RUGHETTI, ESUBERI PERFETTI - IL SOTTOSEGRETARIO RENZIANO: “LIMITE DI TRE MANDATI AI MANAGER DELLE CONTROLLATE E AI DIRIGENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” (CIAO SCARONI?)

Paolo Baroni per "La Stampa"

Moretti? Anche lui deve capire che i tempi sono cambiati. Come ha già spiegato Renzi la politica ha già iniziato a dare l'esempio, con la riforma del Senato, la riduzione del finanziamento ai partiti, i tetti alle spese di parlamentari e consigli regionali. Lo stesso ragionamento ora deve valere per dirigenti pubblici e manager» dice uno dei più stretti collaboratori del premier, Angelo Rughetti, che nel governo ricopre l'incarico di sottosegretario alla Funzione pubblica. In fatto di nomine Rughetti propone un limite di tre mandati per tutti i manager, mentre ai sindacati della pubblica amministrazione offre un patto anti-tagli.

L'ad delle Fs dice di guadagnare solo 850 mila euro mentre il suo collega tedesco ne prende il triplo...
«Peccato che il contesto sai differente. Noi in questo momento non abbiamo certo le possibilità della Germania. In questo campo sarebbe bene mettere un poco da parte la demagogia, da una parte dall'altra. Poi mi rendo conto che c'è un rischio non essere attrattivi per i manager più bravi, ma questo rientra nelle valutazioni che farà il governo che dovrà distinguere caso per caso».

Moretti sostiene che però le sue Fs hanno utili in crescita..
«Per carità, i risultati economici sono importanti. Ma per l'ad delle Fs dovrebbe essere altrettanto importante fare in modo che i pendolari abbiano degli spazi e dei treni decenti e che i loro collegamenti abbiamo gli stessi livelli di puntualità degli ottimi Frecciarossa. Il valore aggiunto di una società del genere non è dato solo dall'utile ma dal tipo di servizio che svolge».

Allarghiamo il campo. Siamo alla vigilia di una grande tornata di nomine nelle società pubbliche. Ci sono 600 manager da confermare o cambiare. Come pensa di procedere il governo?
«Io credo ci debba essere un limite di tre mandati agli incarichi. E mi auguro che questa proposta possa essere fatta propria dalla cabina di regia che a giorni sarà chiamata a fare le scelte».

Non è una soluzione troppo radicale?
«E' lo stesso criterio che con Renzi stiamo introducendo nella pubblica amministrazione e che anche in politica si sta affermando. Dal punto di vista oggettivo poi tutti gli studi ci dimostrano che la capacità propulsiva e innovativa di un manager è inversamente proporzionale alla durata del suo incarico. Per non dire delle incrostazioni che si creano in un'azienda dove da 15 anni non si cambia la guida».

Intanto anche le regole sull'onorabilità dei manager restano inapplicate.
«Certamente è arrivato il momento di farle valere. Non voglio fare nomi ma parliamo anche di situazioni importanti, dove sono stati commessi reati tipici, molto connessi all'attività svolta. Per cui se si facessero delle scelte diverse sarebbe meglio. Io però vorrei anche introdurre un altro criterio: mi piacerebbe riuscire a capire cosa ne pensano di queste scelte gli utenti finali. Servirebbe un modo ordinato di confronto tra azionisti, manager e utenti, magari coinvolgendo il Consiglio nazionale dei consumatori».

Veniamo allo specifico del vostro ministero. Si è parlato di 85 mila esuberi: davvero vi preparate a calare la scure?
«Come prima cosa va detto che in Italia rispetto alle medie Ue non ci sono tanti dipendenti pubblici: questo è uno stereotipo. Semmai sono distribuiti male, pochi al Nord troppi al Sud, pochi in certi comparti e troppi in altri. In materia di mobilità abbiamo varato tutte le norme più belle del mondo, compresa la mobilità obbligatoria, ma poi non si è approdati a nulla. E' da qui che occorre partire: serve un grande action plan per mandare in maniera fluida personale dove serve. Anche a tempo determinato. Già questo potrebbe produrre grandi risparmi».

Ci sarà il solito scoglio dei sindacati...
«Credo però che anche i sindacati debbano capire che l'aria è cambiata: questa strada che suggerisco ci consente di non avere esuberi e nemmeno blocco del turn over. Se invece qualcuno si mette di traverso l'alternativa sono i tagli lineari, che non credo convengano a nessuno. Dobbiamo individuare 3 miliardi di risparmi, se poi ne troviamo 5 i due in più li reinvestiamo in formazione e innovazione tecnologica e facciamo entrare un po' di giovani. Questa è la scommessa. Però per vincerla bisogna essere alleati».

 

 

RENZI ROTTAMATORE angelo rughetti ANGELO RUGHETTI MAURO MORETTI Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)