TRA MITT E RICK, HA VINTO OBAMA - DOPO LA “BRUTTA VITTORIA” DI MITT ROMNEY NELLE PRIMARIE IN MICHIGAN CONTRO RICK SANTORUM, I REPUBBLICANI APPAIONO DIVISI E CONFUSI - L’INIZIALE CARICA, CHE SEMBRAVA ESSERE IN GRADO DI METTERE PAURA A OBAMA, ADESSO NON C’È PIÙ, E BARACK, ANCHE GRAZIE AL RILANCIO DELL’ECONOMIA, ORA È FAVORITO NELLA CORSA ALLA CASA BIANCA...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Olympia Snowe: «Basta con questa politica radicalizzata, che non funziona più: non mi ricandido». Nel giorno in cui Mitt Romney, scacciato l'incubo di una sconfitta «casalinga» in Michigan, torna il favorito per la «nomination» repubblicana e lancia in Ohio la volata verso il «Supermartedì» (il prossimo 6 marzo), quando 10 Stati andranno alle urne, un suo spazio se lo conquista la notizia dell'abbandono della politica da parte della senatrice repubblicana del Maine: uno dei pochi moderati rimasti nel fronte conservatore che ancora cercavano il dialogo «bipartisan» al Congresso.

Una notizia che fa riflettere perché, al di là della debolezza dei candidati repubblicani alla Casa Bianca, dà l'idea di una destra che, entrata di slancio in una stagione elettorale che credeva di poter dominare, si è pian piano trovata sempre più smarrita, senza bussola. È quasi una crisi di identità quella dei conservatori che, pure, erano stati rilanciati un anno e mezzo fa dall'iniezione di energia dei Tea Party. Quella forza, però, non è mai stata metabolizzata dal partito. I repubblicani si sono, così, sempre più radicalizzati lasciando i moderati (che sono ancora molti) senza voce e molto a disagio.

Fin qui il problema è stato mascherato attribuendo tutte le colpe al conflitto delle personalità in corsa per la «nomination» repubblicana. Le stralunate campagne di Santorum e Gingrich venivano imputate ai limiti dei due ex del Congresso. Stesso discorso per l'incapacità di Mitt Romney di sedurre la maggioranza dell'elettorato conservatore.

Si invocava - e si invoca tuttora - una figura esterna capace di galvanizzare: un personaggio da tirare fuori da qualche cilindro. In realtà anche i possibili «cavalieri bianchi» di cui si è parlato fin qui (da Jeb Bush a Mitch Daniels) sono dei repubblicani «ragionevoli» che probabilmente non soddisferebbero i radicali che oggi «fanno tendenza» nel partito. Ora, oltretutto, vincendo non solo in Arizona (47 per cento dei voti contro il 26 di Santorum e il 17 di Gingrich), ma anche nell'incerta sfida del Michigan (Santorum battuto 41 a 38 con Gingrich al 6 per cento e Ron Paul all'11 che si sono divisi le briciole), Romney torna a essere il favorito per la «nomination» repubblicana.

Se avesse perso anche il Michigan dove è nato e cresciuto, la frana delle sconfitte in Minnesota, Colorado e Missouri sarebbe potuta diventare una valanga. Ora la frana è stata arginata. Se evita un altro crollo nel «Supermartedì», l'ex governatore del Massachusetts può riprendere la sua corsa. Mitt tira un sospiro di sollievo, ma la sua viene definita «una brutta vittoria» da siti autorevoli come Politico.com, mentre in casa repubblicana si respira più rassegnazione che sollievo.

Defenestrare Barack Obama, operazione che sembrava possibile coi mercati e l'occupazione in picchiata e l'opposizione repubblicana all'offensiva, è diventata improvvisamente una missione proibitiva adesso che l'economia è in ripresa e la destra si affida a un candidato mediocre che guida un fronte politico diviso.

All'improvvisa depressione dei repubblicani corrisponde l'altrettanto improvvisa euforia tra i democratici: fino a qualche settimana fa si preparavano a un'altra sconfitta, ora sognano di riconquistare, oltre alla Casa Bianca, anche la maggioranza alla Camera. Ma gli strateghi di Obama restano coi piedi per terra: se l'economia torna a peggiorare, per il presidente ci sarà comunque da soffrire. Anche perché tra otto mesi gli elettori di destra avranno probabilmente dimenticato incertezze e incidenti di percorso di Mitt Romney.

 

SantorumMITT ROMNEY article Barak ObamaRON PAULTea Party

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO