LA FIGURACCIA DI MATTEUCCIO SUL TFR - INCALZATO DALLE PMI E CON CONFINDUSTRIA SPACATTA, IL GOVERNO RENZIE INNESTA LA RETROMARCIA SULLE LIQUIDAZIONI IN BUSTA PAGA

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

matteo renzi in biciclettamatteo renzi in bicicletta

Un (mezzo) passo indietro che corre il rischio di trasformarsi in una (totale) débâcle. Non è Matteo Renzi, ovviamente, ad assumersi l’ingrato compito di confessare in pubblico che sul «tfr in busta paga» il governo è andato in confusione.

 

Che la misura fosse stata pensata e annunciata in maniera frettolosa, tuttavia, era chiaro, almeno a giudicare dalla reazioni nervosa delle aziende - specie quelle piccole - che hanno immediatamente lanciato l’allarme rosso sullo scontato «buco» di liquidità cagionato dal pagamento immediato ai dipendenti del trattamento di fine rapporto. Sta di fatto che - esaurito l’effetto annuncio, i tweet e le interviste nei (comodi) salotti televisivi - il premier ha mollato la patata bollente in mano a Giuliano Poletti e colleghi. 

 

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

Così è stato il ministro del Lavoro, ieri mattina alla Camera, ad ammettere per primo che l’esecutivo ha innestato la retromarcia sull’ipotesi di mettere le liquidazioni negli «cedolini» dei lavoratori: «È in corso una riflessione» ha detto a denti stretti Poletti. Il ministro ha spiegato che «i pro e contro sono noti», ricordando in particolare il problema delle risorse per le piccole e medie imprese.

 

Pure il ministro per lo Sviluppo economico, Federica Guidi, ha mandato un avviso: «Bisogna dosare bene gli strumenti che possono rilanciare i consumi, ma tenendo conto della necessità di liquidità delle imprese». Come dire che la misura sul tfr potrebbe rivelarsi se non proprio inutile, perlomeno una partita di giro: metti in una tasca (i lavoratori), togliendo a un’altra (gli imprenditori). 

 

Federica Guidi Federica Guidi

La faccenda, in ogni caso, vede in campo diversi player e non sono tutti contrari, comunque. L’idea di pagare cash le liquidazioni, invece di aspettare le dimissioni o il momento della pensione, piace a due «storici» nemici. Sergio Marchionne (Fiat) e Maurizio Landini (Fiom Cgil) appoggiano l’intervento. Il capo del Lingotto ha detto che la mossa «costa, ma è giusta», mentre il numero uno delle tute blu ha posto l’accento sulla tassazione, invitando il governo a mantenere sul tfr il trattamento tributario di favore in vigore.

 

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

Ma gli industriali sono divisi: la casa madre di Confindustria è favorevole, mentre dal territorio (Bari e Toscana) arrivano segnali opposti. E con gli interlocutori poco compatti per il governo è difficile andare avanti. «Insistono vari interessi: lavoratori, finanza pubblica via Inps, imprese e fondi pensione, e le opzioni sono complesse» ha spiegato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quasi lasciando intendere che la misura sta per finire nel cassetto.

 

Tanto quanto l’ultimatum lanciato dal consulente economico del premier, Yoram Gutgeld: «O si fa dentro questa legge di stabilità oppure non si fa più». La stessa sorte che potrebbe toccare alla riforma dell’articolo 18. Sulla quale sempre Poletti ha riconosciuto che c’è «un problema politico».

landinilandini

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”