PRIMA RENZI, POI LE ARMI - GIORNATA IRACHENA PER IL PREMIER CHE INCONTRA I VERTICI POLITICI - INTANTO A ROMA SI DISCUTE PER L’INVIO DI ARMI AI PESHMERGA: IN CASO DI VOTO, SI CONFIDA NEL SÌ DI FORZA ITALIA

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

RENZI A FORTE DEI MARMI CON LA FAMIGLIA RENZI A FORTE DEI MARMI CON LA FAMIGLIA

Una visita lampo oggi in Iraq, a Bagdad poi a Erbil, prima di far rientro in Italia già in serata. Matteo Renzi rompe gli indugi e annuncia il suo viaggio in Medio Oriente, che arriva nelle stesse ore in cui il ministro degli Esteri Federica Mogherini e il responsabile della Difesa Roberta Pinotti, davanti alle commissioni riunite Affari Esteri e Difesa di Camera e Senato, presenteranno un’informativa del governo sugli sviluppi della crisi irachena.

 

Al centro dell’incontro, la decisione, presa in sede europea, di inviare armi in sostegno dei peshmerga curdi, che combattono contro l’avanzata dei jihadisti dell’Isis.

 

el malikiel maliki

Il premier, dunque, lascerà oggi Forte dei Marmi per partire alla volta dell’Iraq, dove dovrebbe incontrare il presidente Fuad Masum, il premier uscente Nouri Al Maliki e il premier incaricato Haider Al Abadi. Al termine dei colloqui, Renzi si dovrebbe spostare a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per incontrare il capo del governo regionale Masud Barzani. In programma c’è anche una possibile visita al campo profughi.

 

Ma l’attenzione politica è concentrata anche sul Parlamento e sulla riunione congiunta delle Commissioni Esteri e Difesa. L’appuntamento delle 12.30 sarà preceduto da un vertice, che si terrà alle 12, tra i quattro presidenti di Commissione. L’oggetto è valutare modalità e tempi di un eventuale voto.

 

IRAQ - JIHADISTI DELL' ISISIRAQ - JIHADISTI DELL' ISIS

Il primo scenario possibile è quello che prevede la presentazione dell’informativa, il successivo dibattito e poi il semplice intervento dei capigruppo che darebbero mandato politico al governo di procedere, senza un voto esplicito. Voto che non sarebbe necessario, visto che non si tratta di decidere l’invio di truppe, ma di armi. Ma c’è anche una seconda opzione, che prevede il voto di una mozione di maggioranza, per formalizzare il sostegno del Parlamento.

 

In quel caso le Commissioni dovrebbero riunirsi separatamente, perché la congiunta non può esprimere un voto. La mozione di maggioranza è già pronta ma si deciderà all’ultimo se presentarla, anche sulla base del consenso: se non sarà ampio è probabile che venga evitata.

 

Latorre Nicola Latorre Nicola

Per questo si guarda anche all’atteggiamento di Forza Italia, che potrebbe convergere sulla maggioranza. Anche se ha posizioni non sempre coincidenti. Si segnala, per esempio, la polemica del senatore Francesco Giro, che critica il viaggio di Renzi: «Mi pare in stato confusionale, avrebbe fatto meglio ad aspettare la riunione del Parlamento». E Fabrizio Cicchitto (Ncd) usa parole che vanno ben oltre le decisioni già assunte di inviare armi: «C’è un genocidio in corso, armare i curdi non basta. Occorre una risposta militare, compresi i bombardamenti».

 

Frasi non condivise da Nicola Latorre, presidente pd della commissione Difesa del Senato: «In momenti come questi bisogna pesare le parole. Il nostro compito è quello di sostenere i peshmerga, non di bombardare. La situazione certo non è facile, ma andrà valutata insieme agli organismi internazionali».

 

Chi è contrario anche solo alla fornitura di armi è il Movimento 5 Stelle. Che ha già pronta una mozione da mettere ai voti. «Poi dipenderà da cosa ci dicono — spiega Massimo Artini —. Un conto è inviare giubbotti antiproiettili, un altro kalashnikov».

 

PINOTTIPINOTTI

Contraria anche Sel, che ha preparato una sua risoluzione: «Ci sembra assurdo l’invio di armi — spiega Erasmo Palazzotto, capogruppo Esteri al Senato —. Un nuovo Stato del Kurdistan iracheno rischierebbe di destabilizzare, accelerando il processo di disgregazione. Molto più sensato sarebbe chiedere l’intervento di un contingente di interposizione Onu e di una Conferenza di Pace». Possibilità di convergenze con i 5 Stelle? «Se la risoluzione riproduce le parole di Di Battista no, altrimenti è possibile».

 

Comunque vada, la partenza delle armi è imminente. Dopo la visita (con polemiche) del ministro Pinotti in Sardegna, gli specialisti militari arrivati da Aulla stanno valutando l’arsenale del deposito di Guardia del Moro per capire se e quale materiale potrebbe essere inviato in Iraq.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…