renzi berlusconi

LA SCOPERTA DI BERLUSCONI – LA BOSCHI PORTERÀ IN AULA UN DDL SUL CONFLITTO D’INTERESSI E SUI RITARDI ACCUSA I GOVERNI PREDEDENTI – PECCATO CHE DA GIUGNO 2013 C'E' UN DISEGNO DI LEGGE ARENATO IN SENATO E IL SUO GOVERNO ABBIA RIFIUTATO DI METTERLO NELL’ITALICUM

Francesco Bonazzi per Dagospia

 

Matteo Renzi scopre il conflitto d’interessi. Improvvisamente. E per Silvio Berlusconi ecco una nuova variabile sulla strada delle cessioni. Battaglia aperta o gioco di specchi? Per ora più la seconda. Vediamo perché.

 

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

Ad aprire le danze arriva oggi l’intervista di Maria Elena Boschi al “Corriere della Sera”. Il ministro delle Riforme annuncia: “Porteremo in Aula nelle prossime settimane il conflitto d’interessi. Ora è in Commissione, chiederemo la calendarizzazione in Aula entro giugno”. Poi impartisce una lezioncina ai vari Prodi, Bersani e Letta: “Se alcuni dei nostri ex leader o ex premier avessero messo la stessa tenacia che hanno messo negli ultimi tempi sui dettagli della nuova legge elettorale per abolire il Porcellum o per avere finalmente una legge sul conflitto d’interessi, ci saremmo risparmiati molte fatiche”. Fine della predica della ministra più cara al premier.

 

Dalle parole della Boschi si ricava che il governo non ha un suo progetto di legge sul conflitto d’interessi, anche se fonti di Palazzo Chigi dicono che “su questo problema Renzi ha le sue idee e si vedrà a tempo debito”. Sarà, ma intanto la Boschi fa riferimento a un disegno di legge “in Commissione”. Il riferimento è al progetto Mucchetti-Zanda-Fedeli, all’esame della commissione Affari costituzionali della Camera.

 

boschi lotti italicumboschi lotti italicum

Il progetto ruota intorno al concetto di “incompatibilità” e obbliga chi viene eletto, ed è azionista di controllo di società che hanno concessioni dello Stato (come Mediaset), a scegliere entro 12 mesi tra il seggio e l’azienda. La legge vieta ovviamente la vendita del pacchetto azionario a parenti o a manager della società, per evitare evidenti forme di “parcheggio” delle quote. Non solo, ma la legge sarebbe immediatamente applicabile, quindi valida anche a legislatura in corso.

 

RENZI PIAZZA AFFARIRENZI PIAZZA AFFARI

La sortita della Boschi sul conflitto d’interessi ha suscitato ovviamente la soddisfazione incuriosita di Mucchetti, presidente della commissione Industria, e della Fedeli, vicepresidente del Senato. In una nota, i due senatori del Pd scrivono: “Fa piacere che il governo adesso metta in primo piano una questione istituzionale che da sempre riteniamo assai rilevante”. Come dire, “Ben svegliato, caro Renzi”.   

 

In effetti il progetto di legge sul quale oggi la Boschi tenta di mettere il cappello è del 20 giugno 2013. Insomma, ha quasi due anni. Non male per un ministro che oggi accusa i predecessori di inattività. Il dl si è fermato prima per colpa delle larghe intese che hanno portato al governo Letta e poi, con Renzi a Palazzo Chigi, per il grande inciucio del patto del Nazareno. Una prova (che la Boschi dovrebbe ricordare bene)?

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

 

L’11 dicembre scorso, mentre al Senato si discuteva la legge elettorale, il cuore del progetto di legge sul conflitto d’interessi divenne un emendamento all’Italicum. In fondo, sempre di elezioni si parlava. Ma il governo e il Senato si sono opposti all’aggiunta sostenendo che non c’entrava nulla con la legge in discussione. Insomma, è stato l’esecutivo del quale fa parte la Boschi a non voler risolvere il problema del conflitto d’interessi.

 

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti

Ma la domanda che oggi tutti si fanno in Transatlantico è “perché adesso?”. Una delle spiegazioni più maliziose sostiene che tanto, ormai, il Cavaliere fa tempo a piazzare quote di controllo di Mediaset a chi vuole e quindi si andrebbe incontro alla beffa di una legge che arriva dopo vent’anni e va pure fuori tempo massimo. Poi c’è una motivazione più tattica che arriva da alcuni deputati della minoranza piddina: “Renzi semina zizzania tra noi e Forza Italia perché teme che facciamo asse sulla riforma del Senato”. E quale tema migliore del conflitto d’interessi per avvelenare il clima e costringere gli azzurri all’isolamento?

valeria fedelivaleria fedeli

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO