SENATO, SEMORTO - RENZI VUOLE LA RIFORMA DI PALAZZO MADAMA ENTRO GIUGNO MA NON C’È ACCORDO SU COME ELEGGERE I FUTURI SENATORI – IL BULLO DI FIRENZE METTE IL SOLITO DISCO: SE IL PD INCONTRA ALTRI OSTACOLI, TORNIAMO AL VOTO

Francesco Bei per ‘La Repubblica’

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

Il premier vede l’obiettivo a un passo. E accelera. «Voglio il voto definitivo al Senato entro giugno», è l’input che consegna alla vasta delegazione del Pd impegnata sulle riforme. Un vertice serale a palazzo Chigi serve a fare il punto sulla linea politica.

 

In vista di quello che Renzi definisce «il rush finale» nella prima commissione di palazzo Madama.Ci sono tutti nello studio al primo piano: dal ministro Boschi ai capigruppo Zanda e Speranza, la presidente Finocchiaro, i sottosegretari Delrio, Lotti, Pizzetti, i vice di Renzi, Guerini e Serracchiani, oltre al presidente delle regioni Vasco Errani.
 

Si passano al vaglio tutti gli emendamenti che (forse venerdì) i relatori presenteranno al testo base. Questioni tecniche ma anche politiche, visto che ogni virgola deve tenere conto dell’intesa con Forza Italia e con la Lega. Il problema «ancora aperto», come ammette una fonte al termine della riunione, è come eleggere i futuri senatori. Che debba essere un’elezione di secondo grado, ovvero non diretta, è un principio pacifico per tutti i contraenti del patto.

 

Ma sul «come» esistono molte strade diverse. Renzi insiste perché i senatori siano scelti tra i consiglieri regionali, la Lega è contraria e teme una eccessiva rappresentanza del Pd. Ci sarebbe anche un problema legato agli attuali senatori, Calderoli e gli altri, che per rientrare a palazzo Madama non vorrebbero essere costretti a misurarsi in elezioni regionali.
 

MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE

Durante il summit il ministro Boschi stupisce tutti presentandosi con delle slide che riguardano il voto europeo. Nelle simulazioni, sulla base dei risultati conseguiti il 25 maggio, si fanno i calcoli sul peso di ciascuna forza politica con le varie leggi elettorali: l’Italicum, il Consultellum, ma anche la legge dei 5Stelle.

 

Segno che a palazzo Chigi «l’opzione zero», il ritorno alle urne, viene sempre presa in considerazione in caso di «impaludamento » sulle riforme. Per misurare la reale volontà di chiudere un accordo, nelle prossime ore Renzi consulterà anche Ncd e Scelta civica, poi si preparerà all’appuntamento più difficile, quello con i grillini. E la novità emersa dalla riunione è che, a differenza di quanto aveva commentato a caldo, il premier starebbe pensando di spiazzare tutti e presentarsi di persona al confronto in streaming. Proprio per chiedere ai “portavoce” 5stelle di impegnarsi intanto sulle riforme costituzionali.
 

Quanto all’incontro con Berlusconi, ancora non è stato fissato. Oggi Forza Italia
presenterà la sua proposta di referendum sul presidenzialismo, ma ieri sia Augusto Minzolini che Maurizio Gasparri hanno fatto sapere che non ritireranno i loro emendamenti “presidenzialisti” in commissione. Quindi il Pd dovrà bocciarli, a meno che la presidente Finocchiaro non li dovesse ritenere inammissibili per materia. Ma la realtà è che Berlusconi in questo momento a tutto pensa tranne che alle riforme.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Sull’ex Cavaliere incombe infatti l’apertura del processo d’appello per Ruby e la sua angoscia cresce con l’approssimarsi di venerdì.

 

In un corridoio di palazzo Madama ieri ne discutevano ad alta voce i senatori Mario Mauro (ex Pdl) con il forzista Minzolini e l’alfaniano Viceconte. Minzolini: «Venerdì è il giorno clou». Mauro: «È un processo sulle carte, potrebbe durare anche un giorno solo». Viceconte: «Nella migliore delle ipotesi entro luglio lo condannano».
 

Intanto nel Pd si calmano le acque. I 14 dissidenti hanno deciso di rientrare nei
ranghi dopo averne discusso con il capogruppo Zanda. Ma se la questione Mineo-Chiti ormai è superata, con l’accettazione della loro sostituzione in commissione, resta aperto il tema degli emendamenti non concordati.

 

maria elena boschi oggimaria elena boschi oggi

«Noi li ripresentiamo pari pari in aula», annuncia Paolo Corsini. L’altra questione calda è il caso Mauro. Oggi a palazzo Madama ci sarà la riunione della giunta per il regolamento che dovrà esprimersi sul ricorso presentato dal senatore di Popolari per l’Italia. Sulla carta la giunta è spaccata a metà e potrebbe essere decisivo il voto del presidente Grasso. Un caso molto delicato, che potrebbe costituire un precedente discutibile. Per questo ieri sera si parlava di un rinvio della riunione.

minzolini minzolini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”