte da ogni Regione, vi­sto che ognuna si è fatta il suo si­stema elettorale. Un pasticcio, ma soprattutto di un modo per prendere tempo e ricompattare il gruppo, evitando che la riforma risenta dello scontro elettorale.

E ieri la possente fronda interna al Pd si è sciolta come neve al sole: il capofila dei difensori del Senato, Vannino Chiti (che secondo i renziani è stato in queste settimane l'«ariete» usato dai bersaniani per ostacolare il premier) se ne è stato zitto in assemblea e poi ha parlato di «avvi­cinamento » delle posizioni, i suoi seguaci hanno in buona parte ingranato la retromarcia, persino l'ex Rai Corradino Mineo assicura che «Renzi ha fatto un bellissimo discorso». Secondo il capogruppo Zanda, «il 95% dei senatori ci sta».

E il «giovane turco» Stefano Esposito regala al premier una spilla-ricordo con scritto «sono un tacchino felice», ossia un senatore contento di abolire il Senato elettivo.
D'altronde anche Renzi ha dovuto ingoiare qualche compromesso, fa presente: «Io avrei voluto più sindaci e meno consiglieri regionali nel nuovo Senato, perché nell'Italia di oggi i sindaci sono molto più rappresentativi. Ma siccome non sono un pasdaran, e non si fa la riforma che piace a me, alla fine saranno più consiglieri regionali».

Per non parlare dei tempi: «Io volevo che si votasse in aula il 25 maggio. Mi hanno chiesto 15 giorni in più, e sia: l'importante è arrivare alla fine e non cercare l'ennesimo rinvio per non far niente ». Ma per il 10 giugno la prima lettura nell'aula di Palazzo Madama dovrà essere completata. Nel frattempo la commissione andrà avanti, prima con le audizioni (verrà persino offerto un si­parietto ai «professoroni» Rodotà e Zagrebelski, per farli contenti) e poi con i voti.

Ma è la campagna elettorale ora la prima preoccupazione del Pd: «In giro per l'Italia i nostri ci dicono che non c'è mai sta­to un potenziale di consenso così elevato, perché la popolarità di Renzi e del suo governo è altissima. Il problema è che non si traduce automaticamente in voti al Pd», spiega Matteo Orfini.

E Renzi assicura di non sottovalutare i «fuochi d'artificio quotidiani di Grillo e Berlusconi». Il premier sta riflettendo su come impegnarsi direttamente in campagna elettorale. Ma nel frattempo va avanti con la sua agenda di governo: oggi presenterà la riforma della Pubblica Amministrazione (anche se i provvedimenti arriveranno più tardi): «La cosa più difficile che possiamo fare -dice- è cambiare la pubblica amministrazione e lì non ci basta nemmeno la Nasa, forse servono i Marines».

 

RENZI PORTA A PORTA VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA Vannino Chiti Renzi e Vespa senato ansa Jean Paul Salome e Corradino Mineo Luigi Zanda

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”