RIMPASTO AL POMODORO - RENZI VUOL PORTARE VASCO ERRANI A ROMA, MAGARI COME SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA AL POSTO DI LEGNINI - L’IDEA E’ SFRUTTARE L’EX GOVERNATORE PER DEMOLIRE QUEL CHE RESTA DEI BERSANIANI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

VASCO ERRANIVASCO ERRANI

Dopo la cena di venerdì sera a Medolla, nel modenese, a Roma si è riaperto il toto-rimpasto. È bastata una frase sibillina del premier rivolta a Vasco Errani per far ripartire il tam tam nel Palazzo. Matteo Renzi era lì per accompagnare Stefano Bonaccini nella sua prima uscita ufficiale di campagna elettorale, da candidato alla presidenza dell'Emilia Romagna.

 

Una manifestazione nell'azienda Menù, risorta dopo il terremoto, e poi una cena elettorale. E quando in sala è entrato l'ex governatore dimissionario Vasco Errani, il premier è sceso dal palco ed è andato ad abbracciarlo platealmente: «Non credere di essertela cavata così Vasco, avremo bisogno di te a Roma, per il partito e per il Paese», gli ha detto, davanti ai cronisti.

 

Ed è partita la standing ovation. Ieri a Roma non si parlava d'altro. Palazzo Chigi ovviamente non commentava, ma nel Pd si facevano scommesse: «Errani al Nazareno? Non credo, sarebbe sprecato: è un uomo di governo», spiega un membro renziano della segreteria.

PIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI PIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI

 

Che non nasconde la valenza anche interna della cosa: «Farlo entrare nell'esecutivo sarebbe il segnale che la “Ditta” bersaniana è stata definitivamente smontata e che, dopo Poletti e Bonaccini, tutta l'Emilia è diventata renziana». L'ipotesi che circola con più insistenza è quella che Errani vada a sostituire Giovanni Legnini al ministero dell'Economia, nel ruolo chiave di trait d'union tra Palazzo Chigi e il Mef.

 

Ma chi conosce bene l'ex governatore avanza un dubbio: «Vasco sta aspettando le motivazioni della condanna d'appello sul caso Terremerse per fare la sua battaglia in Cassazione, se si è voluto dimettere nonostante Renzi gli dicesse di andare avanti, dubito che voglia entrare nel governo prima della fine del processo».

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

 

In attesa del rimpasto, nel Pd si guarda al passaggio del Jobs Act alla Camera e al «caso» dei dissidenti: i tre che hanno votato in dissenso al Senato e quelli che potrebbero imitarli a Montecitorio se, come assai probabile, verrà chiesta anche lì la fiducia. Renzi non vuole certo sanzioni esemplari per i reprobi, facendone dei martiri. Ieri anche Walter Tocci, che ha annunciato le dimissioni da senatore (che verranno peraltro respinte dall'aula, com'è prassi), lo invitava a «smentire i suoi pretoriani che invocano espulsioni».

 

Ma il premier non ha alcuna intenzione di lasciar cadere la faccenda, e anzi ne farà un punto centrale del suo intervento alla Direzione del 20 ottobre, dedicata proprio al Pd e alle sue regole.

STEFANO BONACCINI STEFANO BONACCINI

 

«In un partito si discute prima, poi si decide e ci si attiene alle scelte della maggioranza», dice il premier, sottolineando che «così abbiamo fatto noi quando eravamo minoranza: basti ricordare il caso di Giachetti e della sua battaglia per la riforma del Porcellum», quando il premier Letta e il segretario Epifani ordinarono di votare contro la mozione pro-Mattarellum sostenuta dai renziani per sbloccare l'impasse sulla legge elettorale. Ora che la maggioranza interna è cambiata, la sinistra non può pretendere di usare «due pesi e due misure».

 

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

Su come vuole cambiare il Pd per ora Renzi non scopre le carte. Giorgio Tonini, cui il premier ha affidato una delle relazioni alla Direzione, spiega che la polemica sugli iscritti era infondata e pretestuosa: «Alla fine, come ha detto Guerini, saranno quanti gli anni scorsi». Ma le «operazioni nostalgia» su un modello di partito ormai superato vanno evitate: «Dobbiamo piuttosto valorizzare lo straordinario patrimonio degli elettori delle primarie, una riserva di sostenitori che nessun altro partito ha».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO