IL RENZI CHE SI PRESENTA A “OTTOEMEZZO” HA SEMPRE PIÙ L’ARIA DI QUELLO CHE ASPETTA AL VARCO LETTA - ANCORA UNA VOLTA È STATO ABILISSIMO A PRESENTARSI COME QUALCOSA DI TOTALMENTE ALTRO. HA ANCHE PARLATO DI “SIGNORI DI ROMA”. MANCO FOSSE LA REINCARNAZIONE DI BOSSI DA GIOVANE

DAGOREPORT

Il rimpasto? No, a lui non piace e neppure gli serve: "Se si vuole cambiare dei ministri o dei sottosegretari, può farlo benissimo il presidente del Consiglio". E la Google-tax? "La proposta che girava da noi era una barzelletta e l'Italia sarebbe andata sicuramente sotto infrazione comunitaria, ma adesso c'è il semestre italiano, sotto la presidenza di Letta" e la tassazione dei profitti dei giganti del web potrebbe essere un impegno di Roma.

Il Matteo Renzi che si presenta a "Ottoemezzo" su La7 sta attento a non scalciare troppo il governo, ma ha sempre più l'aria di quello che aspetta al varco Enrico Letta. E la boutade sulla Google tax da portare a casa in Europa sembra quasi una provocazione, come non gli bastasse aggravare di compiti domestici l'esecutivo di Mezze intese.

Renzi si presenta in collegamento da Palazzo Vecchio senza più i nei e con la faccia lucidata "testa di moro". Lilly lo accoglie così: "Per lei sarà sicuramente un anno difficile, più difficile di quello passato". Lui, in giacca e cravatta viola, strabuzza un po' gli occhi per il simpatico benvenuto. Poi per fortuna parte la pubblicità.

Al primo scambio, dedicato alla legge elettorale, il segretario del Pd parte con un "No, no andiamo con ordine... ". Un vero scontro tra maestrine, quello tra lui e la Gruber. In sostanza, al sindaco di Firenze preme dire che è aperto alla discussione, che ha messo sul tavolo tre proposte non blindate, ma che neppure da Berlusconi, con il quale l'accordo non sembra lontano, accetterà dei diktat.

Quanto ad Alfano, ostenta un minimo di ottimismo: "Alfano ha dato disponibilità sulla legge per i sindaci, può andare bene. Vediamo alla fine quali sono i numeri". E se a febbraio non dovesse esserci alcun accordo? Renzie respinge la domanda e se la cava così: "Io mi aggrappo alla speranza con tutto il cuore".

Dopo di che, il segretario elenca ancora una volta le altre priorità: taglio dei costi della politica e riforma del lavoro, anche se preferisce chiamarla "job act" per motivi scaramantici.

Sul rimpasto, Renzi rimanda la palla nel campo del premier: "Io non ce lo con il presidente Letta. Se il presidente del Consiglio vuole fare dei cambiamenti di ministri li faccia benissimo. Ma io non faccio una trattativa vecchio stile dicendo che devo prendere un tot di ministri e un tot di viceministri".

Lillybotox lo incalza: "Dice così perché non vuole compromettersi con il governo?". "No, ma è che mi occupo di altro. Per esempio, se il ministero dell'Economia richiede indietro 15 euro agli insegnanti io mi arrabbio perché mica siamo su Scherzi a parte".

Pentito della battuta su "Fassina chi?". Manco per niente. Renzie tira dritto: "Tutti voi sapete perfettamente che ha fatto un gesto politico, aveva già annunciato le dimissioni, la battuta era un pretesto. Il viceministro all'Economia non si dimette per una battuta. Non siamo all'asilo. Anch'io ho preso battute da Fassina...Se c'è un problema come quello dei 150 euro agli insegnanti, allora uno si dimette".

L'ultima domanda è per il suo futuro personale. Davvero si ricandida a sindaco di Firenze? Lui dice di sì: "Lo ripeto: mi ricandido a sindaco. Così non dicono che sotto sotto voglio fare le scarpe a Letta. Vogliamo un governo che risolva i problemi degli italiani. Lo faremo anche con un segretario che non è un parlamentare, ma un sindaco che sta in mezzo alla gente più dei dirigenti romani. Comunque non credo che si voterà prima del gennaio 2015".

A parte le piccole sfide a Letta, ancora una volta Renzi è stato abilissimo a presentarsi come qualcosa di totalmente altro. A un certo punto ha anche parlato di "signori di Roma". Manco fosse la reincarnazione di Bossi da giovane.

 

RIUNIONE DELLO STAFF DI RENZI A FIRENZERENZI-FASSINARENZI E LETTAMatteo Renzi a Otto e Mezzo da Lilli Gruber

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....