LA RESA DI BOSSI - DOPO I “CONATI DI VOMITO” DI MARONI ALL’EDITTO-BAVAGLIO E IL RISCHIO DI SECESSIONE DEI MILITANTI, UNO-DUE-ICTUS RINCULA AI PIEDI DI BOBO: “NON È VERO CHE NON PUOI FARE COMIZI O ANDARE NELLE SEDI. QUI C’È GENTE CHE VUOLE SPACCARE LA LEGA...” - MA LA LEGA NON SOPRAVVIVERÀ AL SENATÙR: QUANDO PAREVA DIVENTATO MOVIMENTO DI MASSA SI È RIVELATO UN ALTRO PARTITO “AD PERSONAM”: E BOSSI HA DECISO CHE LA SUA CREATURA NON GLI SOPRAVVIVERÀ (BOBO SARÀ OGGI TRA GLI OSPITI DI FAZIO)…

1- L'EX CAPO DEL VIMINALE STASERA IN TV DA FAZIO
La Stampa
- Roberto Maroni sarà oggi tra gli ospiti di Fabio Fazio a "Che tempo che fa", in onda su Raitre. L'ex ministro interviene dopo le polemiche sul caso Cosentino e il provvedimento di Umberto Bossi di sospendere ogni tipo di incontro pubblico alla presenza dell'ex ministro dell'Interno.

Lo stesso ex ministro l'ha annunciato sul suo profilo Facebook, «Domani sera sarò a "Che tempo che fa"... Rai 3 ...». L'altro ieri, a caldo, aveva commentato «stupefatto» e con «conati di vomito», la censura e il tentativo di allontanamento dal partito, promettendo comunque ai suoi che non ha alcuna intenzione di mollare. Già dall'ultima Pontida molti leghisti avevano innalzato uno striscione con la scritta «Roberto Maroni presidente del consiglio». I congressi avevano certificato la divisione tra maroniani e "cerchio magico" ma è il caso Cosentino che ha reso pubblica la spaccatura e il caos nel Carroccio.

2- DOPO L'EDITTO-BAVAGLIO, LA RETROMARCIA DI BOSSI: "NESSUN VETO A MARONI. PRESTO UN COMIZIO INSIEME"
Giovanni Cerruti per La Stampa

"Ciao Roberto, sono io». Quando Umberto Bossi comincia una telefonata così è perché ha qualcosa da dire, o da farsi perdonare. E alle cinque del pomeriggio, appena sente quella voce e quel tono, Bobo Maroni capisce che qualcosa è successo. Dietrofront. «Non è vero che non puoi fare comizi o andare nelle sedi. Qui c'è gente che vuole spaccare la Lega...», sussurra il Capo. «Va bene - è la risposta -, però sappi che non sono io a voler spaccare la Lega». Pochi minuti, ciao Umberto, ciao Roberto. Per Bossi dovrebbe esser finita qui, o almeno lo deve sperare, perché la Lega stava davvero arrivando alla secessione: ma da Bossi.

Mezz'ora più tardi il quotidiano La Padania avvisa le agenzie di stampa. «Bossi: niente veti a Maroni, presto un comizio insieme». E' un attimo e su Facebook comincia la festa: «La rivolta della base ha vinto!». «Ora vogliamo le scuse!». «Basta con i Colonnelli, le Badanti e le Trote!». La rivolta c'è stata, eccome se c'è stata. Il veto su Maroni, e questo non era mai accaduto nella storia della Lega, da militanti, sezioni, segreterie provinciali della Lombardia, era stato respinto al mittente. Inviti a Maroni dappertutto, compresa Gemonio dove abita Bossi. Manifestazione mercoledì sera a Varese.

Era pronta, la secessione da Bossi. O meglio da chi dal 2004 lo isola, lo condiziona, lo nasconde, lo usa. Il ni e pochi altri, non pervenuti.

La Padania all'annuncio fa seguire una nota attribuita a Bossi. «Chi spera in una Lega divisa e dà ascolto a intermediari confusi rimarrà deluso». Intermediari confusi? E chi sarebbero, i suoi consiglieri o chi ha mal interpretato le intenzioni di Bossi? Ripartono i post su Facebook e gli sms sui telefonini. «Fuori i loro nomi e fuori dalla Lega! Chi ha mal consigliato Bossi paghi togliendo il disturbo!». «Gli intermediari confusi mandiamoli in Tanzania!». «Troppo facile quando ci si accorge di essere in minoranza». E la richiesta sempre più insistente: «Non fermiamoci, facciamo i congressi». «Liberiamoci da chi rovina la Lega».

Per Bossi dovrebbe finir qui. «Ancora una volta i due vecchi amici si son dati la mano, convinti più che mai che la Lega sia molto più importante di beghe e contestazioni infondate», fa scrivere su La Padania. Ma quel che manca, e non è poco, sono le spiegazioni. L'altra sera Bossi si era limitato a ordinare il silenzio di Maroni, porte chiuse in tutte le sedi della Lombardia, senza aggiungere motivazioni. E nemmeno nella telefonata di ieri ha spiegato il perché del dietrofront. Roberto Calderoli ora s'intesta il merito della stretta di mano, ma è più probabile che sia stato il rischio di secessione delle sedi, dei militanti.

«Tutto è bene quel che finisce bene», dice Roberto Cota, il governatore del Piemonte, quando alle sei del pomeriggio lascia Stresa e la riunione dell'ufficio di presidenza del Parlamento Padano. Ha appena saputo della telefonata tra Bossi e Maroni. Evviva, la Lega è unita, non è successo niente o quasi. Sul Lago Maggiore c'erano anche Rosi Mauro e Renzo Bossi, piuttosto in difficoltà davanti alle domande. Come mai il Capo vuole il silenzio di Maroni? «Non so niente», risponde lei. «Non so un c.», aggiunge lui. E alle due del pomeriggio s'infilano al ristorante dell'hotel. Piatto del giorno, trota.

Eppure, a metà pomeriggio, le voci dei leghisti a Stresa erano sommesse e vaghe, se non minacciose come quella di Calderoli. «Le sezioni invitano Maroni? Non possono! Non possono!». Anche Calderoli, alla domanda sull'ordine bossiano, si era smarrito nella vaghezza. «Alla riunione di venerdì non c'ero, anzi c'ero e sono andato via prima della comunicazione. Non so altro». Nessuno sapeva, nessuno ha chiesto. Ma Facebook è arrivato anche in Padania e da lì è partita la rivolta di militanti e sezioni. Aspettando la manifestazione di domenica prossima a Milano, comincia la caccia agli «intermediari confusi»...

2- IL PARTITO NON SOPRAVVIVERÀ AL SENATÙR
Ferruccio Sansa per Il Fatto


Il codice della marineria dice che il comandante affonda con la nave. Quello della politica, che la nave affonda con il comandante. Che fine malinconica per la Lega. Degli inizi, i suoi vertici sembrano aver conservato l'arroganza (una volta dei vincitori, oggi dei perdenti). Gli italiani, però, non sono tanto stupidi da credere che basti togliersi la giacca e infilarsi la maglietta verde per tornare a essere partito di lotta. Non si lasciano convincere da slogan contro il governo quando la crisi è responsabilità di chi ora protesta.

Nemmeno i militanti leghisti sono stupidi. Anzi, ribellandosi ai capi - schierati con Cosentino pur di salvare il cadreghino - dimostrano che il loro attaccamento al Carroccio era spesso genuino. Ma Bossi e il suo Cerchio Magico, da tempo (forse da sempre), li hanno abbandonati. E anche Maroni non può ambire a essere leader: Bobo che fu ministro dei primi governi Berlusconi, poi sparò a zero sul Cavaliere, salvo tornare all'ovile e al Viminale. Maroni che come massima espressione di dissenso "osa" sbuffare di fronte al Senatùr.

Se, però, il partito si disgrega, restano milioni di elettori delusi e confusi che si sfogano in Internet e alla radio. Restano piccoli amministratori leghisti che si sono dimostrati migliori dei dirigenti. E soprattutto rimangono istanze che meritano ascolto. No, non la becera intolleranza che sfiora il razzismo, non il ribellismo retorico che ignora le leggi. Ma il desiderio di una politica lontana dai palazzi, più legata al territorio del Nord che tanto ha contribuito alla crescita dell'Italia.

Sbaglierebbe chi liquidasse, insieme con il Carroccio, anche i bisogni reali alla base della sua affermazione. Impossibile, però, che se ne faccia interprete il Pdl. E difficile che sia in grado di farlo un centrosinistra spesso ridotto ad apparato. Una cosa è certa: il rappresentante di questo scontento non può essere la Lega. Partita per sconfiggere "Roma ladrona" ha invece portato nel suo Nord tante logiche "romane": la fame di poltrone, l'affarismo, i tatticismi, la mancanza di democrazia interna.

Il Carroccio si ferma qui, quando pareva diventato movimento di massa si è rivelato un altro partito "ad personam": dopo Berlusconi pare questo il modello dei partiti in Italia, a destra come a sinistra. E Bossi ha deciso che la sua creatura non gli sopravviverà.

 

GALASSIA LEGA - CHI STA CON BOSSI E CHI CON MARONIBOSSI E MARONI ILLUSTRAZIONE - SECESSIONE BOSSI E MARONIIL COLPO DI FULMINE TRA BOSSI E MARONI Maroni Calderoli Bossi Vignetta di Benny da Libero Una foto di archivio di Roberto Maroni assistito da Roberto Calderoli e Umberto Bossi dopo gli incidenti di via Bellerio Bossi e MaroniBOSSI - MARONIBOSSI MARONI CALDEROLI Roberto Maroni con i suoi candidati Donato Castiglioni e Leonardo Tarantino ROBERTO MARONI ISABELLA VOTINO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…