SENATO, SEMORTO - RENZI VUOLE LA RIFORMA DI PALAZZO MADAMA ENTRO GIUGNO MA NON C’È ACCORDO SU COME ELEGGERE I FUTURI SENATORI – IL BULLO DI FIRENZE METTE IL SOLITO DISCO: SE IL PD INCONTRA ALTRI OSTACOLI, TORNIAMO AL VOTO

Francesco Bei per ‘La Repubblica’

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

Il premier vede l’obiettivo a un passo. E accelera. «Voglio il voto definitivo al Senato entro giugno», è l’input che consegna alla vasta delegazione del Pd impegnata sulle riforme. Un vertice serale a palazzo Chigi serve a fare il punto sulla linea politica.

 

In vista di quello che Renzi definisce «il rush finale» nella prima commissione di palazzo Madama.Ci sono tutti nello studio al primo piano: dal ministro Boschi ai capigruppo Zanda e Speranza, la presidente Finocchiaro, i sottosegretari Delrio, Lotti, Pizzetti, i vice di Renzi, Guerini e Serracchiani, oltre al presidente delle regioni Vasco Errani.
 

Si passano al vaglio tutti gli emendamenti che (forse venerdì) i relatori presenteranno al testo base. Questioni tecniche ma anche politiche, visto che ogni virgola deve tenere conto dell’intesa con Forza Italia e con la Lega. Il problema «ancora aperto», come ammette una fonte al termine della riunione, è come eleggere i futuri senatori. Che debba essere un’elezione di secondo grado, ovvero non diretta, è un principio pacifico per tutti i contraenti del patto.

 

Ma sul «come» esistono molte strade diverse. Renzi insiste perché i senatori siano scelti tra i consiglieri regionali, la Lega è contraria e teme una eccessiva rappresentanza del Pd. Ci sarebbe anche un problema legato agli attuali senatori, Calderoli e gli altri, che per rientrare a palazzo Madama non vorrebbero essere costretti a misurarsi in elezioni regionali.
 

MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE

Durante il summit il ministro Boschi stupisce tutti presentandosi con delle slide che riguardano il voto europeo. Nelle simulazioni, sulla base dei risultati conseguiti il 25 maggio, si fanno i calcoli sul peso di ciascuna forza politica con le varie leggi elettorali: l’Italicum, il Consultellum, ma anche la legge dei 5Stelle.

 

Segno che a palazzo Chigi «l’opzione zero», il ritorno alle urne, viene sempre presa in considerazione in caso di «impaludamento » sulle riforme. Per misurare la reale volontà di chiudere un accordo, nelle prossime ore Renzi consulterà anche Ncd e Scelta civica, poi si preparerà all’appuntamento più difficile, quello con i grillini. E la novità emersa dalla riunione è che, a differenza di quanto aveva commentato a caldo, il premier starebbe pensando di spiazzare tutti e presentarsi di persona al confronto in streaming. Proprio per chiedere ai “portavoce” 5stelle di impegnarsi intanto sulle riforme costituzionali.
 

Quanto all’incontro con Berlusconi, ancora non è stato fissato. Oggi Forza Italia
presenterà la sua proposta di referendum sul presidenzialismo, ma ieri sia Augusto Minzolini che Maurizio Gasparri hanno fatto sapere che non ritireranno i loro emendamenti “presidenzialisti” in commissione. Quindi il Pd dovrà bocciarli, a meno che la presidente Finocchiaro non li dovesse ritenere inammissibili per materia. Ma la realtà è che Berlusconi in questo momento a tutto pensa tranne che alle riforme.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Sull’ex Cavaliere incombe infatti l’apertura del processo d’appello per Ruby e la sua angoscia cresce con l’approssimarsi di venerdì.

 

In un corridoio di palazzo Madama ieri ne discutevano ad alta voce i senatori Mario Mauro (ex Pdl) con il forzista Minzolini e l’alfaniano Viceconte. Minzolini: «Venerdì è il giorno clou». Mauro: «È un processo sulle carte, potrebbe durare anche un giorno solo». Viceconte: «Nella migliore delle ipotesi entro luglio lo condannano».
 

Intanto nel Pd si calmano le acque. I 14 dissidenti hanno deciso di rientrare nei
ranghi dopo averne discusso con il capogruppo Zanda. Ma se la questione Mineo-Chiti ormai è superata, con l’accettazione della loro sostituzione in commissione, resta aperto il tema degli emendamenti non concordati.

 

maria elena boschi oggimaria elena boschi oggi

«Noi li ripresentiamo pari pari in aula», annuncia Paolo Corsini. L’altra questione calda è il caso Mauro. Oggi a palazzo Madama ci sarà la riunione della giunta per il regolamento che dovrà esprimersi sul ricorso presentato dal senatore di Popolari per l’Italia. Sulla carta la giunta è spaccata a metà e potrebbe essere decisivo il voto del presidente Grasso. Un caso molto delicato, che potrebbe costituire un precedente discutibile. Per questo ieri sera si parlava di un rinvio della riunione.

minzolini minzolini

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…