salvini ponte sullo stretto

LA RESA DEI PONTI – SALVINI È CERTO CHE I LAVORI PER IL PONTE SULLO STRETTO PARTIRANNO A BREVE. MA IL VIA LIBERA AI FINANZIAMENTI NON È ANCORA DEFINITIVO: MANCA L'OK DELLA CORTE DEI CONTI, CHE DEVE PRONUNCIARSI SULLA DELIBERA FAVOREVOLE DEL COMITATO CIPESS – LA DECISIONE DEI GIUDICI CONTABILI NON È SCONTATA. SOPRATTUTTO DOPO CHE L'AMBASCIATORE USA ALLA NATO, MATTHEW WHITAKER, HA STOPPATO IL “TRUCCHETTO CONTABILE” TENTATO DAL GOVERNO MELONI: I FINANZIAMENTI PER L’INFRASTRUTTURA NON POTRANNO RIENTRARE NEL CONTEGGIO DELLE SPESE NATO PER LA DIFESA COME OPERA “DUAL USE”…

Estratto dell’articolo di Miriam Di Peri per “la Repubblica”

 

MATTEO SALVINI E IL PONTE SULLO STRETTO - MEME

“Dual use”. È quella la formula che rischia di far crollare le fondamenta burocratiche attorno a cui Matteo Salvini sogna di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina. Perché quel doppio utilizzo è stato previsto dal patto Nato sul 5% del Pil per la corsa al riarmo fino a un massimo pari un punto percentuale e mezzo. La restante parte - è il dettato dell'accordo - va comunque riservata in armamenti.

 

In tutto, 113 miliardi che l'Italia è chiamata a investire nei prossimi anni. Ma il Ponte non potrà rientrare in quelle spese. Lo spiega Alessandro Marrone, responsabile del programma difesa, sicurezza e spazio dell'Istituto affari internazionali: la soglia dell'1,5% può essere utilizzata per «per infrastrutture critiche e resilienza, dunque anche porti e aeroporti».

 

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

In linea di principio – è il ragionamento che aveva fatto il governo Meloni, bypassando i pareri ambientali negativi e arrivando all'approvazione della delibera Cipess – anche il Ponte poteva rientrare tra quelle opere strategiche.

 

Ma adesso la Nato dice che non è così: riguardo all'infrastruttura di collegamento tra Sicilia e Calabria, «le basi principali in Sicilia sono dell'aeronautica a Trapani-Birgi o sono installazioni di sorveglianza come la Ground Surveillance a Sigonella». [...]

 

Insomma, Giorgia Meloni, insieme al Mef e alla Difesa dovranno trovare un piano B per raggiungere la soglia del 5%: il governo Trump – ha fatto capire l'ambasciatore Usa alla Nato Matthew Whitaker – non intende avallare operazioni di maquillage ragionieristico, per giustificare l'aumento delle spese di difesa.

 

corteo no ponte a messina 3

Per i ministri Crosetto e Giorgetti si apre un percorso a ostacoli per recuperare quelle somme, mentre il ministero delle Infrastrutture fa sapere che «il Ponte è già interamente finanziato con risorse statali e l'eventuale utilizzo di risorse Nato non è all'ordine del giorno. L'opera non è in discussione».

 

In questo quadro, il via libera al Ponte non è ancora definitivo: a dover apporre il sigillo sull'operazione è la Corte dei Conti, che deve pronunciarsi sulla delibera Cipess che ha dato l'ok al finanziamento. Alla luce dei malumori che arrivano dagli States e delle nuove somme che il governo sarà chiamato a recuperare, è tutt'altro che scontata la direzione che potrebbero decidere di imboccare i giudici contabili.

 

matteo salvini con il plastico del ponte sullo stretto di messina

Non si tratta di un passaggio secondario: i cantieri minori e le opere collaterali non potranno partire prima dell'ok dei giudici alla spesa.

 

Il segretario confederale della Cgil, Pino Gesmundo, attacca la strategia del governo Meloni e della maggioranza «di tentare di giustificare l'opera attraverso artifici contabili e dichiarazioni propagandistiche». Ma secondo il sindacato «se Salvini ci avesse dato ascolto, il Paese si sarebbe risparmiato uno sberleffo internazionale».

 

[…]

 

Matthew Whitaker al vertice nato

Per il vicepresidente di Italia Viva, Davide Faraone, il governo Meloni ha fatto «l'amico degli americani, convinto che bastasse l'arte dell'arrangiarsi. In Europa restiamo col marchio peggiore: serpi in seno e senza risultati».

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO

 

PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA - MEME matteo salvini con il plastico del ponte sullo stretto di messina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…