renzi bergoglio

RENZI SCHERZA COI SANTI - L'ACCORDO ITALIA-VATICANO PER CANCELLARE IL SEGRETO BANCARIO NON ESISTE - UN DIPLOMATICO RIVELA A “LIBERO” CHE ALL'AMBASCIATA ITALIANA PRESSO LA SANTA SEDE NON C'E' ALCUN DOSSIER SUL FISCO TRA ROMA E I SACRI PALAZZI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

VATICANO, SEDE IORVATICANO, SEDE IOR

Di concreto, sul tavolo, non c’è proprio nulla. E in ogni caso, assicura a Libero una importante fonte diplomatica italiana, il presunto accordo fiscale tra il nostro Paese e la Santa sede sullo scambio di informazioni bancarie non porterà a risultati importanti sul versante della lotta all’evasione fiscale. Semmai sarà un formidabile «regalo» al Vaticano perché sulle questioni finanziarie «gli diamo una patente di verginità che non c’è affatto».

 

Un pezzo da novanta degli ambienti diplomatici italiani chiede di restare protetto dall’anonimato, ma attacca a testa bassa l’iniziativa annunciata dal premier Matteo Renzi. Il premier, in un’intervista all’Espresso, ha parlato di intese dietro l’angolo tra l’Italia e lo Stato Vaticano volte a uno scambio di informazioni sui conti correnti dello Ior (Istituto per le opere di religione) necessario a dare la caccia agli evasori e a chi ricicla denaro sporco nella banca del Papa.

BERGOGLIO - RENZIBERGOGLIO - RENZI

 

Giovedì da Oltretevere sono arrivate conferme sui contatti in corso. Tuttavia, a livello diplomatico non risultano fascicoli aperti che facciano intravedere imminenti sottoscrizioni di patti ufficiali. All’ambasciata italiana presso la Santa sede non circolano né dossier né bozze. Certo, i contatti tra le autorità italiane e quelle vaticane sono in corso da tempo, ma dopo il memorandum siglato nel 2013 dai due enti antiriciclaggio (Aif vaticana e Uif italiana) non ci sono stati sviluppi né passi in avanti. Anzi.

 

Dopo il protocollo di due anni fa è salita la tensione con la procura di Roma, il Tesoro e la Banca d’Italia che hanno puntato il dito contro i Sacri palazzi. E recentemente, in un incontro diplomatico, il governatore di via Nazionale, Ignazio Visco, ha ammesso che per la trasparenza e un pieno scambio di informazioni la strada da fare è ancora lunga e che c’è ancora tanta confusione. Come dire che l’addio al segreto bancario dello Ior è un miraggio. 

EVASIONE FISCALE EVASIONE FISCALE

 

Eppure Renzi sostiene di voler «recuperare un po’ di soldi». Parole, quelle dell’inquilino di palazzo Chigi, che lascerebbero pensare a una trattativa in fase avanzata. Per la verità una vera e propria intesa fiscale non risulta agli addetti ai lavori. L’ex sindaco di Firenze ha detto di puntare a replicare gli accordi appena siglati con Svizzera, Montecarlo e Liechtenstein. Una strada che, però, non sembra facilmente percorribile: perché quelle intese sono arrivate sulla base della legge sulla voluntary disclosure (cioè collaborazione volontaria) per il rientro di capitali detenuti illegalmente all’estero, che prevedeva un termine, il 2 marzo, scaduto da pochissimi giorni. 

evasione-fiscaleevasione-fiscale

 

Ma allora perché Renzi di fatto canta vittoria? Oltretevere raccontano che in questa circostanza l’annuncio ed eventualmente la successiva firma di un accordo (tutto da scrivere e da «riempire») farebbero comodo tanto al Primo ministro italiano quanto ai vertici delle istituzioni finanziarie della Santa sede. A trarre benefici dal blitz mediatico di Renzi sarebbe, in particolare, all’Aif (presieduta da un consulente di banche americane, lo svizzero René Brülhart) che sta cercando di accreditarsi, non senza fatica, con le istituzioni finanziarie internazionali dell’antiriciclaggio (su tutte Moneyval).

GEORGE PELL E DANEY CASEYGEORGE PELL E DANEY CASEY

 

Le finanze vaticane, in ogni caso, restano in acque agitate. Ieri la Corte costituzionale della Santa sede (il Pontificio consiglio per i testi legislativi) ha nettamente limitato i «poteri» del prefetto della Segreteria per l’Economia, il cardinale australiano George Pell, cui non è stata assegnata la gestione dei beni patrimoniali della Santa sede, come invece era stato deciso nel luglio scorso nel Motu Proprio papale che trasferiva al «super dicastero» di Pell la sezione ordinaria dell’Apsa (Amministrazione patrimonio sede apostolica), con il suo cospicuo patrimonio immobiliare. La nomina di Pell era frutto dell’accordo che a marzo 2013 portò il Conclave a eleggere Papa Francesco. Ora Jorge Bergoglio vuole più poteri  e ridimensiona il porporato australiano.

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA