michele emiliano matteo renzi

TUTTI CONTRO RENZI/1 - PITTIBULLO TEME IL COMPLOTTO DELLA MINORANZA PD SUL REFERENDUM PER CANCELLARE LA NORMA CHE PROROGA LE CONCESSIONI PER LE TRIVELLE - GRAN MANOVRATORE DELLA PARTITA “NO TRIV” E’ MICHELE EMILIANO, CHE SOGNA DI SFIDARLO AL PROSSIMO CONGRESSO

Elisa Calessi per “Libero quotidiano”

 

MICHELE EMILIANO A BARI PER RENZIMICHELE EMILIANO A BARI PER RENZI

Non la chiama preoccupazione. Ma un po' di ansia c'è. La data del 17 aprile, quando si celebrerà il referendum per cancellare la norma che proroga le concessioni agli impianti che estraggono gas o petrolio fino a quando i giacimenti sono produttivi, si è cerchiata di rosso nell' agenda di Matteo Renzi. Un passaggio che, fin qui, non lo impensieriva, comincia a preoccuparlo.

 

Renzi è convinto che, per ora, la maggioranza degli italiani sia disinteressata. E visto che è necessario ottenere il quorum, la battaglia dei "sì" è in salita. A preoccuparlo, però, è la sensazione, via via confermata, che dietro questa battaglia se ne stia giocando un' altra. Tutta politica. Che coinvolge la minoranza interna. E che ha per traguardo ultimo la sua leadership. Partita complicata, ma che ha qualche chance.

RENZI LOTTIRENZI LOTTI

 

Renzi è convinto che il regista di questo tentativo sia Michele Emiliano, presidente della Puglia, una delle nove regioni che ha promosso il referendum. Non è un mistero che Emiliano abbia ambizioni nazionali. Da quando Renzi è segretario è uno di quelli che più ha duellato con lui. Ma finora non è mai riuscito a "capitalizzare" questa contrapposizione. La partita dei No-triv potrebbe dargli l' occasione. Per capire come, bisogna guardare a un' altra battaglia: quella per il congresso del Pd in Puglia. Il 15 maggio si sceglierà, con un congresso se i candidati sono solo due o tramite primarie se sono di più, il segretario regionale. Al momento Emiliano ha in mano, dicono, quasi l' 80% del partito pugliese.

TRIVELLA TUA SORELLATRIVELLA TUA SORELLA

 

Stanno con lui non solo le truppe della minoranza dem, ma anche quasi tutti i renziani. O presunti tali, come maligno alcuni, alludendo alla repentina conversione di molti. Gli unici che restano alternativi a Emiliano sono gli ex lettiani, alcuni renziani e gli ex civitiani. Per fare cappotto, gli manca di avere un suo uomo a capo del partito regionale. Ed è quello che sta provando a fare, imponendo Marco Lacarra, consigliere regionale e suo fedelissimo. Chi prova a contrastare l' operazione, sta cercando di convincere Renzi a puntare su Elena Gentile, europarlamentare ex civatiana. Ma, per ora, i colonnelli del premier puntano su Lacarra. Se Emiliano riesce a far eleggere il suo uomo, ha tutta la Puglia con sè.

 

trivelletrivelle

A questo fortino politico si aggiunge, poi, il trampolino del referendum. In questi mesi, e tornerà a farlo da qui al 17, Emiliano ha girato il Sud per difendere le ragioni del "sì", visto che molti impianti sono al largo delle acque di regioni del Mezzogiorno. Ha utilizzato la battaglia contro le trivelle per ridare forza al fronte del Sud e creare una serie di alleanze. Non solo. Quelle delle trivelle è un tema capace di parlare a quella sinistra, presente nel Pd, sensibile ai richiami dell' ambientalismo dei "no", la stessa che si schierò a favore del referendum sull' acqua pubblica, raggiungendo il quorum. Attorno a questa vicenda si possono unire le ragioni del Sud e quelle di una sinistra anti-renziana.

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

 

Se il referendum ottiene il quorum o se i "sì" sono tanti, il premier subirà un colpo. E qui potrebbe iniziare quello che anche tra i fedelissimi del premier chiamano «il rischio della slavina». Dopo due mesi ci sono le elezioni amministrative. Se vanno male, a quel punto Emiliano, diventato il leader dei No-Triv e di una sinistra dem movimentista, potrebbe candidarsi al congresso contro Renzi. Poi ci sarà il referendum costituzionale. Se il premier vi arriva dopo una sconfitta sulle trivelle e con risultati deludenti alle Amministrative, non è eslcuso che ne esca battuto.

 

A quel punto, la partita, infatti, si allergherebbe. In ogni caso, anche se non fosse, Emiliano potrebbe lo stesso sfidarlo. Certo, dovrà vedersela con Roberto Speranza, che al momento punta a essere il competitor di Renzi. Ma se la candidatura di Emiliano cresce, sarà nelle cose il passo indietro. Peraltro il governatore ha carisma, sa essere popolare quanto Renzi. Di quelli in campo, è l' avversario più temibile.

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

 

Per il resto, il premier è irritato per come la minoranza sta cavalcando l' ennesima polemica, criticando la decisione del Pd di schierarsi per l' astensione. Oltretutto, dice, «accodandosi ai grillini». Il premier, coi suoi, ha definito «paradossale» questa posizione, ricordando come la proroga sulle concessioni era già presente, e più estesa, nel decreto sulle liberalizzazioni approvato dal governo Monti, quando Bersani era segretario.

 

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Nel 2014, quando passò alla Camera e al Senato, fu votato, ricordano i suoi, da Speranza, allora capogruppo, da Zoggia, da Gotor e da Fornaro, che ora attaccano. Gli stessi che votarano lo Sblocca Italia, ora messo nel mirino dal referendum. Così come si giudica pretestuosa la polemica sull' astensione, ricordando che la usò Marco Pannella nel 1985 nel quesito sulla scala mobile. E persino il Pds nel referendum per estendere l' articolo 18.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....