RENZIE FONZIE NON VUOLE DEBUTTARE COME “GRANDE TASSATORE” E SI OPPONE AL BALZELLO PER GOOGLE E I GIGANTI DEL WEB AMEREGANI (MA DE BENEDETTI LO BACCHETTA)

Valentina Conte per ‘La Repubblica'

Sale il livello dello scontro sulla Web tax. Il neo segretario del Pd Renzi ieri ha ribadito la sua contrarietà all'emendamento (già approvato) che introduce nella legge di Stabilità la tassa per i giganti di Internet. «Chiediamo a Letta di eliminare ogni riferimento alla Web tax e porre il tema durante il semestre europeo», ha insistito ieri il sindaco durante #matteorisponde, la chat settimanale su Twitter.

Con il risultato di spaccare i deputati Pd alla Camera tra favorevoli e contrari alla cancellazione. Il ministro dello Sviluppo economico Zanonato (Pd), pur definendo l'emendamento «grossolano», lo difende e si schiera con le aziende italiane che «devono essere messe nelle stesse condizioni di quelle che vendono su Internet».

Cosa prevede l'emendamento approvato alla Camera?
In realtà si tratta di due norme, entrambe votate e passate. La prima, proposta dal deputato Fanucci (Pd), impone alle aziende italiane di acquistare unicamente prodotti e servizi online da soggetti muniti di partiti Iva. La seconda, firmata dalla collega Covello (Pd), costringe chi compra servizi di pubblicità online e "servizi ad essa ausiliari" a regolare le transazioni esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, per renderle tracciabili.

Qual è l'obiettivo delle norme?
Obbligare le multinazionali del Web ad aprire la partita Iva in Italia e costringerle così a rinunciare agli escamotage fiscali che consentono loro di non fatturare dove vendono i prodotti o servizi, ma laddove hanno la sede, di solito Paesi dotati di regimi fiscali agevolati. È il caso di Google in Irlanda e di Amazon in Lussemburgo.

Sono pratiche lecite?
Si, ma elusive. Un'inchiesta del settimanale americano BusinessWeek calcola in 3,1 miliardi di dollari i risparmi di tasse che Google si è assicurata solo tra il 2007 e il 2009 grazie al double Irish, il "doppio irlandese".

Una strategia fiscale legale che consente al colosso di Brin e Page di convogliare l'88% di quanto guadagnato, fuori dagli Usa, in Irlanda. Per poi dirottarlo - tramite società di facciata, anche questa irlandese - nei paradisi fiscali, come le Bermuda. In questo modo, nel triennio considerato, Google ha pagato il 2,4% di tasse, contro percentuali tra 4,5 e 25,8 dei concorrenti Apple, Oracle, Microsoft, Ibm.

Quanto ci guadagna l'Italia con le nuove norme?
La proposta Fanucci non è "cifrata". L'altra - l'obbligo di bonifico - ha invece il "bollino" della Ragioneria generale. Secondo la relazione tecnica (che utilizza dati AgCom), tra Ires e Irap, gli incassi per l'erario sarebbero pari a 137,9 milioni nel 2014, 92 milioni nel 2015 e 101,3 nel 2016.

Solo il fatturato italiano da raccolta pubblicitaria di colossi come Twitter, Facebook, Groupon, You-Tube, e-Bay valeva 1,5 miliardi nel 2012. Circa 3,2 miliardi il totale, considerati gli altri operatori web. Ne varrà 4,3 di miliardi nel 2015 (il mercato della pubblicità online cresce del 30-40% l'anno, del 1000% dal 2005). Facebook però nel 2012 ha versato all'Agenzia delle Entrate appena 132 mila euro, Google 1,8 milioni. La Apple 3 milioni (su circa 3 miliardi di fatturato). Insieme ad Amazon, 6 milioni in quattro. Briciole.

Quali sono le ragioni di chi è contrario alla Web tax?
Il timore di marginalizzare le aziende italiane dall'economia digitale. E la "bocciatura" dell'Europa. Il segretario del Pd Renzi sostiene che la «Web tax è un errore», spiegando che «è giusto evitare l'elusione», ma non «con una battaglia di principio che fa l'Italia» da sola. La rivista americana Forbes attacca duramente Roma definendo la tassa «indubbiamente illegale» rispetto alla normativa europea. Tesi suffragata dall'Istituto Bruno Leoni che spiega l'illegittimità con «il contrasto ad obblighi internazionali».

Ma perché c'è bisogno di una tassa così?
Perché «stiamo assistendo alla più grande emorragia finanziaria della storia del capitalismo», sostiene Francesco Boccia (Pd), già autore di un ddl in materia, poi rimpiazzato dalla norma Fanucci. «Penso che Renzi sia mal consigliato sulla Web tax», ha detto ieri Carlo De Benedetti, presidente del Gruppo editoriale L'Espresso. «Dire "risolviamo il problema in Europa" mi sembra un po' buttare la palla in tribuna. Non vedo perché Google debba essere esentata dal pagare le imposte, quando in Italia realizza fatturati e utili imponenti ».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI matteo renzi filippo bonaccorsi ataf Matteo Renzi CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOdebenedetti adn x GoogleFlavio Zanonato I FONDATORI DI GOOGLE SERGEI BRIN E LARRY PAGE logo facebookamazon logoTWITTER

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…